La pasta al pomodoro crudo e basilico è il piatto ideale per il clima caldo estivo, quando si preferiscono le ricette fresche, molto pratiche e veloci da preparare. Per un primo piatto profumato e leggero vi suggerisco la ricetta della pasta al pomodoro crudo e basilico, un condimento a base di salsa cruda con pochissimi ingredienti freschi e che richiede pochi minuti di tempo.
Questa ricetta è molto comune e simile agli spaghetti alla carrettiera, un primo piatto tipico della cucina regionale siciliana.
Una variante consiste nell’utilizzo dei pomodorini tipo pachino al posto del pomodoro rosso, privato della buccia. Una ricetta sfiziosa per una pasta dal gusto fresco, molto gradevole al palato e indicata per la stagione estiva.
Infine, prima di passare a leggere la ricetta vi rivelo un trucco per ottenere migliori risultati, che è quello di utilizzare una pasta di semola artigianale, che ha la superficie molto rugosa e trattiene meglio la salsa al pomodoro crudo.
Ingredienti:
320 g pasta tipo Spaghetti
500 g pomodoro rosso sodo
2 spicchi aglio
olio extravergine di oliva q.b.
basilico fresco q.b.
sale fino q.b.
pepe q.b.
Procedimento:
Pulite e asciugate con delicatezza i pomodori, sistemateli in un tegame e scottateli in acqua bollente salata.
Raffreddate subito i pomodori e togliete la buccia. Eliminate i semi e tagliateli a cubetti. Sistemate i pezzetti di pomodoro in un colapasta poggiato su un piatto, per lasciarli scolare, regolate di sale e lasciate riposare in modo che perdano l’acqua in eccesso.
Mettete il pomodoro in una ciotola abbastanza capiente, aggiungete il basilico fresco tritato grossolanamente, il pepe, l’aglio leggermente schiacciato e l’olio extravergine di oliva.
Mescolate il tutto e fate insaporire conservando la ciotola in frigorifero per almeno due ore. Per praticità, questo condimento si può preparare anche il giorno precedente.
Cuocete gli spaghetti ben al dente, scolate la pasta, eliminate l’aglio e condite con la salsa cruda preparata in precedenza.
Pasta al pomodoro crudo e basilico
Ingredienti
- 320 g spaghetti
- 500 g pomodoro sodo
- 2 spicchi aglio
- q.b. olio extravergine d'oliva
- q.b. basilico
- q.b. sale
- q.b. pepe
Procedimento
- Pulite e asciugate con delicatezza i pomodori, sistemateli in un tegame e scottateli in acqua bollente salata.
- Raffreddate subito i pomodori e togliete la buccia. Eliminate i semi e tagliateli a cubetti.
- Sistemate i pezzetti di pomodoro in un colapasta poggiato su un piatto, per lasciarli scolare, regolate di sale e lasciate riposare in modo che perdano l'acqua in eccesso.
- Mettete il pomodoro in una ciotola abbastanza capiente, aggiungete il basilico fresco tritato grossolanamente, il pepe, l'aglio leggermente schiacciato e l'olio extravergine di oliva.
- Mescolate il tutto e fate insaporire conservando la ciotola in frigorifero per almeno due ore. Per praticità, questo condimento si può preparare anche il giorno precedente.
- Cuocete gli spaghetti ben al dente, scolate la pasta, eliminate l'aglio e condite con la salsa cruda preparata in precedenza.
Buona e leggera, mi ricorda molto la pasta alla trapanese …
si, e anche la Carrettiera siciliana.