La torta mimosa è il classico dolce per festeggiare in allegria la festa della donna. La nostra ricetta è facile e veloce e in pochi passaggi avrete un risultato perfetto.
Si avvicina la primavera e con l’8 marzo festeggiamo tutte le donne preparando questa deliziosa torta mimosa, una delle mie preferite per la sua delicatezza e per l’effetto estetico (è meravigliosa!).
Un dessert che porta tanta allegria in tavola e che si prepara con molta facilità. E’ composto da una base di pan spagna colorato di giallo e farcita con deliziosa crema chantilly, il tutto completato da una decorazione fatta da cubetti di pan di spagna che danno l’effetto della mimosa in fiore.
Se non vi sentite sicure nella composizione finale della torta mimosa vi consiglio di preparare due pan di spagna, in modo da avere più cubetti a disposizione!
Ingredienti:
130 g farina 00
4 uova
150 g zucchero semolato
70 g frumina
1 bustina di vanillina
8 g lievito per dolci (mezza bustina)
colorante per alimenti giallo
1 pizzico di sale
per la crema:
4 tuorli
50 g farina
125 g zucchero
400 ml latte
la scorza di un limone
250 ml panna da montare
Procedimento:
In una ciotola sbattete a schiuma i tuorli (tenete da parte gli albumi) aggiungete quattro cucchiai di acqua calda, e unite man mano 100gr di zucchero, la bustina di vanillina, il colorante giallo e un pizzico di sale.
In una seconda ciotola montate gli albumi a neve ben ferma, aggiungendo la restante quantità di zucchero (50gr).
Versate le chiare montate nella ciotola con i tuorli sbattuti e setacciatevi sopra la farina mescolata in precedenza con la frumina, e per ultimo aggiungete il lievito per dolci setacciato.
Preriscaldate il forno elettrico a 175°, se è ventilato a 160-180°, a gas 190-210° C.
Mescolate delicatamente con movimenti che vanno dal basso verso l’alto, per non smontare le chiare.
Versate l’impasto ottenuto in uno stampo a cerchio aprile da 24/26 cm, con il solo fondo foderato da carta forno (non è necessario imburrare la teglia).
Infornate la teglia nel ripiano basso del forno già caldo e fate cuocere per circa 25 minuti. Fate la prova stecchino prima di tirare fuori il pan di spagna: finché lo stecchino non esce asciutto dal pan di spagna bisogna proseguire la cottura.
Nel frattempo prepariamo la crema mettendo a scaldare il latte con la scorza di limone intera.
A parte, in una ciotola lavorate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e gonfio. Mettetelo a cuocere con il latte versando a pioggia la farina e ultimate la cottura sempre mescolando.
Lasciate raffreddare e montate la panna. Incorporatela alla crema per ottenere la crema chantilly
Prendete il pan di spagna e dividetelo a metà, svuotatelo leggermente e mettete da parte le briciole che vi serviranno a ricoprire la torta.
Spennellate il pan di spagna con una bagna al rhum, quindi distribuitevi sopra la crema chantilly. Ricoprite con l’altro disco di pan di spagna. Ripetete l’operazione di svuotamento, spennellate con la bagna al rhum e riempite di abbondante crema, formando una cupola.
Decorate la superfice della torta mimosa con le briciole di pan di spagna tolte in precedenza e cospargete di zucchero al velo.
Torta Mimosa
Ingredienti
per il pan di spagna:
- 130 g farina 00
- 4 uova a temperatura ambiente
- 150 g zucchero semolato
- 70 g frumina
- 1 bustina vanillina
- 8 g lievito per dolci
- 1 pizzico sale
- q.b. colorante alimentare giallo
per la crema:
- 4 tuorli
- 50 g farina
- 125 g zucchero
- 400 ml latte
- 250 ml panna da montare
- 1 limone non trattato la scorza grattugiata
Procedimento
- In una ciotola sbattete a schiuma i tuorli (tenete da parte gli albumi) aggiungete quattro cucchiai di acqua calda, e unite man mano 100gr di zucchero, la bustina di vanillina, il colorante giallo e un pizzico di sale.
- In una seconda ciotola montate gli albumi a neve ben ferma, aggiungendo la restante quantità di zucchero (50gr).
- Versate le chiare montate nella ciotola con i tuorli sbattuti e setacciatevi sopra la farina mescolata in precedenza con la frumina, e per ultimo aggiungete il lievito per dolci setacciato.
- Preriscaldate il forno elettrico a 175°, se è ventilato a 160-180°, a gas 190-210° C. Mescolate delicatamente con movimenti che vanno dal basso verso l'alto, per non smontare le chiare.
- Versate l'impasto ottenuto in uno stampo a cerchio aprile da 24/26 cm, con il solo fondo foderato da carta forno (non è necessario imburrare la teglia). Infornate la teglia nel ripiano basso del forno già caldo e fate cuocere per circa 25 minuti.
- Fate la prova stecchino prima di tirare fuori il pan di spagna: finché lo stecchino non esce asciutto dal pan di spagna bisogna proseguire la cottura. Nel frattempo prepariamo la crema mettendo a scaldare il latte con la scorza di limone intera.
- A parte, in una ciotola lavorate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e gonfio. Mettetelo a cuocere con il latte versando a pioggia la farina e ultimate la cottura sempre mescolando.
- Lasciate raffreddare e montate la panna. Incorporatela alla crema per ottenere la crema chantilly
- Prendete il pan di spagna e dividetelo a metà, svuotatelo leggermente e mettete da parte le briciole che vi serviranno a ricoprire la torta.
- Spennellate il pan di spagna con una bagna al rhum, quindi distribuitevi sopra la crema chantilly. Ricoprite con l'altro disco di pan di spagna. Ripetete l'operazione di svuotamento, spennellate con la bagna al rhum e riempite di abbondante crema, formando una cupola.
- Decorate la superfice della torta mimosa con le briciole di pan di spagna tolte in precedenza e cospargete di zucchero al velo.