Tra le pizze classiche italiane troviamo la pizza capricciosa, che non può mancare in una pizzeria che si rispetti.
La pizza capricciosa è la preferita dai più, anche perché molto ricca e abbondante negli ingredienti, come il prosciutto cotto, i carciofini sott’olio, i funghi e le olive nere.
Come per tutte le pizze, anche la pizza capricciosa può variare negli ingredienti utilizzati da regione a regione. Come ad esempio l’aggiunta o meno dell’uovo sodo, dei wurstel tagliati a rondelle o magari delle cozze, etc.
Considerato un piatto unico, la ricetta della pizza capricciosa oltre a essere un piatto facile da preparare è gustosa e saporita, con una farcitura molto ricca e variegata, a cui si possono aggiungere o togliere ingredienti a piacere.
Con la ricetta che segue sarete in grado di preparare 4 pizze tonde:
Ingredienti:
per la base della pizza:
500 gr di farina 0
250 gr di acqua tiepida
7 gr di sale
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
3 gr di lievito di birra fresco
per la farcitura:
300 g polpa di pomodoro
200 g mozzarella
2 uova sode
funghi sott’olio q.b.
carciofi sott’olio q.b.
prosciutto cotto q.b.
olive nere snocciolate q.b.
sale q.b.
Procedimento:
Preparate l’impasto per le pizze versando l’acqua in una ciotola abbastanza capiente, aggiungete l’olio e il lievito di birra sbriciolato, poi aggiungete la farina e impastate il tutto con le mani. Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati aggiungete il sale e impastate per circa 10 minuti.
Dividete l’impasto in 4 parti, formando delle palline, sistematele su un vassoio, copritele e lasciatele riposare per almeno un’ora.
Nell’attesa che l’impasto lievita, preparate gli ingredienti per la farcitura.
Trascorso il tempo di attesa necessario, preparate 4 placche da forno tonde, oppure usate le vaschette in alluminio che si trovano in tutti i supermercati (dal diametro di 28-30 cm), ungetele con un poco di olio.
Poggiate una pallina nella placca e con i polpastrelli pressate l’impasto dal centro verso l’esterno. Se lo trovate più semplice, stendetele con il mattarello.
Preriscaldate il forno a 200 gradi.
Condite le vostre pizze con gli ingredienti indicati o con quelli che preferite. Fate cuocere in forno caldo per 15 minuti o fino a quando il bordo della pizza risulterà completamente dorato.
Durante i primi 10 minuti della cottura evitate di aprire lo sportello del forno, altrimenti le pizze avranno una consistenza elastica e gommosa.
Pizza Capricciosa
Ingredienti
per la base della pizza:
- 500 g farina 0
- 250 g acqua tiepida
- 7 g sale
- 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
- 3 g lievito di birra fresco
per la farcitura:
- 300 g polpa di pomodoro
- 200 g mozzarella
- 2 uova sode
- q.b. funghi sott'olio
- q.b. carciofi sott'olio
- q.b. prosciutto cotto
- q.b. olive nere denocciolate
- q.b. sale
Procedimento
- Preparate l’impasto per le pizze versando l'acqua in una ciotola abbastanza capiente, aggiungete l'olio e il lievito di birra sbriciolato, poi aggiungete la farina e impastate il tutto con le mani.
- Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati aggiungete il sale e impastate per circa 10 minuti.
- Dividete l'impasto in 4 parti, formando delle palline, sistematele su un vassoio, copritele e lasciatele riposare per almeno un'ora. Nell'attesa che l'impasto lievita, preparate gli ingredienti per la farcitura.
- Trascorso il tempo di attesa necessario, preparate 4 placche da forno tonde, oppure usate le vaschette in alluminio che si trovano in tutti i supermercati (dal diametro di 28-30 cm), ungetele con un poco di olio.
- Poggiate una pallina nella placca e con i polpastrelli pressate l'impasto dal centro verso l’esterno. Se lo trovate più semplice, stendetele con il mattarello. Preriscaldate il forno a 200 gradi.
- Condite le vostre pizze con gli ingredienti indicati o con quelli che preferite.
- Fate cuocere in forno caldo per 15 minuti o fino a quando il bordo della pizza risulterà completamente dorato. Durante i primi 10 minuti della cottura evitate di aprire lo sportello del forno, altrimenti le pizze avranno una consistenza elastica e gommosa.