Oggi vi propongo una ricetta per la pasta fresca: i ravioli di semola con melanzane pomodorini e basilico. Una pasta fresca, che viene stesa in una sfoglia sottile per accogliere un ripieno davvero saporito!
All’interno di questi piccoli scrigni metteremo una farcia ricca di gusto composta da melanzane e pangrattato.
Per condire i ravioli di semola abbiamo scelto dei semplici pomodorini datterini saltati con un rametto di basilico, ma ovviamente voi potrete dare sfogo alla fantasia e condirli come meglio preferite!
Ingredienti
per il ripieno:
2-3 melanzane medie
2 spicchi aglio
3 cucchiai olio extravergine di oliva
3 cucchiai pangrattato
q.b. sale
q.b. pepe
per la pasta:
500 g semola rimacinata di grano duro
250 g acqua a temperatura ambiente
5 g sale
q.b. curcuma o zafferano (facoltativi)
per il sugo:
1 kg pomodori datterini
10 foglie di basilico
2 cucchiai olio extravergine di oliva
1 spicchio aglio
q.b. sale
Procedimento:
Per il ripieno tagliate le melanzane a piccoli cubetti e cuocetele in padella dopo aver fatto scaldare gli spicchi d’aglio in un filo d’olio. Regolate di sale a inizio cottura con una presa generosa di sale e fatele cuocere a fuoco medio, mescolando spesso, finché non saranno diventate morbide e dorate.
Alla fine conditele con qualche macinata di pepe e frullatele con un frullatore a immersione. Una volta ottenuto un composto liscio e omogeneo, aggiungete 3 cucchiai di pangrattato per addensarlo. Mescolate e tenete da parte.
Per il sugo: in una padella fate scaldare l’olio con lo spicchio d’aglio e aggiungete poi i pomodorini tagliati a metà. Salateli e fateli saltare a fuoco medio-alto per 5-10 minuti, mescolando frequentemente, finché non diventeranno morbidi e non si creerà un po’ di sugo sul fondo. A questo punto spegnete la fiamma e aggiungete le foglie di basilico.
Per la pasta: in una ciotola capiente versate la semola e il sale. A piacere potete unire anche un pizzico di curcuma o di zafferano per colorarla. Aggiungete l’acqua e impastate energicamente per 5 minuti circa su una spianatoia. La parte che deve lavorare è il fondo del palmo della mano: usate il vostro peso per appoggiarvi sulla mano e spingere avanti l’impasto per farlo scorrere sulla spianatoia. Avvolgete il panetto con la pellicola trasparente e fate riposare a temperatura ambiente per circa un’ora.
Per preparare i ravioli frazionate l’impasto in diverse parti, circa 6 o 7, per aiutarvi durante la stesura, oppure usate una macchina per la pasta, o stendete l’impasto con un mattarello se non ne avete una, e poi tagliatelo a mano. Lo spessore ideale della sfoglia per i ravioli è circa 0,5 millimetri. Tagliate l’impasto in tanti quadrati di 6×6 cm, ma potete farli della grandezza che preferite.
Versate un cucchiaino di ripieno su un quadrato di impasto, bagnate i bordi con poca acqua e chiudete con un altro quadrato, esercitando una leggera pressione sui bordi per sigillare. Continuate fino a terminare pasta e ripieno.
Cuocete i ravioli in abbondante acqua bollente salata per 3-4 minuti. Conditeli con il sugo di pomodorini preparato in precedenza. Serviteli caldi, e se volete decorate i piatti con qualche foglia di basilico.
Ravioli di semola con Melanzane Pomodorini e Basilico
Ingredienti
per il ripieno:
- 2 melanzane medie
- 2 spicchi aglio
- 3 cucchiai olio extravergine di oliva
- 3 cucchiai pangrattato
- q.b. sale
- q.b. pepe
per la pasta:
- 500 g semola rimacinata di grano duro
- 250 g acqua a temperatura ambiente
- 5 g sale
- q.b. curcuma o zafferano (facoltativi)
per il sugo:
- 1 kg pomodori datterini
- 10 foglie di basilico
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva
- 1 spicchio aglio
- q.b. sale
Procedimento
- Per il ripieno tagliate le melanzane a piccoli cubetti e cuocetele in padella dopo aver fatto scaldare gli spicchi d'aglio in un filo d'olio.
- Regolate di sale a inizio cottura con una presa generosa di sale e fatele cuocere a fuoco medio, mescolando spesso, finché non saranno diventate morbide e dorate.
- Alla fine conditele con qualche macinata di pepe e frullatele con un frullatore a immersione. Una volta ottenuto un composto liscio e omogeneo, aggiungete 3 cucchiai di pangrattato per addensarlo. Mescolate e tenete da parte.
- Per il sugo: in una padella fate scaldare l'olio con lo spicchio d'aglio e aggiungete poi i pomodorini tagliati a metà.
- Salateli e fateli saltare a fuoco medio-alto per 5-10 minuti, mescolando frequentemente, finché non diventeranno morbidi e non si creerà un po' di sugo sul fondo. A questo punto spegnete la fiamma e aggiungete le foglie di basilico.
- Per la pasta: in una ciotola capiente versate la semola e il sale. A piacere potete unire anche un pizzico di curcuma o di zafferano per colorarla.
- Aggiungete l'acqua e impastate energicamente per 5 minuti circa su una spianatoia. La parte che deve lavorare è il fondo del palmo della mano: usate il vostro peso per appoggiarvi sulla mano e spingere avanti l'impasto per farlo scorrere sulla spianatoia.
- Avvolgete il panetto con la pellicola trasparente e fate riposare a temperatura ambiente per circa un'ora.
- Per preparare i ravioli frazionate l'impasto in diverse parti, circa 6 o 7, per aiutarvi durante la stesura, oppure usate una macchina per la pasta, o stendete l'impasto con un mattarello se non ne avete una, e poi tagliatelo a mano. Lo spessore ideale della sfoglia per i ravioli è circa 0,5 millimetri. Tagliate l'impasto in tanti quadrati di 6x6 cm, ma potete farli della grandezza che preferite.
- Versate un cucchiaino di ripieno su un quadrato di impasto, bagnate i bordi con poca acqua e chiudete con un altro quadrato, esercitando una leggera pressione sui bordi per sigillare. Continuate fino a terminare pasta e ripieno.
- Cuocete i ravioli in abbondante acqua bollente salata per 3-4 minuti. Conditeli con il sugo di pomodorini preparato in precedenza. Serviteli caldi, e se volete decorate i piatti con qualche foglia di basilico.