Trucchi, consigli e segreti per migliorare l’esperienza in cucina.
Di seguito troverai molti trucchi e consigli “della nonna”, utili in tante occasioni! E se hai un tuo trucco segreto e vuoi svelarcelo lascia un commento o contattaci compilando il form in questa pagina.
Trucchi e consigli di cucina:
- La Frittura a regola d’arte:
Una frittura croccante e gustosa si ottiene verificando il ‘punto di fumo’, spargi sull’olio un poco di farina e aspetta che si formino le bollicine. Atro suggerimento: puoi spremere qualche goccia di limone nell’olio.
- Per un pane fragrante:
Per evitare che a fine cottura la base del pane accumuli umidità, a causa del vapore interno, dopo avere sfornato la pagnotta mettetela a raffreddare su una gratella leggermente rialzata dal piano d’appoggio, cosicché il vapore può agevolmente defluire.
- Le verdure:
Congelare le verdure già scottate permette di avere tempi di cottura minori e conservare gusto e proprietà nutritive, l’acqua di cottura delle verdure è ricca di vitamine, utilizzala per la preparazione di minestre e risotti.
- Congelare le Erbe Aromatiche:
Conservare le erbe aromatiche è molto semplice e pratico, grazie alle bassissime temperature del freezer e all’aggiunta di qualche cucchiaino d’olio, si possono suddividere le nostre piante in comode porzioni mono dose.
Una volta raccolte le erbe aromatiche, dividetele per tipo e inseritele negli stampini da ghiaccio (le classiche formelle rettangolari con cui si congela l’acqua per fare il ghiaccio).
- Carne tenera
In cottura, per mantenere la carne morbida va bollita in acqua salata aggiungendo due cucchiai di acquavite per ogni mezzo chilo di carne. Il petto di pollo si taglia meglio se lo mettete per qualche minuto nel congelatore.
- Succo di limone
A volte nella preparazione delle nostre ricette c’è bisogno solo di qualche goccia di limone (se non si possiede in cucina quello confezionato) non tagliatelo a metà (altrimenti secca velocemente e lo dovete buttare) ma, praticate un foro con uno spiedino metallico e spremete la quantità necessaria.
- Il pangrattato
Se vi avanza spesso del pane, lasciatelo seccare già tagliato a pezzi in un sacchetto di carta finché sarà diventato duro. Grattugiatelo e poi frullatelo o passatelo al setaccio per ottenere delle briciole finissime. Conservatelo in un contenitore ben chiuso. Si conserva bene per parecchie settimane e ha un sapore migliore rispetto a quello industriale confezionato.
- Come conservare le Castagne
Grazie ad alcuni trucchi è possibile conservare le castagne fresche anche per un paio di mesi, vanno lasciate a bagno in acqua fredda per circa 24 ore e poi asciugate con cura.
Inoltre le castagne possono essere congelate sotto forma di purea (avendo però l’accortezza di mangiarle entro le 24 ore successive al decongelamento) oppure congelarle anche arrostite e sbucciate.
- Spellare i peperoni
Per spellare con facilità i peperoni agite in questo modo: fateli abbrustolire sul fuoco, chiudeteli in un sacchetto di carta e poi in una busta di plastica per dieci minuti in tutto, infine pelateli e lavateli.
- Pulire il cavolfiore
Uno dei trucchi per eliminare gli insetti indesiderati nel cavolfiore o nelle insalate a foglia, è quello di immergere gli ortaggi e le verdure in acqua per circa mezz’ora con un poco di aceto e gli “ospiti” usciranno allo scoperto finendo nell’acqua.
- Il Fumetto di pesce
E’ un brodo concentrato di pesce. Si ottiene facendo rosolare in olio extravergine di oliva un mix di verdure tagliate a cubetti, a queste si uniscono delle lische di pesce che andranno prima rosolate per qualche minuto. Poi si sfuma il tutto con un poco di vino bianco e, fatto evaporare l’alcol, si aggiungono sale, pepe in grani e abbondante acqua fredda. Deve cuocere scoperto per circa 40 minuti. Al termine della cottura si ottiene un concentrato utile in cucina per insaporire preparazioni a base di pesce. E’ come un dado a base di pesce.
- Limoni sempre freschi!
Conservare i limoni non sempre è una cosa facile. Ecco alcuni trucchi che ci vengono in aiuto: per mantenere fresco un limone tagliato immergetelo dalla parte tagliata in una ciotola che contiene un poco di acqua fresca. Il mezzo limone resterà come appena tagliato per alcuni giorni.
Per avere sempre del succo di limone fresco, spremete dei limoni, versate il succo negli stampini per il ghiaccio e metteteli in freezer, sarà pronto ad ogni occorrenza. Come scegliere i limoni? Quello più giallo contiene più vitamina C. Quello rotondo è più succoso di quello oblungo.
Infine per avere dei limoni sempre gustosi lasciateli sempre a bagno nell’acqua, cambiandola spesso, almeno una volta alla settimana.
- Melanzane: come togliere l’amaro
Le melanzane hanno di solito un sapore amarognolo e un poco fastidioso. Per evitare questo inconveniente basta tagliare le melanzane come indicato nella ricetta da preparare, quindi metterle in uno scolapasta cospargendole leggermente con un poco di sale grosso. Coprirle con un piatto e posizionare un peso sopra. Infine fare riposare le melanzane per circa 2 ore, e utilizzarle, ma senza aggiungere altro sale.
- Il segreto per un sugo perfetto
State preparando il sugo di pomodoro o un ragù e notate che è troppo liquido?
Per addensare la salsa non utilizzate la farina perché deve cuocere a lungo per essere digeribile, aggiungete invece un cucchiaio di maizena sciolto in un dito di acqua, anche all’ultimo minuto. Per addensare va bene anche la panna da cucina.
- Come non rovinare i coltelli
Tutti i coltelli, per un buon funzionamento, hanno un filo molto delicato che si può rovinare in base agli alimenti sui quali viene utilizzato. Ad esempio quando bisogna tagliare un prodotto con una componente ‘acida’ come il pomodoro o gli agrumi è meglio usare un coltello con la lama seghettata, evitando quindi gli utensili a lama liscia.