La zucca è un ortaggio comunemente usato nella cucina di diverse culture. Oltre alla polpa se ne mangiano anche i semi, opportunamente salati.
La zucca è una pianta appartenente alla famiglia delle Cucurbitacea, solitamente grande, rotonda con sfumature di colore arancione e con la parte esterna leggermente costolata, dura e liscia.
Dentro la zucca ci sono i semi e la polpa. E’ sufficiente rimuovere i pezzetti filamentosi che mantengono i semi in posizione e tutto il resto è commestibile.
La zucca è una buona fonte di potassio, beta-carotene, e alcuni minerali tra cui calcio e magnesio, nonché vitamine E, C e alcune vitamine del gruppo B che svolgono un ruolo importante nella salute della nostra pelle. La vitamina C non è prodotta naturalmente dall’organismo e quindi è importante assumerla ogni giorno dagli alimenti, poiché svolge un ruolo nella formazione del collagene, aiuta a prevenire i lividi e a guarire le ferite.
La vitamina E è un antiossidante eccellente e agisce insieme alla vitamina C, contribuendo a proteggere dai danni del sole e prevenire la secchezza della pelle. La vitamina A, o beta-carotene, è anche coinvolta nella protezione della pelle dai raggi UVB del sole e può aiutare a proteggere dalle scottature, anche se è sempre necessaria la protezione solare!
La carenza di vitamina A è stata collegata a una riduzione della vista o addirittura alla cecità. Il beta-carotene, così come le vitamine C ed E, può aiutare a proteggere gli occhi e ridurre il rischio di patologie oculari legati all’età.
In cucina viene utilizzata in svariati modi e diverse ricette: si consuma cotta al forno, al vapore, nel risotto o nelle minestre, fritta nella pastella.
Con la zucca si preparano i tortelli alla mantovana, ripieni appunto dell’omonima varietà di ortaggio. Dai semi si ottiene un olio rossiccio usato in cosmesi e cucina tradizionale.
Inoltre i fiori maschili (quelli con il gambo) sono ottimi impanati e fritti.