Tra le ricette della cucina regionale della Campania, troviamo quella della insalata caprese. La insalata caprese è un piatto che molto spesso viene preparato come antipasto veloce, e che va bene anche come fresco e leggero secondo piatto.
L’origine di questa ricetta è sicuramente attribuita alla cucina napoletana ed il suo nome deriva dall’isola di Capri, per la provenienza degli ingredienti utilizzati originariamente, come ad esempio il pomodoro della varietà detta fiascone e la treccia di mozzarella fiordilatte.
Gli ingredienti per preparare la insalata Caprese sono pochi, pomodoro e mozzarella di bufala campana tagliati a fette, il tutto condito con olio, sale e basilico.
Un piatto molto gustoso, e come dicevamo leggero e fresco allo stesso tempo, particolarmente adatto alla stagione estiva. Insomma, la caprese di pomodori e mozzarella è senza dubbio la regina indiscussa tra le insalate estive. Passiamo a vedere ora come si prepara:
Ingredienti:
5 pomodori ramati maturi
2 mozzarelle di bufala
basilico fresco q.b.
olio extravergine d’oliva q.b.
Procedimento:
Scegliete dei pomodori di buona qualità e ben sodi, lavateli e asciugateli, quindi tagliateli a fettine sottili, in senso orizzontale
Tagliate anche le mozzarelle di bufala, precedentemente sgocciolate, a fette dello stesso spessore.
Passate ora alla composizione del piatto: disponete le fettine di pomodoro e le fette di mozzarella nei piatti, alternandole.
Pulite e asciugate il basilico fresco. Aggiungete qualche foglia al vostro piatto, regolate di sale e infine condite con un filo di olio extravergine di oliva italiano, spremuto a freddo. E se volte un tocco ancora più originale per la vostra insalata, seguite questi consigli:
Una variante di questa ricetta è quella di aggiungere a piacere, oltre al basilico una manciata di origano sbriciolato.
Altra variante, in questo caso esotica, è quella di aggiungere ai pomodori e alla mozzarella qualche fettina di avocado e una manciata di pinoli tostati.
Una leggera Insalata Caprese
Ingredienti
- 5 pomodori ramati maturi
- 2 mozzarelle di bufala
- q.b. basilico fresco
- q.b. olio extravergine di oliva
- q.b. sale
Procedimento
- Scegliete dei pomodori di buona qualità e ben sodi, lavateli e asciugateli, quindi tagliateli a fettine sottili, in senso orizzontale.
- Tagliate anche le mozzarelle di bufala, precedentemente sgocciolate, a fette dello stesso spessore.
- Passate ora alla composizione del piatto: disponete le fettine di pomodoro e le fette di mozzarella nei piatti, alternandole.
- Pulite e asciugate il basilico fresco. Aggiungete qualche foglia al vostro piatto, regolate di sale e infine condite con un filo di olio extravergine di oliva italiano, spremuto a freddo.
Varianti:
- Una variante di questa ricetta è quella di aggiungere a piacere, oltre al basilico una manciata di origano sbriciolato.
- Altra variante, in questo caso esotica, è quella di aggiungere ai pomodori e alla mozzarella qualche fettina di avocado e una manciata di pinoli tostati.