La pasta con ragù di cinghiale è un piatto molto diffuso in Toscana che racchiude il sapore genuino di una volta. Una classica ricetta tipica della cucina toscana per il pranzo della domenica e per le occasioni speciali.
La preparazione di questo primo piatto è facile, anche se il ragù di cinghiale ha una lunga cottura, ma alla fine il risultato è insuperabile. Un condimento ricco e saporito a base di cinghiale, da accompagnare con un buon bicchiere di vino rosso.
L’ingrediente principale è la polpa di cinghiale, un animale che vive nei boschi e si nutre di radici, tuberi e ghiande, cacciato per la sua carne molto saporita, con cui si ottiene uno squisito sugo, vediamo come prepararlo.
Ingredienti:
500 g polpa di cinghiale
400 g passata di pomodoro
500 ml brodo di carne
1 bicchiere vino rosso
1 carota
1 sedano
1 cipolla
1 cucchiaio concentrato di pomodoro
1 ciuffo prezzemolo
1 peperoncino
olio extravergine d’oliva q.b.
sale q.b.
Preparazione:
tagliate a pezzi la polpa di cinghiale e metteteli in una padella con due cucchiai di acqua, senza aggiungere nessun tipo di grasso, e fate evaporare tutta l’acqua dalla carne.
A parte preparate un soffritto: scaldate un filo di olio extravergine di oliva in una casseruola, quindi tritate il sedano, la cipolla, la carota, il prezzemolo e il peperoncino e lasciateli soffriggere per circa 10 minuti.
Togliete la polpa di cinghiale dalla padella e, sminuzzatela con un coltello. Mettete la polpa tritata nella casseruola con il soffritto e fate rosolate molto bene, poi sfumate con il vino rosso. Quando il vino sarà completamente evaporato, aggiungete la passata e il concentrato di pomodoro.
Fate cuocere incorporando man mano il brodo caldo. Durante la cottura del ragù di cinghiale regolate di sale e lasciate cuocere per circa 1 ora e mezza.
Una volta che avrete pronto il ragù, mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua per la pasta e portate a ebollizione.
Appena l’acqua inizia a bollire aggiungete il sale e calate la pasta (scegliete il formato che preferite, ottime anche le tagliatelle o le pappardelle fresche!). Fate cuocere al dente, rispettando i tempi di cottura indicati nella confezione, scolate la pasta, conditela con il ragù di cinghiale preparato in precedenza e servite.
Pasta con ragù di cinghiale
Ingredienti
- 500 g polpa di cinghiale
- 400 g passata di pomodoro
- 500 ml brodo di carne
- 1 bicchiere vino rosso
- 1 carota
- 1 sedano
- 1 cipolla
- 1 cucchiaio concentrato di pomodoro
- 1 ciuffo prezzemolo
- 1 peperoncino
- q.b. olio extravergine di oliva
- q.b. sale
Procedimento
- Tagliate a pezzi la polpa di cinghiale e metteteli in una padella con due cucchiai di acqua, senza aggiungere nessun tipo di grasso, e fate evaporare tutta l'acqua dalla carne.
- A parte preparate un soffritto: scaldate un filo di olio extravergine di oliva in una casseruola, quindi tritate il sedano, la cipolla, la carota, il prezzemolo e il peperoncino e lasciateli soffriggere per circa 10 minuti.
- Togliete la polpa di cinghiale dalla padella e, sminuzzatela con un coltello. Mettete la polpa tritata nella casseruola con il soffritto e fate rosolate molto bene, poi sfumate con il vino rosso. Quando il vino sarà completamente evaporato, aggiungete la passata e il concentrato di pomodoro.
- Fate cuocere incorporando man mano il brodo caldo. Durante la cottura del ragù di cinghiale regolate di sale e lasciate cuocere per circa 1 ora e mezza.
- Una volta che avrete pronto il ragù, mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua per la pasta e portate a ebollizione.
- Appena l'acqua inizia a bollire aggiungete il sale e calate la pasta (scegliete il formato che preferite, ottime anche le tagliatelle o le pappardelle fresche!). Fate cuocere al dente, rispettando i tempi di cottura indicati nella confezione, scolate la pasta, conditela con il ragù di cinghiale preparato in precedenza e servite.