Ricetta delle Sarde a Beccafico

Ricetta Delle Sarde A Beccafico
Un piatto classico e molto rinomato della cucina siciliana sono le deliziose sarde a beccafico, che a Palermo si possono gustare in tutti i ristoranti che hanno un menù a base di pesce, e non solo.

La ricetta originale, abbastanza facile, si prepara con ingredienti semplici e genuini, come il pesce azzurro, che va pulito e diliscato rigirato come un involtino con un ripieno composto da un trito di cipolla, prezzemolo, pangrattato, pinoli e uva passolina (che è una varietà di uva passa più piccola, da non confondere con l’uva sultanina, quella che si utilizza per i dolci).

Il nome di questa gustosissima pietanza, servita spesso come antipasto, deriverebbe da un uccellino, chiamato “beccafico”, che ha coda simile alla pinna del pesce. Se volete prepararle a casa eccovi la ricetta:

Ingredienti:
1 kg sarde
100 g pangrattato
40 g pinoli
40 g uva passolina
2 cipolle
il succo di due arance
1 ciuffo prezzemolo
1 cucchiaino zucchero
olio extra vergine d’oliva q.b.
alloro in foglie q.b.
sale e pepe q.b.

Procedimento:
Pulite sotto l’acqua fresca corrente le sarde, eliminate le interiora, le squame, e anche le teste e le lische.

In una padella abbastanza grande versate un filo di olio extravergine di oliva e soffriggetevi una cipolla tritata, unite il pangrattato e fatelo dorare leggermente, regolate di sale e pepe.

Fate rinvenire in recipiente con dell’acqua tiepida l’uva passolina, poi aggiungetela al soffritto, unite anche una manciata di prezzemolo tritato, i pinoli, un cucchiaino di zucchero e il succo di una arancia. Amalgamate il tutto con un mestolo di legno.

Riempite la parte interna delle sarde con questo composto, lasciando la parte argentata all’esterno. Non togliete la pinna centrale, altrimenti la sarda si apre in mezzo.

Formate i rotolini di sarde e adagiateli su una teglia oleata, uno a fianco all’altro e con la codina all’insù. Inserite tra gli involtini una foglia di alloro e un pezzetto di cipolla.

Cospargete le sarde a beccafico con del pangrattato mischiato con prezzemolo tritato, irrorate di olio evo e una spruzzatina di succo d’arancia. Infornate in forno già caldo a 180° C per circa 20-25 minuti.

Sarde a Beccafico

Un piatto classico e molto rinomato della cucina siciliana sono le deliziose sarde a beccafico, che a Palermo si possono gustare in tutti i ristoranti che hanno un menù a base di pesce, e non solo. La ricetta originale, abbastanza facile, si prepara con ingredienti semplici e genuini.
Preparazione20 minuti
Cottura20 minuti
Tempo totale40 minuti
Portata: Antipasto
Cucina: Siciliana
Keyword: sarde a beccafico
Portate: 4 persone
Calorie: 290kcal
Autore: Anna

Ingredienti

  • 1 kg sarde
  • 100 g pangrattato
  • 40 g pinoli
  • 40 g uva passolina
  • 2 cipolle
  • 2 arance (il succo)
  • 1 ciuffo prezzemolo
  • q.b. olio extra vergine di oliva
  • q.b. alloro in foglie
  • q.b. sale e pepe

Procedimento

  • Pulite sotto l'acqua fresca corrente le sarde, eliminate le interiora, le squame, e anche le teste e le lische.
  • In una padella abbastanza grande versate un filo di olio extravergine di oliva e soffriggetevi una cipolla tritata, unite il pangrattato e fatelo dorare leggermente, regolate di sale e pepe.
  • Fate rinvenire in recipiente con dell'acqua tiepida l'uva passolina, poi aggiungetela al soffritto, unite anche una manciata di prezzemolo tritato, i pinoli, un cucchiaino di zucchero e il succo di una arancia. Amalgamate il tutto con un mestolo di legno.
  • Riempite la parte interna delle sarde con questo composto, lasciando la parte argentata all'esterno. Non togliete la pinna centrale, altrimenti la sarda si apre in mezzo.
  • Formate i rotolini di sarde e adagiateli su una teglia oleata, uno a fianco all'altro e con la codina all’insù. Inserite tra gli involtini una foglia di alloro e un pezzetto di cipolla.
  • Cospargete le sarde a beccafico con del pangrattato mischiato con prezzemolo tritato, irrorate di olio evo e una spruzzatina di succo d'arancia. Infornate in forno già caldo a 180° C per circa 20-25 minuti.

Ti potrebbe interessare:

Torna in alto