Ecco la ricetta che spiega come preparare i dorayaki, un dolce tipico della cucina giapponese, conosciuto in tutto il mondo grazie al cartone animato Doraemon, un gatto robot in grado di provare emozioni come ogni essere umano, molto goloso di questo dolce.
La ricetta dei dorayaki è molto simile a quella dei pancakes americani, ma non prevede l’utilizzo né di burro né di latte. Si possono consumare al naturale oppure serviti a coppie, farciti con l’anko, una crema dolce ricavata dai fagioli azuki, come vuole la tradizione.
Nel procedimento suggeriamo di farcirli con confetture o crema alle nocciole perché la confettura di fagioli azuki è difficile reperirla.
Con le quantità indicate negli ingredienti otterrete circa 12 dorayaki (6 coppie). Una volta cotti, consumateli in giornata. In alternativa potete congelarli, senza farcirli e scaldandoli al momento di gustarli.
Ingredienti:
240 g farina 00
180 g acqua
150 g zucchero a velo
2 uova
20 g miele
3 g lievito per dolci in polvere
Preparazione dei Dorayaki:
Setacciate la farina in una ciotola abbastanza capiente, unite lo zucchero a velo e il lievito per dolci setacciati e mescolate.
Aggiungete le uova, il miele e l’acqua a temperatura ambiente agli ingredienti secchi e iniziate a sbattere lentamente con una frusta a mano, poi mescolate energicamente fino ad ottenere un composto dalla consistenza liscia e privo di grumi.
Scaldate una padella larga antiaderente o quella per le crepes a fuoco medio, versate un filo d’olio e spandetelo sulla superficie con un foglio di carta da cucina. Versate un mestolo di impasto per ciascun dorayaki (preparatene due alla volta).
Fate cuocere circa 2 minuti e mezzo, non appena in superficie spunteranno delle piccole bollicine girateli, e proseguite la cottura per 1 minuto anche dall’altro lato.
Proseguite in questo modo fino a terminare l’impasto e impilate man mano i vostri dorayaki. Farcite con l’anko, come vuole la tradizione, oppure a piacere con confetture di frutta o crema alle nocciole!
Ricetta dei Dorayaki giapponesi
Ingredienti
- 240 g farina 00
- 180 g acqua
- 150 g zucchero a velo
- 2 uova
- 20 g miele
- 3 g lievito per dolci in polvere
Procedimento
- Setacciate la farina in una ciotola abbastanza capiente, unite lo zucchero a velo e il lievito per dolci setacciati e mescolate.
- Aggiungete le uova, il miele e l'acqua a temperatura ambiente agli ingredienti secchi e iniziate a sbattere lentamente con una frusta a mano, poi mescolate energicamente fino ad ottenere un composto dalla consistenza liscia e privo di grumi.
- Scaldate una padella larga antiaderente o quella per le crepes a fuoco medio, versate un filo d'olio e spandetelo sulla superficie con un foglio di carta da cucina. Versate un mestolo di impasto per ciascun dorayaki (preparatene due alla volta).
- Fate cuocere circa 2 minuti e mezzo, non appena in superficie spunteranno delle piccole bollicine girateli, e proseguite la cottura per 1 minuto anche dall'altro lato.
- Proseguite in questo modo fino a terminare l'impasto e impilate man mano i vostri dorayaki. Farcite con l'anko, come vuole la tradizione, oppure a piacere con confetture di frutta o crema alle nocciole!