Risotto alla marinara

Risotto alla marinara
Il risotto alla marinara che vi proponiamo in questa ricetta è un primo piatto classico della cucina italiana, ottimo in qualsiasi stagione, e si prepara in svariate versioni, tutte le regioni bagnate dal mare hanno la propria ricetta perfetta!

Il miglior risultato per un risotto alla marinara si ottiene utilizzando del buon pesce fresco, anche se ovviamente prepararlo potrebbe essere un poco più dispendioso.

Di sicuro questa versione di risotto è un ottimo e delicato piatto a base di pesce, da accompagnare con un buon bicchiere di vino bianco, e in Italia lo sappiamo siamo tutti dei veri buongustai.

Il risotto alla marinara si prepara utilizzando il riso ovviamente, nel condimento ci sono cozze, vongole, gamberetti e calamari, tutti ingredienti che possono variare a seconda dei gusti personali o in base alla disponibilità del pesce.

Per quanto riguarda la scelta del riso è utile sapere quale tipologia adoperare in base alla ricetta da cucinare. Visto che il riso non è tutto uguale e per ogni ricetta va utilizzata la giusta varietà, che si contraddistingue per le sue caratteristiche e per i differenti tempi di cottura.

Vi suggerisco il Vialone Nano, che ha chicchi tondeggianti di media lunghezza ed è molto pregiato, perché essendo ricco di amido, diventa subito cremoso.

Ingredienti:
340 g riso vialone nano
1 kg cozze pulite
400 g vongole
350 g gamberetti sgusciati
2 calamari
350 g pomodori pelati
1 scalogno
1 bicchiere vino bianco
2 spicchi di aglio
olio extra vergine d’oliva q.b.
prezzemolo fresco tritato q.b.
sale e pepe q.b.
500 ml brodo

Preparazione del risotto alla marinara:

Come prima operazione procedete alla pulizia del pesce. Iniziate dalle vongole, che vanno messe in abbondante acqua salata per alcune ore, meglio ancora se per una notte intera, per fargli perdere tutta la sabbia che possono contenere all’interno.

Trascorso il tempo necessario, eliminate l’acqua e sbattete ogni singola vongola su un piano per controllare se fuoriesce ancora della sabbia. Così sarete sicuri di ottenere un risotto davvero perfetto.

A questo punto passate alle cozze, che vanno lavate per bene sotto l’acqua corrente per eliminare tutte le impurità dal guscio esterno, se necessario raschiatelo servendovi di una spazzolina.

Per pulire i calamari, privateli della testa e puliteli completamente all’interno eliminando anche la pelle esterna. Lavateli abbondantemente sotto l’acqua corrente e tagliateli a pezzetti.

Infine pulite i gamberi e sgusciateli completamente.

Mettete uno spicchio di aglio in una capiente pentola a bordi alti insieme a due cucchiai di olio evo. Fate rosolare un minuto e aggiungete le cozze e le vongole, irrorate con un dito di vino. Coprite con un coperchio e fate cuocere su fiamma media per qualche minuto fino a che tutte le cozze e le vongole si saranno aperte.

Spegnete la fiamma e sgusciate i frutti di mare, tenetene da parte qualcuno per la decorazione finale, filtrate il liquido di cottura con un colino e conservatelo.

Passate i pomodori pelati al passaverdure, tritate finemente lo scalogno e fatelo rosolare in una padella con un filo di olio. Regolate di sale e aggiungete i pomodori, quindi fate cuocere per 5 minuti. Unite i calamari tagliati e fateli cuocere per altri 10 minuti.

In una padella abbastanza capiente fate rosolare uno spicchio di aglio in due cucchiai di olio extravergine di oliva. Eliminate l’aglio, aggiungete il riso e fatelo tostare per circa due minuti, quindi sfumate con il vino.

Aggiungete la polpa di pomodoro con i calamari e un mestolo di brodo. Fate cuocere per altri dieci minuti. Unite le cozze, le vongole e i gamberetti. Mescolate e aggiungete il liquido di cottura filtrato che avevate tenuto da parte. Portate a cottura il risotto per gli ultimi cinque minuti circa, mescolando spesso, aggiungete del brodo se necessario.

Aggiustate di sale e di pepe, unite in ultimo il prezzemolo tritato e servite il risotto alla marinara ben caldo guarnendo i singoli piatti con le cozze e le vongole con i gusci, che avete messo da parte.

Risotto alla marinara

Il risotto alla marinara si prepara utilizzando il riso ovviamente, nel condimento ci sono cozze, vongole, gamberetti e calamari, tutti ingredienti che possono variare a seconda dei gusti personali o in base alla disponibilità del pesce.
Preparazione50 minuti
Cottura40 minuti
Tempo totale1 ora 30 minuti
Portata: Primo piatto
Cucina: Italiana, Mediterranea
Keyword: Risotto alla marinara, risotto alla pescatora
Portate: 4 persone
Calorie: 380kcal
Autore: Anna

Ingredienti

  • 340 g riso vialone nano
  • 1 kg cozze pulite
  • 400 g vongole
  • 350 g gamberetti
  • 2 calamari
  • 350 g pomodori pelati
  • 1 scalogno
  • 1 bicchiere vino bianco
  • 2 spicchi aglio
  • q.b. olio extra vergine d'oliva
  • q.b. prezzemolo fresco tritato
  • q.b. sale e pepe
  • 500 ml brodo

Procedimento

  • Come prima operazione procedete alla pulizia del pesce. Iniziate dalle vongole, che vanno messe in abbondante acqua salata per alcune ore, meglio ancora se per una notte intera, per fargli perdere tutta la sabbia che possono contenere all'interno.
  • Trascorso il tempo necessario, eliminate l'acqua e sbattete ogni singola vongola su un piano per controllare se fuoriesce ancora della sabbia. Così sarete sicuri di ottenere un risotto davvero perfetto.
  • A questo punto passate alle cozze, che vanno lavate per bene sotto l'acqua corrente per eliminare tutte le impurità dal guscio esterno, se necessario raschiatelo servendovi di una spazzolina.
  • Per pulire i calamari, privateli della testa e puliteli completamente all'interno eliminando anche la pelle esterna. Lavateli abbondantemente sotto l'acqua corrente e tagliateli a pezzetti. Infine pulite i gamberi e sgusciateli completamente.
  • Mettete uno spicchio di aglio in una capiente pentola a bordi alti insieme a due cucchiai di olio evo. Fate rosolare un minuto e aggiungete le cozze e le vongole, irrorate con un dito di vino. Coprite con un coperchio e fate cuocere su fiamma media per qualche minuto fino a che tutte le cozze e le vongole si saranno aperte.
  • Spegnete la fiamma e sgusciate i frutti di mare, tenetene da parte qualcuno per la decorazione finale, filtrate il liquido di cottura con un colino e conservatelo.
  • Passate i pomodori pelati al passaverdure, tritate finemente lo scalogno e fatelo rosolare in una padella con un filo di olio. Regolate di sale e aggiungete i pomodori, quindi fate cuocere per 5 minuti. Unite i calamari tagliati e fateli cuocere per altri 10 minuti.
  • In una padella abbastanza capiente fate rosolare uno spicchio di aglio in due cucchiai di olio extravergine di oliva. Eliminate l'aglio, aggiungete il riso e fatelo tostare per circa due minuti, quindi sfumate con il vino.
  • Aggiungete la polpa di pomodoro con i calamari e un mestolo di brodo. Fate cuocere per altri dieci minuti. Unite le cozze, le vongole e i gamberetti. Mescolate e aggiungete il liquido di cottura filtrato che avevate tenuto da parte. Portate a cottura il risotto per gli ultimi cinque minuti circa, mescolando spesso, aggiungete del brodo se necessario.
  • Aggiustate di sale e di pepe, unite in ultimo il prezzemolo fresco tritato e servite ben caldo guarnendo i singoli piatti con le cozze e le vongole con i gusci, che avete messo da parte.

Ti potrebbe interessare:

Torna in alto