La pasta alla Norma è un primo piatto dal sapore tipicamente mediterraneo, è da attribuire alla cucina siciliana, in particolare la sua origine viene indicata nella città di Catania. La pasta alla norma è un piatto di pasta condita con pomodoro, melanzane fritte, ricotta salata e basilico.
Sembra che il nome della ricetta originale sia nato da una frase del commediografo catanese Nino Martoglio che davanti al piatto così condito avrebbe esclamato “È una Norma!”, riferendosi alla celebre opera di Vincenzo Bellini.
Secondo altre fonti l’origine del nome è riferito a una giovane professoressa molto avvenente, a tal punto da essere paragonata al piatto siciliano per bellezza e gusto.
Superfluo sottolineare quanto è buono! Un delizioso peccato di gola, anche facile da preparare. Leggi la ricetta e segui le indicazioni passo per passo:
Ingredienti:
320 g pasta tipo spaghetti
800 g pomodori
2 melanzane
1 cipolla
basilico fresco
olio extravergine di oliva
sale e pepe q.b.
200 g ricotta salata
Procedimento:
Lavate le melanzane, eliminate le estremità e tagliatele a fette per la lunghezza. Cospargetele di sale grosso e mettetele una sopra l’altra a farle riposare per circa 30 minuti. Trascorso questo tempo strizzate le melanzane, sciacquatele ed asciugatele. Infine friggetele in abbondante olio d’oliva.
Preparate la salsa di pomodoro: tagliate i pomodori a cubetti e metteteli a cuocere in una padella nella quale avrete messo a soffriggere dell’aglio in abbondante olio evo. Fate cuocere a fiamma bassa per una ventina di minuti.
Passate i pomodori al passaverdure e cuocete ancora fino a quando la salsa si rapprende. Regolate di sale e unite del basilico fresco.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata bollente e nel frattempo grattugiate a scaglie la ricotta salata.
Riducete le fette di melanzane a pezzi.
Scolate la pasta, conditela con la salsa di pomodoro, le melanzane, e con una manciata abbondante di ricotta salata.
Completate con qualche foglia di basilico fresco e servite.
Pasta alla Norma
Ingredienti
- 320 g pasta tipo spaghetti
- 800 g pomodori
- 2 melanzane
- 1 cipolla
- q.b. basilico
- q.b. olio extravergine di oliva
- q.b. sale e pepe
- 200 g ricotta salata
Procedimento
- Lavate le melanzane, eliminate le estremità e tagliatele a fette per la lunghezza. Cospargetele di sale grosso e mettetele una sopra l’altra a farle riposare per circa 30 minuti.
- Trascorso questo tempo strizzate le melanzane, sciacquatele ed asciugatele. Friggetele in abbondante olio d’oliva.
- Preparate la salsa di pomodoro: tagliate i pomodori a cubetti e metteteli a cuocere in una padella nella quale avrete messo a soffriggere dell’aglio in abbondante olio evo. Fate cuocere a fiamma bassa per una ventina di minuti.
- Passate i pomodori al passaverdure e cuocete ancora fino a quando la salsa si rapprende. Regolate di sale e unite del basilico fresco.
- Lessate la pasta in abbondante acqua salata bollente e nel frattempo grattugiate a scaglie la ricotta salata.
- Riducete le fette di melanzane a pezzi.
- Scolate la pasta, conditela con la salsa di pomodoro, le melanzane, e con una manciata abbondante di ricotta salata. Completate con qualche foglia di basilico fresco e servite.