Plumcake allo yogurt, come quello del Mulino Bianco

Plumcake Allo Yogurt, Come Quello Del Mulino Bianco
Il plumcake allo yogurt è un dolce classico, buono e semplice che piace proprio a tutti. Con la ricetta che vi propongo riusciamo a preparare un plumcake allo yogurt, soffice e goloso come quello del Mulino Bianco.

Il plumcake è il dolce ideale da consumare a colazione per iniziare la giornata con gusto, ma anche a merenda o in qualunque momento di pausa nel corso della giornata. Coccoliamoci con una fetta di questo morbido plumcake accompagnata da una tazza di caffè, di the o un cappuccino.

Il plumcake allo yogurt è un dolce soffice a base di yogurt, zucchero, uova e farina. si prepara in pochi minuti, è importante che le uova e lo yogurt non siano freddi di frigo, ma a temperatura ambiente. Toglieteli dal frigo qualche ora prima. In questo modo otterrete un plumcake allo yogurt perfetto con una cupola alta e soffice!
Si conserva bene a temperatura ambiente, chiuso in un contenitore, per almeno 3-4 giorni.

Ingredienti:
150 farina 00
50g fecola di patate
160 g zucchero
200 g yogurt alla vaniglia a temperatura ambiente
3 uova a temperatura ambiente
100 ml olio di semi di girasole
un limone non trattato (la buccia grattugiata)
1 bustina lievito per dolci
1 pizzico sale

Preparazione del plumcake allo yogurt:
Montate le uova con lo zucchero, un pizzico di sale e la buccia grattugiata del limone in una planetaria, oppure utilizzate le fruste elettriche, per almeno 5 minuti, fino ad ottenere un composto soffice e chiaro.

Aggiungete l’olio a filo, continuando a montare il composto.

Unite due cucchiai di farina setacciata insieme al lievito in polvere e alla fecola, e montate a bassa velocità.

Aggiungete ora lo yogurt a cucchiaiate, continuando a montare a velocità bassa.

Aggiungete infine il resto della farina setacciata, montando sempre a velocità bassa, fino ad ottenere un composto omogeneo. Nel frattempo preriscaldate il forno a 180° C.

Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake rettangolare e versatevi l’impasto appena preparato.

Infornate lo stampo in forno statico ben caldo e fate cuocere per circa 45 minuti (i tempi possono variare in base al tipo di forno), fate la prova stecchino, deve risultare asciutto.

Quando il plumcake sarà cotto sfornatelo e lasciatelo nello stampo per qualche minuto. Poi sformate su una gratella per dolci e lasciate raffreddare bene il vostro dolce prima di consumarlo.

Plumcake allo yogurt

Il plumcake allo yogurt è un dolce soffice a base di yogurt, zucchero, uova e farina. si prepara in pochi minuti, è importante che le uova e lo yogurt non siano freddi di frigo, ma a temperatura ambiente. Toglieteli dal frigo qualche ora prima.
Preparazione15 minuti
Cottura45 minuti
Tempo totale1 ora
Portata: Dolce
Cucina: Italiana
Keyword: plumcake allo yogurt
Portate: 6 persone
Calorie: 290kcal
Autore: Anna

Ingredienti

  • 150 g farina 00
  • 50 g fecola di patate
  • 160 g zucchero
  • 200 g yogurt alla vaniglia a temperatura ambiente
  • 3 uova a temperatura ambiente
  • 100 ml olio di semi di girasole
  • 1 limone non trattato (la buccia grattugiata)
  • 1 bustina lievito per dolci
  • 1 pizzico sale

Procedimento

  • Montate le uova con lo zucchero, un pizzico di sale e la buccia grattugiata del limone in una planetaria, oppure utilizzate le fruste elettriche, per almeno 5 minuti, fino ad ottenere un composto soffice e chiaro.
  • Aggiungete l'olio a filo, continuando a montare il composto.
  • Unite due cucchiai di farina setacciata insieme al lievito in polvere e alla fecola, e montate a bassa velocità.
  • Aggiungete ora lo yogurt a cucchiaiate, continuando a montare a velocità bassa.
  • Aggiungete infine il resto della farina setacciata, montando sempre a velocità bassa, fino ad ottenere un composto omogeneo. Nel frattempo preriscaldate il forno a 180° C.
  • Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake rettangolare e versatevi l'impasto appena preparato.
  • Infornate lo stampo in forno statico ben caldo e fate cuocere per circa 45 minuti (i tempi possono variare in base al tipo di forno), fate la prova stecchino, deve risultare asciutto.
  • Quando il plumcake sarà cotto sfornatelo e lasciatelo nello stampo per qualche minuto. Poi sformate su una gratella per dolci e lasciate raffreddare bene il vostro dolce prima di consumarlo.

Ti potrebbe interessare:

Torna in alto