L’ ossobuco al pomodoro è un piatto che si prepara prevalentemente in inverno, anche se appare complicato da fare, in realtà la ricetta è abbastanza semplice e una volta portato a tavola, la sua bontà e la morbidezza sono una soddisfazione piena.
Si tratta di un secondo piatto molto sostanzioso che può essere facilmente “trasformato” in piatto unico, accompagnandolo con un contorno di purè di patate, oppure di polenta o un risotto allo zafferano.
La carne è l’ingrediente principale dell’ossobuco al pomodoro; è indicata quella di vitello, ma è perfetta anche quella di vitellone.
Passiamo ora a vedere la ricetta e la sua preparazione:
Ingredienti:
4 ossibuchi di vitello
120 g farina bianca
200 ml passata di pomodoro
200 ml brodo vegetale
100 ml vino rosso
2 coste di sedano
1 carota
2 cucchiai olio extravergine di oliva
1 ciuffo prezzemolo tritato
½ cipolla bianca
sale e pepe q.b.
Preparazione:
Lavate e asciugate le verdure, pelate la carota, sbucciate la cipolla ed eliminate le foglie del sedano. Affettate la cipolla finemente e tagliate la carota a dadini. Affettate i gambi di sedano a rondelle sottili, e tritate il prezzemolo molto finemente.
Con la punta di un coltello praticate dei piccoli tagli nel bordo degli ossibuchi, affinché in cottura mantengano la loro forma, poi infarinateli completamente e teneteli da parte.
Scaldate due cucchiai di olio extravergine in una casseruola, unite le verdure affettate, regolate di sale e di pepe e rosolate a fiamma vivace per alcuni minuti, aggiungendo man mano un po’ d’acqua.
Mettete gli ossibuchi nella casseruola e rosolateli prima da un lato e poi dall’altro, regolate di sale. Sfumate con del vino rosso e fate evaporare a fiamma vivace per qualche minuto. Coprite con il coperchio e fate cuocere per una decina di minuti abbassando la fiamma.
Aggiungete la passata di pomodoro, mescolate e unite un poco di brodo, coprite e lasciate cuocere lentamente a fiamma bassa per circa un’ora e venti minuti, girando gli ossibuchi ogni tanto e se necessario aggiungendo poco brodo e il prezzemolo tritato.
Una volta pronto, portate in tavola l’ossobuco col sughetto di cottura, e servite ben caldo.
Ossobuco al pomodoro
Ingredienti
- 4 ossibuchi di vitello
- 120 g farina
- 200 ml passata di pomodoro
- 200 ml brodo vegetale
- 100 ml vino rosso
- 2 coste sedano
- 1 carota
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva
- 1 ciuffo prezzemolo tritato
- 1/2 cipolla bianca
- q.b. sale e pepe
Procedimento
- Lavate e asciugate le verdure, pelate la carota, sbucciate la cipolla ed eliminate le foglie del sedano. Affettate la cipolla finemente e tagliate la carota a dadini. Affettate i gambi di sedano a rondelle sottili, e tritate il prezzemolo molto finemente.
- Con la punta di un coltello praticate dei piccoli tagli nel bordo degli ossibuchi, affinché in cottura mantengano la loro forma, poi infarinateli completamente e teneteli da parte.
- Scaldate due cucchiai di olio extravergine in una casseruola, unite le verdure affettate, regolate di sale e di pepe e rosolate a fiamma vivace per alcuni minuti, aggiungendo man mano un po' d'acqua.
- Mettete gli ossibuchi nella casseruola e rosolateli prima da un lato e poi dall'altro, regolate di sale. Sfumate con del vino rosso e fate evaporare a fiamma vivace per qualche minuto. Coprite con il coperchio e fate cuocere per una decina di minuti abbassando la fiamma.
- Aggiungete la passata di pomodoro, mescolate e unite un poco di brodo, coprite e lasciate cuocere lentamente a fiamma bassa per circa un'ora e venti minuti, girando gli ossibuchi ogni tanto e se necessario aggiungendo poco brodo e il prezzemolo tritato.
- Una volta pronto, portate in tavola l'ossobuco col sughetto di cottura, e servite ben caldo.