Polenta pronta in pochi minuti

Una buona Polenta
La polenta è un piatto tipico delle regioni del nord Italia, preparato a base di farina di mais e acqua, che si accompagna bene ad altre pietanze. La polenta (diffusa al nord Italia con diversi nomi, come: polenda o pulenda, poenta, pulenta e poulento) è un piatto molto antico a base di farina di mais.

Un tempo, in alcune regioni settentrionali, costituiva la dieta base delle persone che abitavano le zone di montagna, e tuttora è piuttosto diffuso. L’attuale caratteristico colore giallo che ha questa pietanza è dovuto all’ingrediente base che è appunto il mais.

Precedentemente era più scura perché si usavano farro, segale o grano saraceno, infatti il mais è arrivato in Europa dopo la scoperta dell’America.
Per cucinarla in modo tradizionale ci vuole molto tempo.

Per fare prima, vi basterà usare quella istantanea, pronta in pochissimi minuti. Questa semplice ricetta è adatta anche per una cena in piedi.

Ingredienti:
250 g farina di mais a cottura rapida
500 ml latte
200 g crescenza
5-6 foglie salvia
2 uova
30 g grana grattugiato
pangrattato q.b.
olio di semi di arachide q.b.
sale e pepe q.b.

Preparazione della polenta:
Mettete il latte in una casseruola con mezzo litro di acqua e una presa di sale, unite le foglie di salvia lavate e tagliate a julienne e portate fino ad ebollizione; a questo punto versate a pioggia la farina, mescolando con una frusta, per evitare il formarsi di grumi, e cuocete la polenta, seguendo i tempi indicati sulla confezione.

Togliete la polenta dal fuoco, incorporatevi 200 g di crescenza tagliata a tocchetti, una macinata di pepe, il formaggio grana e mescolate energicamente fino a quando i formaggi sono completamente sciolti; regolate di sale.

Rovesciate la polenta su un foglio di carta da forno, stendetela in un rettangolo spesso circa 2 cm e lasciatelo raffreddare.

Tagliate la polenta in pezzi delle stesse dimensioni, passatele nelle uova sbattute e poi nel pangrattato e immergetele in abbondante olio ben caldo.

Friggetele finché risultano uniformemente dorate, scolatele su carta assorbente e servitele caldissime, con la crescenza.

Una buona Polenta

Questo è un piatto tipico delle regioni del nord Italia, preparato a base di farina di mais e acqua, che si accompagna bene ad altre pietanze.
Preparazione5 minuti
Cottura15 minuti
Tempo totale20 minuti
Portata: Contorno
Cucina: Italiana
Keyword: Polenta
Portate: 4 persone
Calorie: 80kcal
Autore: Anna

Ingredienti

  • 250 g farina per polenta a cottura rapida
  • 500 ml latte
  • 200 g crescenza
  • 5-6 foglie salvia
  • 2 uova
  • 30 g grana padano grattugiato
  • q.b. pangrattato
  • q.b. olio di semi di arachide
  • q.b. sale e pepe

Procedimento

  • Mettete il latte in una casseruola con mezzo litro di acqua e una presa di sale, unite le foglie di salvia lavate e tagliate a julienne e portate fino ad ebollizione; a questo punto versate a pioggia la farina, mescolando con una frusta, per evitare il formarsi di grumi, e cuocete la polenta, seguendo i tempi indicati sulla confezione.
  • Togliete la preparazione dal fuoco, incorporatevi 200 g di crescenza tagliata a tocchetti, una macinata di pepe, il formaggio grana e mescolate energicamente fino a quando i formaggi sono completamente sciolti; regolate di sale.
  • Rovesciatela su un foglio di carta da forno, stendetela in un rettangolo spesso circa 2 cm e lasciatelo raffreddare.
  • Tagliatela in pezzi delle stesse dimensioni, passatele nelle uova sbattute e poi nel pangrattato e immergetele in abbondante olio ben caldo.
  • Friggetele finché risultano uniformemente dorate, scolatele su carta assorbente e servitele caldissime, con la crescenza.

Ti potrebbe interessare:

Torna in alto