Il polpettone ripieno al sugo è un piatto classico, spesso preparato per il pranzo della domenica, gustoso e ideale per tante occasioni.
Nelle varianti di questa ricetta c’è chi lo prepara intero (uno grande) con un ripieno di uovo sodo e mortadella e chi come me, in questo caso, più piccolo e monoporzione, con una farcitura di prosciutto cotto, frittata al prezzemolo e formaggio filante.
Questo secondo piatto, molto pratico da dividere in porzioni e appetitoso, si prepara con carne tritata condita e aromatizzata che avvolge un ripieno goloso. Il tutto infine insaporito con il sugo di pomodoro.
Ingredienti:
700 g carne di vitello tritata
3 uova
70 g parmigiano o grana grattugiato
30 g pangrattato
400 ml sugo di pomodoro
noce moscata q.b.
sale e pepe q.b.
per il ripieno:
2 uova
100 g prosciutto cotto
8 sottilette
prezzemolo q.b.
Preparazione del polpettone ripieno:
Mettete la carne tritata in una ciotola assieme alle uova, al formaggio parmigiano grattugiato e al pangrattato, unite anche il sale, il pepe e la noce moscata. Amalgamate bene il tutto e formate un composto compatto ed omogeneo.
Con le due uova per il ripieno preparate quattro frittatine: sbattete leggermente le uova, regolate di sale e di pepe, aggiungete del prezzemolo tritato e friggete le frittatine in padella con un filo di olio extravergine di oliva o burro.
Dividete l’impasto di carne in quattro parti e appiattitele su un piano da lavoro fino allo spessore di circa 1 cm.
Iniziate a comporre il primo polpettone sistemando sulla carne una frittata, fate uno strato con il prosciutto cotto a fette e mettete sopra due sottilette.
A questo punto arrotolate il polpettone, facendo attenzione a chiuderlo bene, per evitare che fuoriesca il ripieno. Una volta che avrete sigillato il tutto procedete allo stesso modo con gli altri polpettoni.
Rosolate, a fiamma bassa, i quattro polpettoni in una casseruola con dell’olio extravergine d’oliva ben caldo, per qualche minuto, rigirandoli per una doratura omogenea.
Preparate il sugo di pomodoro e versatelo nella casseruola con i polpettoni ripieni, coprite con un coperchio e lasciate proseguire la cottura per circa 40 minuti, mescolando ogni tanto e rigirando i polpettoni per ottenere una cottura omogenea della carne.
A cottura terminata, spegnete la fiamma e lasciate riposare qualche minuto prima di servire.
Polpettone ripieno al sugo
Ingredienti
- 700 g carne di vitello tritata
- 3 uova
- 70 g parmigiano reggiano o grana grattugiato
- 30 g pangrattato
- 400 ml sugo di pomodoro
- q.b. noce moscata
- q.b. sale e pepe
per il ripieno:
- 2 uova
- 100 g prosciutto cotto a fette
- 8 sottilette
- q.b. prezzemolo
Procedimento
- Mettete la carne tritata in una ciotola assieme alle uova, al formaggio parmigiano grattugiato e al pangrattato, unite anche il sale, il pepe e la noce moscata. Amalgamate bene il tutto e formate un composto compatto ed omogeneo.
- Con le due uova per il ripieno preparate quattro frittatine: sbattete leggermente le uova, regolate di sale e di pepe, aggiungete del prezzemolo tritato e friggete le frittatine in padella con un filo di olio extravergine di oliva o burro.
- Dividete l'impasto di carne in quattro parti e appiattitele su un piano da lavoro fino allo spessore di circa 1 cm.
- Iniziate a comporre il primo polpettone sistemando sulla carne una frittata, fate uno strato con il prosciutto cotto a fette e mettete sopra due sottilette.
- A questo punto arrotolate il polpettone, facendo attenzione a chiuderlo bene, per evitare che fuoriesca il ripieno. Una volta che avrete sigillato il tutto procedete allo stesso modo con gli altri polpettoni.
- Rosolate, a fiamma bassa, i quattro polpettoni in una casseruola con dell'olio extravergine d'oliva ben caldo, per qualche minuto, rigirandoli per una doratura omogenea.
- Preparate il sugo di pomodoro e versatelo nella casseruola con i polpettoni ripieni, coprite con un coperchio e lasciate proseguire la cottura per circa 40 minuti, mescolando ogni tanto e rigirando i polpettoni per ottenere una cottura omogenea della carne.
- A cottura terminata, spegnete la fiamma e lasciate riposare qualche minuto prima di servire.