Pasta all’amatriciana

Pasta All'amatriciana
La pasta all’amatriciana, spesso chiamata con il nome non corretto matriciana, è un primo piatto tipico, originario di Amatrice, una cittadina in provincia di Rieti, che purtroppo è nota recentemente per i danni subiti dal terremoto.

Questa ricetta è il simbolo della città e sicuramente va annoverata tra i primi piatti italiani più conosciuti e apprezzati in tutta Italia, e nel mondo.

Nel corso del tempo l’amatriciana ha subìto diverse interpretazioni e molti sono i modi di prepararla.
Troviamo differenze negli ingredienti, ma anche nello spessore delle listarelle di guanciale e nel modo di soffriggerle (senza grassi, con olio o strutto), di sfumarle con vino, aceto, o niente, per finire con il formato di pasta e il soffritto iniziale di cipolla o meno.

In questa versione della pasta all’amatriciana ho utilizzato un formato di pasta corto, naturalmente voi potete scegliere di utilizzare i classici bucatini!

Ingredienti:
360 g pasta
400 g pomodori maturi
120 g guanciale
1 peperoncino
50 g formaggio pecorino grattugiato
1/2 bicchiere di vino
olio extravergine di oliva q.b.
sale e pepe q.b.

Procedimento:
Mettete su fuoco un tegame pieno d’acqua e fatelo bollire. Scottate i pomodori maturi per circa 5 minuti nell’acqua bollente, poi spellateli per bene e tagliate la polpa a pezzetti. Se non avete tempo potete utilizzare una scatola di pelati già pronti.

Prendete un coltello ben affilato e tagliate le fette di guanciale a strisce molto sottili.

In una padella antiaderente ben calda versate le striscioline di guanciale (che è ricco di grassi, dunque la cottura non richiede ulteriore olio) e fatele rosolare a fiamma vivace. Mescolate spesso per evitare che il grasso attacchi al fondo della casseruola. Fate rosolare fino a quando il guanciale non risulterà croccante. Sfumatelo aggiungendo un poco di vino.

Lasciate evaporare il vino, unite il peperoncino tagliato a pezzettini, i pomodori tagliati a pezzi e regolate di sale. Fate cuocere il condimento per circa 15 minuti a fuoco medio, mescolando ogni tanto.

Riempite una pentola di acqua e portate a ebollizione, aggiungete il sale e abbassate la pasta. Fate cuocere per il tempo di cottura necessario, indicato nella confezione, e scolate la pasta quando risulterà al dente.

Prendete una padella, versatevi il condimento e la pasta scolata, e fatela saltare aggiungendo il formaggio pecorino grattugiato.

Pasta all'amatriciana

Questa ricetta è il simbolo della città e sicuramente va annoverata tra i primi piatti italiani più conosciuti e apprezzati in tutta Italia, e nel mondo.
Preparazione10 minuti
Cottura15 minuti
Tempo totale25 minuti
Portata: Primo piatto
Cucina: Italiana
Keyword: pasta all'amatriciana
Portate: 4 persone
Calorie: 490kcal
Autore: Anna

Ingredienti

  • 360 g pasta
  • 400 g pomodori maturi
  • 120 g guanciale
  • 1 peperoncino
  • 50 g pecorino grattugiato
  • 1/2 bicchiere vino
  • q.b. olio extravergine di oliva
  • q.b. sale e pepe

Procedimento

  • Mettete su fuoco un tegame pieno d'acqua e fatelo bollire. Scottate i pomodori maturi per circa 5 minuti nell'acqua bollente, poi spellateli per bene e tagliate la polpa a pezzetti. Se non avete tempo potete utilizzare una scatola di pelati già pronti.
  • Prendete un coltello ben affilato e tagliate le fette di guanciale a strisce molto sottili.
  • In una padella antiaderente ben calda versate le striscioline di guanciale (che è ricco di grassi, dunque la cottura non richiede ulteriore olio) e fatele rosolare a fiamma vivace. Mescolate spesso per evitare che il grasso attacchi al fondo della casseruola. Fate rosolare fino a quando il guanciale non risulterà croccante. Sfumatelo aggiungendo un poco di vino.
  • Lasciate evaporare il vino, unite il peperoncino tagliato a pezzettini, i pomodori tagliati a pezzi e regolate di sale. Fate cuocere il condimento per circa 15 minuti a fuoco medio, mescolando ogni tanto.
  • Riempite una pentola di acqua e portate a ebollizione, aggiungete il sale e abbassate la pasta. Fate cuocere per il tempo di cottura necessario, indicato nella confezione, e scolate la pasta quando risulterà al dente.
  • Prendete una padella, versatevi il condimento e la pasta scolata, e fatela saltare aggiungendo il formaggio pecorino grattugiato.

Ti potrebbe interessare:

Torna in alto