La ricetta per preparare i pomodori secchi sott’olio è molto semplice. i pomodori secchi sott’olio sono una conserva molto popolare nelle regioni meridionali d’Italia, fatta da essiccazione lenta, al sole o in forno, con il pomodoro che perde la sua acqua e acquista piano piano molto più sapore.
I pomodori secchi sott’olio si preparano alla fine dell’estate e conservati bene si possono consumare per tutto il periodo invernale.
Sono un ottimo antipasto leggero e genuino, da gustare ad esempio con delle fette di pane casereccio, o per insaporire un primo piatto o ancora per arricchire con un gusto più deciso diverse altre preparazioni.
Ingredienti:
2 kg pomodori tipo san marzano
olio extravergine d’oliva q. b.
zucchero q. b.
sale q. b.
Procedimento
Pulite e tagliate i pomodori a metà nel senso della lunghezza. Disponeteli ordinatamente su una teglia ricoperta da carta da forno e cospargeteli con un pizzico di sale, lo zucchero e un filo d’olio d’oliva.
Metteteli nel forno statico a 120 gradi per circa 8-10 ore. Di tanto in tanto controllate la cottura e togliete dal forno quelli che sono già pronti.
Una volta secchi toglieteli dal forno e lasciateli raffreddare su una gratella.
Nel frattempo sterilizzate i vasetti e i coperchi e lasciateli asciugare per bene su un canovaccio pulito.
Invasate i pomodori secchi sistemandoli a strati, aggiungete un po’ d’olio e pressateli un poco, proseguite con gli strati e infine ricopriteli completamente d’olio, chiudete bene con il coperchio e conservate in un luogo fresco e al riparo dalla luce.
Pomodori secchi sott’olio
Ingredienti
- 2 kg pomodori tipo san marzano
- q.b. olio extravergine di oliva
- q.b. zucchero
- q.b. sale
Procedimento
- Pulite e tagliate i pomodori a metà nel senso della lunghezza.
- Disponeteli ordinatamente su una teglia ricoperta da carta da forno e cospargeteli con un pizzico di sale, lo zucchero e un filo d'olio d'oliva. Metteteli nel forno statico a 120 gradi per circa 8-10 ore.
- Di tanto in tanto controllate la cottura e togliete dal forno quelli che sono già pronti.
- Una volta secchi toglieteli dal forno e lasciateli raffreddare su una gratella. Nel frattempo sterilizzate i vasetti e i coperchi e lasciateli asciugare per bene su un canovaccio pulito.
- Invasate i pomodori secchi sistemandoli a strati, aggiungete un po' d'olio e pressateli un poco, proseguite con gli strati e infine ricopriteli completamente d'olio, chiudete bene con il coperchio e conservate in un luogo fresco e al riparo dalla luce.