La pasta al pesto genovese è un primo piatto sfizioso e leggero, una sfiziosa ricetta da provare, uno dei miei condimenti preferiti, gustoso e adatto a qualsiasi occasione!
La pasta al pesto è una ricetta tipica della cucina regionale ligure (molto note sono le trenette al pesto) in questo caso io ho utilizzato un formato di pasta diverso, ma il gusto non cambia. La versione originale della pasta con il pesto genovese è chiamata anche linguine al pesto.
Nella ricetta tradizionale assieme alla pasta e al pesto troviamo anche fagiolini lessati e patate lessate tagliate a pezzi, che accompagnano il piatto conferendogli maggiore gusto e corposità.
Ingredienti:
100 ml olio di oliva extravergine
50 g basilico fresco
30 g pecorino grattugiato (2 cucchiai)
15 g pinoli (1 cucchiaio)
70 g parmigiano reggiano (6 cucchiai)
2 spicchi aglio
1 pizzico di sale marino grosso
Procedimento:
Per preparare il condimento della pasta al pesto, le foglie di basilico non vanno lavate, ma pulite delicatamente con un panno morbido; è preferibile scegliere il basilico a foglie strette.
Mettete dunque l’aglio sbucciato nel mortaio con qualche grano di sale grosso. Cominciate a pestare e quando l’aglio si sarà ridotto in crema, aggiungete le foglie di basilico insieme ad un pizzico di sale grosso.
Schiacciate il basilico fresco contro le pareti del mortaio ruotando il pestello da sinistra verso destra e contemporaneamente ruotate il mortaio in senso contrario (da destra verso sinistra), continuate così fino a quando dalle foglie di basilico non uscirà un liquido verde brillante, a questo punto aggiungete i pinoli e ricominciate a pestare per ridurre in crema.
Aggiungete i formaggi un poco alla volta, continuando a mescolare, serviranno per rendere ancora più cremosa la salsa, e per ultimo aggiungete l’olio di oliva extravergine che andrà versato a filo, mescolando sempre con il pestello.
Amalgamate bene gli ingredienti fino ad ottenere una salsa omogenea. Preparate la pasta, scolatela al dente e aggiungete il condimento, mescolate e servite.
Pasta al Pesto
Ingredienti
- 360 g pasta
- 100 ml olio extravergine di oliva
- 50 g basilico fresco
- 30 g pecorino grattugiato 2 cucchiai
- 15 g pinoli 1 cucchiaio
- 70 g parmigiano reggiano 6 cucchiai
- 2 spicchi aglio
- 1 pizzico sale marino grosso
Procedimento
- Per preparare il condimento della pasta al pesto, le foglie di basilico non vanno lavate, ma pulite delicatamente con un panno morbido; è preferibile scegliere il basilico a foglie strette.
- Mettete dunque l'aglio sbucciato nel mortaio con qualche grano di sale grosso.
- Cominciate a pestare e quando l'aglio si sarà ridotto in crema, aggiungete le foglie di basilico insieme ad un pizzico di sale grosso.
- Schiacciate il basilico fresco contro le pareti del mortaio ruotando il pestello da sinistra verso destra e contemporaneamente ruotate il mortaio in senso contrario (da destra verso sinistra), continuate così fino a quando dalle foglie di basilico non uscirà un liquido verde brillante, a questo punto aggiungete i pinoli e ricominciate a pestare per ridurre in crema.
- Aggiungete i formaggi un poco alla volta, continuando a mescolare, serviranno per rendere ancora più cremosa la salsa, e per ultimo aggiungete l'olio di oliva extravergine che andrà versato a filo, mescolando sempre con il pestello.
- Amalgamate bene gli ingredienti fino ad ottenere una salsa omogenea.
- Preparate la pasta, scolatela al dente e aggiungete il condimento, mescolate e servite.