Le farfalle con speck e zucchine rappresentano un primo piatto leggero e gustoso, molto semplice da preparare e con pochi ingredienti di facile reperibilità.
Questa pasta farfalle con speck e zucchine abbina i profumi dell’orto al sapore deciso e inconfondibile dello speck.
E’ una ricetta molto semplice, e il risultato finale vi sorprenderà per gusto e leggerezza. Un primo piatto da gustare caldo oppure freddo, per chi lo preferisce.
Una ricetta originale, pratica e diversa dal solito condimento che prepariamo tutti i giorni.
Ingredienti:
380 g pasta farfalle
150 g speck a fette
2 zucchine verdi
1 scalogno
1 piccola carota
1 costola di sedano
olio extravergine di oliva q.b.
sale e pepe q.b.
Procedimento:
Lavate e asciugate le zucchine, poi spuntatele, affettatele in fettine sottili e tenetele da parte.
In una larga padella con un filo d’olio extravergine di oliva tritate molto finemente gli odori e fateli rosolare.
Unite quindi le zucchine e fate cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti, aggiungete dell’acqua necessaria per la cottura, regolate di sale e unite una macinata di pepe nero. Aggiungete a piacere i fiori di zucchina e fateli cuocere ancora un paio di minuti (vi serviranno per decorare il piatto finale!).
In un’altra padella senza grassi fate dorare lo speck tagliato a striscioline, appena pronto tenetelo da parte.
Lessate la pasta in una pentola con abbondante acqua salata, appena è al dente scolatela e versatela nella padella con le zucchine, amalgamate bene, unite lo speck dorato in padella, mescolate ancora una volta, e servite ben calda.
Distribuite nei piatti e decorate con i fiori di zucchina precedentemente cotti.
Se il condimento vi sembra troppo asciutto unite alcuni mestoli di acqua di cottura della pasta.
Pasta farfalle con Speck e Zucchine
Ingredienti
- 380 g pasta farfalle
- 150 g speck a fette
- 2 zucchine verdi con fiore
- 1 scalogno
- 1 carota
- 1 gambo sedano
- q.b. olio extravergine di oliva
- q.b. sale e pepe
Procedimento
- Lavate e asciugate le zucchine, poi spuntatele, affettatele in fettine sottili e tenetele da parte.
- In una larga padella con un filo d'olio extravergine di oliva tritate molto finemente gli odori e fateli rosolare.
- Unite quindi le zucchine e fate cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti, aggiungete dell'acqua necessaria per la cottura, regolate di sale e unite una macinata di pepe nero. Aggiungete a piacere i fiori di zucchina e fateli cuocere ancora un paio di minuti (vi serviranno per decorare il piatto finale!).
- In un'altra padella senza grassi fate dorare lo speck tagliato a striscioline, appena pronto tenetelo da parte.
- Lessate la pasta in una pentola con abbondante acqua salata, appena è al dente scolatela e versatela nella padella con le zucchine, amalgamate bene, unite lo speck dorato in padella, mescolate ancora una volta, e servite ben calda.
- Distribuite nei piatti e decorate con i fiori di zucchina precedentemente cotti. Se il condimento vi sembra troppo asciutto unite alcuni mestoli di acqua di cottura della pasta.