I paccheri al coccio e peperoni sono una gustosa variante di un primo piatto a base di pesce tipico campano. Il coccio, come viene chiamato in Campania, è la gallinella di mare o cappone, un pesce dal sapore delicato, poche lische e un costo abbastanza sostenuto, che si adatta bene alle ricette di pasta o minestra.
Il condimento preparato con il Coccio e l’aggiunta dei peperoni si abbina perfettamente con i paccheri, un tipico formato di pasta della regione Campania.
Nella preparazione di questa ricetta è necessario fare attenzione a deliscare bene il pesce, ma questa “fatica” viene abbondantemente ripagata dal risultato finale del piatto, dal sapore davvero unico. Come ulteriore variante, a fine cottura, potete aggiungere al sugo anche delle olive nere denocciolate.
Ingredienti:
320 g paccheri
500 g coccio o gallinella
50 g olio extravergine di oliva
1 peperone rosso
2 pomodori ramati
1/2 bicchiere vino bianco
1 carota
1 cipolla piccola
1 costa sedano
2 spicchi aglio
prezzemolo q.b.
sale e pepe q.b.
Procedimento:
Pulite, eviscerate e sfilettate il pesce. Mettete i filetti da parte e con le lische e le teste preparate un brodo di pesce. In una pentola rosolate il sedano tagliato a pezzetti, la cipolla e la carota tritate finemente, uno spicchio d’aglio con 3 cucchiai d’olio extravergine di oliva, poi aggiungete gli scarti del pesce, ben lavati e senza traccia di sangue, e fate rosolare a fuoco vivace per circa tre minuti.
Sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare l’alcol e unite i pomodori tagliati a pezzetti, coprite con acqua e fate sobbollire per 40 minuti, filtrate e tenete da parte.
Cuocete il peperone intero al carbone, una volta cotto chiudetelo in un sacchetto per alimenti, per agevolare la spellatura, spellate eliminate i semi e tagliatelo a cubetti piccoli.
In una padella rosolate uno spicchio d’aglio intero, unite i peperoni, poi il brodo e fate ridurre per circa 5 minuti.
Cuocete i paccheri in abbondante acqua salata, per il tempo indicato nella confezione, scolate ed unite il sugo e il pesce tagliato a pezzetti e condito con sale e pepe, prezzemolo tritato ed un filo d’olio, infine mantecate.
Posizionate i paccheri nel piatto, ricoprite con il sugo, decorate con un piccolo trancio di pesce cotto in umido ed una cimetta di menta.
Paccheri al Coccio e Peperoni
Ingredienti
- 320 g paccheri
- 500 g coccio o gallinella
- 50 g olio extravergine di oliva
- 1 peperone rosso
- 2 pomodori ramati
- 1/2 bicchiere vino bianco
- 1 carota
- 1 cipolla piccola
- 1 costa sedano
- 2 spicchi aglio
- q.b. prezzemolo
- q.b. sale e pepe
Procedimento
- Pulite, eviscerate e sfilettate il pesce. Mettete i filetti da parte e con le lische e le teste preparate un brodo di pesce. In una pentola rosolate il sedano tagliato a pezzetti, la cipolla e la carota tritate finemente, uno spicchio d'aglio con 3 cucchiai d'olio extravergine di oliva, poi aggiungete gli scarti del pesce, ben lavati e senza traccia di sangue, e fate rosolare a fuoco vivace per circa tre minuti.
- Sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare l'alcol e unite i pomodori tagliati a pezzetti, coprite con acqua e fate sobbollire per 40 minuti, filtrate e tenete da parte.
- Cuocete il peperone intero al carbone, una volta cotto chiudetelo in un sacchetto per alimenti, per agevolare la spellatura, spellate eliminate i semi e tagliatelo a cubetti piccoli.
- In una padella rosolate uno spicchio d'aglio intero, unite i peperoni, poi il brodo e fate ridurre per circa 5 minuti.
- Cuocete i paccheri in abbondante acqua salata, per il tempo indicato nella confezione, scolate ed unite il sugo e il pesce tagliato a pezzetti e condito con sale e pepe, prezzemolo tritato ed un filo d'olio, infine mantecate.
- Posizionate i paccheri nel piatto, ricoprite con il sugo, decorate con un piccolo trancio di pesce cotto in umido ed una cimetta di menta.