La pasta alla carbonara è un piatto classico della cucina tradizionale italiana. Si prepara in pochi minuti utilizzando ingredienti semplici. E’ importante che la cottura della pasta resti al dente e l’utilizzo del guanciale, rosolato in olio extravergine di oliva per circa 10 minuti.
La Carbonara nasce a Roma nell’immediato dopoguerra, in una trattoria di vicolo della Scrofa. Nel corso degli anni la ricetta originale si è perfezionata fino a divenire una vera bontà, come la conosciamo oggi e la festeggiamo nel #CarbonaraDay.
Preparare il condimento per la carbonara è un’operazione facile e veloce, come ingredienti principali si utilizzano soltanto il guanciale, le uova e il pecorino. In alcune versioni viene utilizzata la pancetta tesa al posto del guanciale.
Ingredienti:
360 g pasta spaghetti
120 g guanciale
30 g pecorino romano
20 g formaggio grana grattugiato
2 tuorli
olio extravergine di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Preparazione della pasta alla carbonara:
Sistemate il guanciale in un tagliere e con un coltello ben affilato tagliatelo a bastoncini.
Mischiate il formaggio grana e il pecorino, unite i tuorli e mezzo bicchiere di acqua. Mescolate il tutto con una frusta fino a quando i tuorli diventano cremosi. Regolate di sale e pepate.
Portate a bollore una pentola con l’acqua per la pasta. Nel frattempo cuocete a fiamma bassa il guanciale, in una padella antiaderente con due cucchiai di olio extravergine di oliva, rosolate il guanciale per circa cinque minuti, finché diventa croccante.
Calate la pasta nella pentola, seguendo i tempi di cottura riportati nella confezione.
Scolate la pasta al dente e conservate un poco di acqua di cottura. Rimettete la pasta nella pentola, aggiungete il guanciale con il grasso di cottura, rosolato in precedenza, e mescolate bene.
Infine aggiungete i tuorli alla pasta e mescolate qualche secondo, finché non saranno leggermente rappresi. Cospargete a piacere con altro pecorino grattugiato e una macinata di pepe in grani. Servite subito.
Pasta alla Carbonara
Ingredienti
- 360 g pasta spaghetti
- 120 g guanciale
- 30 g pecorino romano
- 20 g grana grattugiato
- 2 tuorli
- q.b. olio extravergine di oliva
- q.b. sale
- q.b. pepe
Procedimento
- Sistemate il guanciale in un tagliere e con un coltello ben affilato tagliatelo a bastoncini.
- Mischiate il formaggio grana e il pecorino, unite i tuorli e mezzo bicchiere di acqua. Mescolate il tutto con una frusta fino a quando i tuorli diventano cremosi. Regolate di sale e pepate.
- Portate a bollore una pentola con l'acqua per la pasta. Nel frattempo cuocete a fiamma bassa il guanciale, in una padella antiaderente con due cucchiai di olio extravergine di oliva, rosolate il guanciale per circa cinque minuti, finché diventa croccante.
- Calate la pasta nella pentola, seguendo i tempi di cottura riportati nella confezione.
- Scolate la pasta al dente e conservate un poco di acqua di cottura. Rimettete la pasta nella pentola, aggiungete il guanciale con il grasso di cottura, rosolato in precedenza, e mescolate bene.
- Infine aggiungete i tuorli alla pasta e mescolate qualche secondo, finché non saranno leggermente rappresi. Cospargete a piacere con altro pecorino grattugiato e una macinata di pepe in grani. Servite subito.