La ricetta di oggi sono i Paccheri alla Norma, un classico primo piatto della tradizione culinaria della città di Catania, conosciuto in tutto il mondo. La pasta alla Norma è una ricetta tipica siciliana, e racchiude i sapori e i profumi della cucina mediterranea.
La ricetta della pasta alla Norma si prepara con pochi e semplici ingredienti, come le melanzane e la ricotta salata che devono essere di ottima qualità.
Il nome di questo primo piatto ha origine nella cultura catanese: sarebbe infatti un omaggio all’omonima opera musicale del noto compositore siciliano Vincenzo Bellini nato appunto a Catania.
I paccheri alla norma sono un piatto che unisce ottime proprietà nutritive e gusto raffinato, una ricetta anche semplice da preparare, vediamo come:
Ingredienti:
320 g paccheri
800 g pomodori
2 melanzane
1 spicchio aglio
q.b. basilico fresco
q.b. olio extravergine di oliva
q.b. sale e pepe
100 g ricotta salata
Preparazione dei paccheri alla Norma:
pulite le melanzane, eliminate le estremità e tagliatele a cubetti. Cospargetele di sale grosso e mettetele a riposare per circa 30 minuti.
Trascorso questo tempo strizzate le melanzane, sciacquatele ed asciugatele, poi friggetele in una padella con abbondante olio extravergine di oliva. Mettetele a sgocciolare l’olio su carta assorbente e tenete da parte.
Preparate la salsa di pomodoro: tagliate i pomodori a cubetti e metteteli a cuocere in una padella nella quale avrete messo a soffriggere dell’aglio in abbondante olio extravergine di oliva. Fate cuocere a fiamma bassa per una ventina di minuti.
Passate i pomodori al passaverdure e cuocete ancora fino a quando la salsa si sarà rappresa. Regolate di sale e unite del basilico fresco.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata bollente e nel frattempo grattugiate a scaglie la ricotta salata.
Scolate la pasta, conditela con la salsa di pomodoro, le melanzane, e con una manciata abbondante di ricotta salata. Completate con qualche foglia di basilico fresco e servite.
Paccheri alla Norma
Ingredienti
- 320 g paccheri
- 800 g pomodori per salsa
- 2 melanzane
- 1 spicchio aglio
- q.b. basilico fresco
- q.b. olio extravergine di oliva
- q.b. sale e pepe
- 100 g ricotta salata
Procedimento
- pulite le melanzane, eliminate le estremità e tagliatele a cubetti. Cospargetele di sale grosso e mettetele a riposare per circa 30 minuti.
- Trascorso questo tempo strizzate le melanzane, sciacquatele ed asciugatele, poi friggetele in una padella con abbondante olio extravergine di oliva. Mettetele a sgocciolare l'olio su carta assorbente e tenete da parte.
- Preparate la salsa di pomodoro: tagliate i pomodori a cubetti e metteteli a cuocere in una padella nella quale avrete messo a soffriggere dell’aglio in abbondante olio extravergine di oliva. Fate cuocere a fiamma bassa per una ventina di minuti.
- Passate i pomodori al passaverdure e cuocete ancora fino a quando la salsa si sarà rappresa. Regolate di sale e unite del basilico fresco.
- Lessate la pasta in abbondante acqua salata bollente e nel frattempo grattugiate a scaglie la ricotta salata.
- Scolate la pasta, conditela con la salsa di pomodoro, le melanzane, e con una manciata abbondante di ricotta salata. Completate con qualche foglia di basilico fresco e servite.