La pasta con fave secche (pasta cu Maccu) è un delizioso piatto della cucina tradizionale siciliana, preparato con una purea di fave, o macco di fave.
In Sicilia questa ricetta viene chiamata “pasta cu maccu” ed è un primo piatto inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
La pasta con fave secche è un piatto che trae origine dalla cucina siciliana povera, “u maccu” veniva consumato da solo, o con l’aggiunta di pasta, dai contadini dell’isola, che portavano al lavoro le fette di macco (cucinato il giorno prima e quindi rassodato), così come i contadini del Nord facevano con la polenta.
Una ricetta diffusa in tutta la Sicilia che viene spesso preparata per la Festa di S. Giuseppe, vediamo come si prepara:
Ingredienti:
320 g pasta
250 g fave secche
1/2 cipolla bianca
1/2 cucchiaino bicarbonato
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale
q.b. pepe nero
Preparazione della pasta con le fave secche:
Mettete le fave a bagno in un recipiente, la sera prima di cuocerle.
Trascorso il tempo necessario, mettete in una pentola capiente le fave secche ed aggiungete acqua abbondante per coprire totalmente. Aggiungete il bicarbonato e un pizzico di sale.
Iniziata la cottura, le fave faranno in superficie una schiuma bianca. Togliete la schiuma con un cucchiaio di legno, senza toccare le fave.
Unite un filo di olio extravergine d’oliva e continuate la cottura per altri 40/45 minuti.
Prima di aggiungere la pasta, controllate che le fave siano cotte: devono avere una consistenza cremosa.
Aggiungete la pasta, quindi continuate con la cottura. Mescolate spesso, il macco di fave tende ad attaccarsi alla pentola.
Quando la pasta è cotta, togliete dal fuoco e distribuite nei piatti e completate con un filo di olio a crudo, pepe nero macinato fresco e se vi piace del finocchietto selvatico fresco.
Pasta con fave secche, u Maccu
Ingredienti
- 320 g pasta corta o spaghetti spezzettati
- 250 g fave secche
- 1/2 cipolla bianca
- 1/2 cucchiaino bicarbonato
- q.b. olio extravergine d'oliva
- q.b. sale
- q.b. pepe nero
Procedimento
- Mettete le fave a bagno in un recipiente, la sera prima di cuocerle.
- Trascorso il tempo necessario, mettete in una pentola capiente le fave secche ed aggiungete acqua abbondante per coprire totalmente. Aggiungete il bicarbonato e un pizzico di sale.
- Iniziata la cottura, le fave faranno in superficie una schiuma bianca. Togliete la schiuma con un cucchiaio di legno, senza toccare le fave.
- Unite un filo di olio extravergine d'oliva e continuate la cottura per altri 40/45 minuti.
- Prima di aggiungere la pasta, controllate che le fave siano cotte: devono avere una consistenza cremosa.
- Aggiungete la pasta, quindi continuate con la cottura. Mescolate spesso, il macco di fave tende ad attaccarsi alla pentola.
- Quando la pasta è cotta, togliete dal fuoco e distribuite nei piatti e completate con un filo di olio a crudo, pepe nero macinato fresco e se vi piace del finocchietto selvatico fresco.