Oggi vi propongo un piatto molto gustoso e facile da realizzare, preparato con due ortaggi versatili in cucina, sempre molto apprezzati: stiamo parlando del risotto con carciofi e broccolo romanesco.
Una ricetta facile che potrete portare in tavola anche in occasione di pranzi e cene più formali, aggiungendo all’occorrenza un pizzico di peperoncino per renderla più sfiziosa.
Se volete provarla seguite il procedimento passo passo che trovate di seguito e godetevi anche voi tutto il profumo e il sapore del risotto con carciofi e broccolo romanesco.
Ingredienti:
320 g riso carnaroli
200 g broccolo romanesco
1 carciofo
1 spicchio di aglio
1 ciuffo prezzemolo
100 ml vino bianco
1,5 l brodo vegetale
2 noci burro
q.b. sale
q.b. pepe nero
Preparazione:
Pulite il broccolo romanesco, dividetelo in cimette e scottatele per un paio di minuti in una pentola con abbondante acqua bollente salata; quindi mettetele da parte.
Prendete il carciofo ed iniziate ad eliminare le foglie esterne più coriacee fino ad arrivare a quelle più morbide e tenere. Tagliate il gambo, lasciandone mezzo centimetro e spellate sia il gambo che la base del carciofo.
Tagliate la punta del carciofo che presenta delle spine e poi tagliatelo a metà. Verificate che all’interno del carciofo non vi sia la caratteristica barbetta, qualora ci fosse, rimuovetela. Trasferite il carciofo tagliato in acqua leggermente acidulata con del limone per evitare che si ossidi.
Preparate un battuto aromatico con il prezzemolo e l’aglio. Affettate prima l’aglio sbucciato, date una prima tritata al prezzemolo ed infine tritateli insieme molto finemente. Scaldate dell’olio extravergine di oliva e fatevi soffriggere il trito appena realizzato.
Nel frattempo affettate finemente il carciofo e aggiungetelo al soffritto in padella quando sarà leggermente appassito. Regolate di sale e lasciate insaporire per un paio di minuti, quindi sfumate con il vino bianco lasciandolo evaporare a fiamma molto vivace.
In un tegame, fate fondere una noce di burro con un cucchiaio d’olio extravergine di oliva. Quando saranno ben caldi, aggiungete il riso che dovrà tostarsi bene. Quando il riso sarà leggermente dorato e traslucido, aggiungete il brodo vegetale e cuocete il riso con successive aggiunte di brodo all’occorrenza.
A metà cottura aggiungete i carciofi con tutto il soffritto, e il broccolo romanesco tenuto da parte, quindi mescolate e continuate la cottura del risotto. Al termine della cottura mantecate il risotto con una noce di burro. Insaporite la preparazione con una macinata di pepe nero.
Risotto con carciofi e broccolo romanesco
Ingredienti
- 320 g riso carnaroli
- 200 g broccolo romanesco
- 1 carciofo
- 1 spicchio aglio
- 1 ciuffo prezzemolo
- 100 ml vino bianco
- 1,5 l brodo vegetale
- 2 noci burro
- q.b. sale
- q.b. pepe nero
Procedimento
- Pulite il broccolo romanesco, dividetelo in cimette e scottatele per un paio di minuti in una pentola con abbondante acqua bollente salata; quindi mettetele da parte.
- Prendete il carciofo ed iniziate ad eliminare le foglie esterne più coriacee fino ad arrivare a quelle più morbide e tenere. Tagliate il gambo, lasciandone mezzo centimetro e spellate sia il gambo che la base del carciofo.
- Tagliate la punta del carciofo che presenta delle spine e poi tagliatelo a metà. Verificate che all'interno del carciofo non vi sia la caratteristica barbetta, qualora ci fosse, rimuovetela. Trasferite il carciofo tagliato in acqua leggermente acidulata con del limone per evitare che si ossidi.
- Preparate un battuto aromatico con il prezzemolo e l'aglio. Affettate prima l'aglio sbucciato, date una prima tritata al prezzemolo ed infine tritateli insieme molto finemente. Scaldate dell'olio extravergine di oliva e fatevi soffriggere il trito appena realizzato.
- Nel frattempo affettate finemente il carciofo e aggiungetelo al soffritto in padella quando sarà leggermente appassito. Regolate di sale e lasciate insaporire per un paio di minuti, quindi sfumate con il vino bianco lasciandolo evaporare a fiamma molto vivace.
- In un tegame, fate fondere una noce di burro con un cucchiaio d'olio extravergine di oliva. Quando saranno ben caldi, aggiungete il riso che dovrà tostarsi bene. Quando il riso sarà leggermente dorato e traslucido, aggiungete il brodo vegetale e cuocete il riso con successive aggiunte di brodo all'occorrenza.
- A metà cottura aggiungete i carciofi con tutto il soffritto, e il broccolo romanesco tenuto da parte, quindi mescolate e continuate la cottura del risotto. Al termine della cottura mantecate il risotto con una noce di burro. Insaporite la preparazione con una macinata di pepe nero.