La ricetta ossobuco alla milanese è un secondo tipico della cucina tradizionale lombarda. Questo delizioso piatto a base di carne è anche abbastanza semplice da preparare, richiede solo una cottura lenta e paziente, e una volta pronto vi stupirà per la sua tenerezza e bontà.
L’ossobuco è la parte superiore della zampa del manzo, che si trova in corrispondenza della tibia, questa ricetta viene cucinata in modi diversi. Io vi propongo la versione ossobuco alla milanese da accompagnare con del risotto allo zafferano, ottimo come piatto unico.
A piacere potete anche accompagnarlo con della polenta calda, purè di patate o con del riso bollito. Vediamo come si prepara:
Ingredienti:
4 ossibuchi grandi
100 ml. vino bianco
80 g burro
50 g sedano
50 g carota
50 g cipolla
3 cucchiai olio extravergine di oliva
3 cucchiai passata di pomodoro
1 spicchio aglio
q.b. farina
q.b. brodo
q.b. prezzemolo
q.b. salvia
q.b. rosmarino
q.b. scorza di limone
q.b. sale e pepe
Preparazione dell’ossobuco alla milanese:
Tritate finemente con la mezzaluna il sedano, la carota e la cipolla.
Sistemate su un tagliere gli ossibuchi e incidete la pelle che li circonda, poi infarinateli leggermente da ambo i lati.
Rosolate gli ossibuchi in una padella con l’olio extravergine di oliva, prima da un lato e poi dall’altro. Salateli e metteteli da parte. Versate sul fondo della padella mezzo bicchiere di vino bianco, raccogliete il liquido e tenetelo da parte.
Sciogliete il burro nella stessa padella e rosolatevi le verdure tritate, quindi mettete nella padella gli ossibuchi e fateli insaporire.
Unite la passata di pomodoro al fondo della rosolatura tenuto da parte, mescolate e bagnate la carne. Coprite con il brodo caldo, unite un mazzetto di salvia e rosmarino, e fate cuocere coperto per circa un’ora e 30 minuti.
A fine cottura completate con un trito di prezzemolo, aglio e scorzetta di limone (gremolata), sale e pepe. Servite gli ossibuchi alla milanese accompagnati con un risotto giallo.
Ossobuco alla milanese
Ingredienti
- 4 ossibuchi grandi
- 100 ml vino bianco
- 80 g burro
- 50 g sedano
- 50 g carota
- 50 g cipolla
- 3 cucchiai olio extravergine di oliva
- 3 cucchiai passata di pomodoro
- 1 spicchio aglio
- q.b. farina
- q.b. brodo
- q.b. prezzemolo
- q.b. salvia
- q.b. rosmarino
- q.b. scorza di limone
- q.b. sale e pepe
Procedimento
- Tritate finemente con la mezzaluna il sedano, la carota e la cipolla.
- Sistemate su un tagliere gli ossibuchi e incidete la pelle che li circonda, poi infarinateli leggermente da entrambe i lati.
- Rosolate gli ossibuchi in una padella con l'olio extravergine di oliva, prima da un lato e poi dall'altro. Salateli e metteteli da parte. Versate sul fondo della padella mezzo bicchiere di vino bianco, raccogliete il liquido e tenetelo da parte.
- Sciogliete il burro nella stessa padella e rosolatevi le verdure tritate, quindi mettete nella padella gli ossibuchi e fateli insaporire.
- Unite la passata di pomodoro al fondo della rosolatura tenuto da parte, mescolate e bagnate la carne. Coprite con il brodo caldo, unite un mazzetto di salvia e rosmarino, e fate cuocere coperto per circa un'ora e 30 minuti.
- A fine cottura completate con un trito di prezzemolo, aglio e scorzetta di limone (gremolata), sale e pepe. Servite gli ossibuchi alla milanese accompagnati con un risotto giallo.