Tra i primi piatti della cucina tradizionale italiana troviamo la pasta alla Arrabbiata. Una ricetta di origine romana che si prepara con pochi ingredienti e ha un gusto deciso.
La pasta alla Arrabbiata è conosciuta in tutto il mondo, oltre che per la sua bonta’, grazie anche a pellicole come “La Grande Abbuffata” del regista Ferreri, al film “Roma” di Federico Fellini e “Sette chili in sette giorni” con il noto attore e regista Carlo Verdone.
Fatto curioso è che nella Capitale è praticamente sparito dai menu di ristoranti e trattorie, che propongono piatti come: cacio e pepe, gricia, carbonara e amatriciana. Vediamo la ricetta per preparare la pasta alla arrabbiata:
Ingredienti:
360 g pasta penne
400 g pomodori pelati
3 spicchi di aglio
olio extravergine d’oliva q.b.
2 peperoncini freschi
100 g pecorino grattugiato
prezzemolo q.b.
sale q.b.
Procedimento:
Preparare il sugo è molto semplice: fate soffriggere l’olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio schiacciato, intero. Quando l’aglio si è dorato, aggiungete il peperoncino.
Prima che bruci, aggiungete i pomodori pelati tritati grossolanamente e regolate di sale.
Lasciate cuocere, e appena il sugo è ben tirato terminare con una spolverata di prezzemolo.
Nel frattempo cuocete le penne nell’acqua bollente e portatele ad una cottura al dente.
Scolate la pasta e buttatela nella padella con il sugo, giratela brevemente e servitela subito spolverizzata con abbondante pecorino grattugiato.
Pasta alla Arrabbiata
Ingredienti
- 360 g pasta formato penne rigate
- 400 g pomodori pelati
- 3 spicchi aglio
- q.b. olio extravergine di oliva
- 2 peperoncini freschi
- 100 g pecorino grattugiato
- q.b. prezzemolo
- q.b. sale
Procedimento
- Preparare il sugo è molto semplice: fate soffriggere l'olio extravergine d’oliva con uno spicchio d'aglio schiacciato, intero. Quando l'aglio si è dorato, aggiungete il peperoncino.
- Prima che bruci, aggiungete i pomodori pelati tritati grossolanamente e regolate di sale.
- Lasciate cuocere, e appena il sugo è ben tirato terminare con una spolverata di prezzemolo.
- Nel frattempo cuocete le penne nell'acqua bollente e portatele ad una cottura al dente.
- Scolate la pasta e buttatela nella padella con il sugo, giratela brevemente e servitela subito spolverizzata con abbondante pecorino grattugiato.