Questi deliziosi ravioli cinesi sono dei fagottini di pasta ripieni di verdure, una versione vegetariana dei classici ravioli al vapore di carne, un piatto molto diffuso in tutta l’Asia, dove ogni paese ha la sua versione che varia leggermente per gli ingredienti del ripieno, o per la forma del fagottino.
Semplici e veloci da preparare in casa i ravioli cinesi vanno serviti con della salsa di soia. Se almeno una volta siete andati a mangiare al ristorante cinese forse li avrete assaggiati, magari con il ripieno di carne o gamberi.
Anche questi alle verdure si presentano bene come antipasto, ma sono ottimi anche serviti come primo leggero.
Ingredienti
per il ripieno:
2 zucchine
2 carote
2 patate medie
1 cipolla dorata
1 spicchio aglio
1/2 cucchiaino zenzero in polvere o fresco tritato
2 cucchiai salsa di soia
olio di sesamo o di oliva q.b.
per la pasta:
300 g farina 0
150 ml acqua a temperatura ambiente
1 cucchiaino di sale
Preparazione dei ravioli cinesi:
Lavate e asciugate le zucchine, poi grattugiatele o frullatele nel mixer elettrico. Tritate anche la cipolla, le carote e le patate. Mettete le verdure in una ciotola capiente, infine unite lo spicchio d’aglio tritato molto finemente e mescolate bene il tutto.
Versate un filo di olio in una padella abbastanza capiente, accendete la fiamma, e aggiungete alle verdure due cucchiai di salsa di soia e mezzo cucchiaino di zenzero in polvere (oppure un cucchiaino di zenzero fresco tritato).
Fate cuocere il ripieno dei ravioli cinesi per circa 10-15 minuti, mescolando di frequente, e se necessario, regolate di salsa di soia, terminate la cottura e tenete da parte.
Preparate la pasta dei ravioli versando in una ciotola la farina e un cucchiaino di sale fino. Mischiate, unite l’acqua a temperatura ambiente, e iniziate a impastare prima con un mestolo e poi a mano. Impastate per circa 5-10 minuti, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Infarinate il piano da lavoro e il mattarello e stendete l’impasto fino a raggiungere uno spessore di circa 1 mm, quindi, con un coppa-pasta tondo o un bicchiere largo, iniziate a ritagliare tanti cerchi, dal diametro di circa 8 cm.
Mettete un cucchiaino di ripieno nella sfoglia del raviolo, pizzicate il fondo, e poi procedete chiudendolo prima da un lato e poi dall’altro, piegando ogni volta un poco di impasto su se stesso, infine sigillate il raviolo. Procedete fino ad esaurimento degli ingredienti (circa 25 ravioli).
Dopo aver preparato i ravioli fateli cuocere per 15 minuti al vapore, oliando bene il cestello prima di adagiarli distanziandoli tra loro. L’ideale è cuocerli nel cestello di bambù da appoggiare sopra a una pentola con dell’acqua bollente, in mancanza potrete usare un cuoci verdura (quella pentola di acciaio con il cestello e coperchio che si utilizza per cuocere le verdure a vapore).
Non appena vedrete la superficie dei ravioli leggermente trasparente, saranno pronti. Una volta cotti potete condirli con un filo di olio di sesamo e dell’erba cipollina tritata.
Oppure cuoceteli in una padella con un filo di olio, scaldandoli per un minuto, per far dorare la parte inferiore e renderla leggermente croccante, e poi aggiungete mezzo bicchiere d’acqua, coprite e continuate la cottura, a fuoco medio, per 10-15 minuti.
Servite i ravioli cinesi ben caldi, accompagnati da salsa di soia.
Ravioli cinesi alle verdure
Ingredienti
per il ripieno:
- 2 zucchine
- 2 carote
- 2 patate medie
- 1 cipolla dorata
- 1 spicchio aglio
- 1/2 cucchiaino zenzero in polvere o fresco tritato
- 2 cucchiai salsa di soia
- q.b. olio di sesamo o di oliva
per la pasta:
- 300 g farina 0
- 150 ml acqua a temperatura ambiente
- 1 cucchiaino sale
Procedimento
- Lavate e asciugate le zucchine, poi grattugiatele o frullatele nel mixer elettrico. Tritate anche la cipolla, le carote e le patate. Mettete le verdure in una ciotola capiente, infine unite lo spicchio d'aglio tritato molto finemente e mescolate bene il tutto.
- Versate un filo di olio in una padella abbastanza capiente, accendete la fiamma, e aggiungete alle verdure due cucchiai di salsa di soia e mezzo cucchiaino di zenzero in polvere (oppure un cucchiaino di zenzero fresco tritato).
- Fate cuocere il ripieno dei ravioli cinesi per circa 10-15 minuti, mescolando di frequente, e se necessario, regolate di salsa di soia, terminate la cottura e tenete da parte.
- Preparate la pasta dei ravioli versando in una ciotola la farina e un cucchiaino di sale fino. Mischiate, unite l'acqua a temperatura ambiente, e iniziate a impastare prima con un mestolo e poi a mano. Impastate per circa 5-10 minuti, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
- Infarinate il piano da lavoro e il mattarello e stendete l'impasto fino a raggiungere uno spessore di circa 1 mm, quindi, con un coppa-pasta tondo o un bicchiere largo, iniziate a ritagliare tanti cerchi, dal diametro di circa 8 cm.
- Mettete un cucchiaino di ripieno nella sfoglia del raviolo, pizzicate il fondo, e poi procedete chiudendolo prima da un lato e poi dall'altro, piegando ogni volta un poco di impasto su se stesso, infine sigillate il raviolo. Procedete fino ad esaurimento degli ingredienti (circa 25 ravioli).
- Dopo aver preparato i ravioli fateli cuocere per 15 minuti al vapore, oliando bene il cestello prima di adagiarli distanziandoli tra loro. L'ideale è cuocerli nel cestello di bambù da appoggiare sopra a una pentola con dell'acqua bollente, in mancanza potrete usare un cuoci verdura (quella pentola di acciaio con il cestello e coperchio che si utilizza per cuocere le verdure a vapore).
- Non appena vedrete la superficie dei ravioli leggermente trasparente, saranno pronti. Una volta cotti potete condirli con un filo di olio di sesamo e dell'erba cipollina tritata.
- Oppure cuoceteli in una padella con un filo di olio, scaldandoli per un minuto, per far dorare la parte inferiore e renderla leggermente croccante, e poi aggiungete mezzo bicchiere d'acqua, coprite e continuate la cottura, a fuoco medio, per 10-15 minuti.
- Servite i ravioli cinesi ben caldi, accompagnati da salsa di soia.