La pasta al nero di seppia è una ricetta intramontabile. Con il suo colore particolare si presta a presentazioni raffinate. La ricetta della pasta al nero di seppia è un classico primo piatto a base di pesce, molto diffuso nel sud Italia, in regioni come la Calabria e la Sicilia.
La tipicità di questa ricetta è il colore, infatti il condimento prende la classica colorazione scura grazie al liquido nero contenuto nella sacca della seppia. Una pasta buonissima che, oltre a essere facile, ci regala il profumo e il sapore del mare.
La pasta al nero di seppia si accompagna bene a un vino bianco secco e profumato, magari prodotto in zone costiere, come: Vermentino, Falanghina, oppure un Verdicchio.
Ingredienti:
360 g spaghetti
800 g seppie fresche con la sacca del nero
1 bicchiere di vino bianco
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
2 spicchi di aglio
peperoncino q.b.
sale q.b.
Preparazione:
Pulite e tagliate la seppia in piccoli pezzi. Asportate la bocca, gli occhi, togliete l’osso di seppia e fate molta attenzione a non rompere la sacca, che va tolta intera e tenuta da parte. Se non vi riesce, posizionatevi sopra un recipiente capiente e cercate di raccogliere l’inchiostro fuoriuscito, quindi tenetelo da parte.
A questo punto sciacquate il pesce e mettete sul fuoco la pentola con l’acqua salata a bollire, per la pasta.
Prendete una padella, aggiungete l’olio, gli spicchi d’aglio interi e il peperoncino spezzettato a piacere.
Fate imbiondire l’aglio e poi unitevi la seppia. Lasciatela rosolare per qualche minuto e sfumate il tutto con il vino bianco.
Fate evaporare il vino e lasciate cuocere il pesce per una mezz’oretta. Un poco prima che la seppia sia cotta, versate in padella il nero di seppia che avevate tenuto da parte e mescolate bene.
Quando gli spaghetti saranno al dente, scolateli e buttateli in padella con la seppia. Maneggiate per qualche istante per amalgamare bene la pasta con il condimento fino a quando la pasta avrà il classico colore nero.
La pasta al nero di seppia è pronta! A piacere aggiungete un poco di prezzemolo fresco. Servite ben calda.
Pasta al Nero di Seppia
Ingredienti
- 360 g spaghetti
- 900 g seppia fresca con la sacca del nero
- 100 ml vino bianco
- 3 cucchiai olio extravergine di oliva
- 2 spicchi aglio
- q.b. peperoncino
- q.b. sale
Procedimento
- Pulite e tagliate la seppia in piccoli pezzi. Asportate la bocca, gli occhi, togliete l'osso di seppia e fate molta attenzione a non rompere la sacca, che va tolta intera e tenuta da parte.
- Se non vi riesce, posizionatevi sopra un recipiente capiente e cercate di raccogliere l'inchiostro fuoriuscito, quindi tenetelo da parte. A questo punto sciacquate il pesce e mettete sul fuoco la pentola con l'acqua salata a bollire, per la pasta.
- Prendete una padella, aggiungete l'olio, gli spicchi d'aglio interi e il peperoncino spezzettato a piacere.
- Fate imbiondire l'aglio e poi unitevi la seppia. Lasciatela rosolare per qualche minuto e sfumate il tutto con il vino bianco. Fate evaporare il vino e lasciate cuocere il pesce per una mezz'oretta.
- Un poco prima che la seppia sia cotta, versate in padella il nero di seppia che avevate tenuto da parte e mescolate bene. Quando gli spaghetti saranno al dente, scolateli e buttateli in padella con la seppia.
- Maneggiate per qualche istante per amalgamare bene la pasta con il condimento fino a quando la pasta avrà il classico colore nero.
- La pasta al nero di seppia è pronta! A piacere aggiungete un poco di prezzemolo fresco. Servite ben calda.