I piselli sono legumi molto diffusi e consumati in tutto il mondo. Fanno bene alla salute, sono abbastanza nutrienti e contengono una buona quantità di fibre e antiossidanti.
I piselli (Pisum sativum) sono piante che appartengono alla famiglia delle Fabaceae, originarie dell’area mediterranea orientale. Il seme della pianta è ricco di amidi e proteine, viene consumato come alimento o utilizzato nell’alimentazione del bestiame.
Il suo sfruttamento nell’agricoltura risale all’era neolitica assieme a molti altri cereali diffusi nel Vicino Oriente. Fino al Medioevo è stato un alimento base in Europa e nel bacino del Mediterraneo. La coltura odierna è praticata quasi ovunque nel mondo, particolarmente nelle regioni a clima temperato dell’Eurasia e dell’America del Nord.
I piselli verdi, sono i piccoli semi sferici contenuti nei baccelli della pianta. Fanno parte della famiglia dei legumi, come lenticchie, ceci, fagioli e arachidi. In commercio si trovano freschi da sgranare, congelati o in scatola.
Poiché sono ricchi di carboidrati complessi chiamati amidi, sono considerati un vegetale amidaceo insieme a patate, mais e zucca. Hanno un alto contenuto di molti nutrienti e antiossidanti e il contenuto calorico è piuttosto basso. I piselli contengono quasi tutte le vitamine e i minerali necessari al nostro organismo, oltre a una quantità significativa di fibre.
Sono ricchi di antiossidanti polifenolici, che sono probabilmente responsabili di molti dei loro benefici per la salute. Inoltre il contenuto proteico unico dei piselli li rende un’ottima scelta per coloro che non mangiano prodotti animali. Tuttavia, è importante sottolineare che non sono una fonte completa di proteine, poiché non contengono l’amminoacido metionina.
I piselli hanno diverse proprietà che possono aiutare a tenere sotto controllo il livello della glicemia. Le diete che contengono molti alimenti a basso indice glicemico hanno dimostrato di essere utili per regolare i livelli di zucchero nel sangue. La fibra contenuta nei piselli può apportare benefici alla digestione e combattere il colesterolo “cattivo” (colesterolo LDL).
Forniscono anche flavonoli, carotenoidi e vitamina C, antiossidanti che riducono la probabilità di insorgenza di malattie cardiache e ictus a causa della loro capacità di prevenire danni alle cellule.
C’è però un lato negativo nelle loro qualità: contengono sostanze (Acido fitico e Lectine), presenti in molti alimenti, come legumi e cereali, che possono interferire con la digestione e l’assorbimento dei minerali. Nulla di preoccupante per la maggior parte delle persone sane, l’impatto negativo è per coloro che si basano sui legumi come alimento base, oltre agli individui a rischio di malnutrizione.
Nel complesso, i piselli sono un alimento incredibilmente sano da incorporare nella nostra dieta.