Continuiamo il nostro percorso nel mondo dei dolci al cucchiaio presentandovi questa mousse di kiwi, dal gusto dolce e con una consistenza morbida. La preparazione della mousse di kiwi è molto simile alla mousse di pesche che vi ho proposto alcuni giorni fa.
Il kiwi è un frutto preferito da grandi e piccini, di largo consumo ed ha tantissime proprietà benefiche, molto indicate per la salute.
Ha un contenuto molto alto di vitamina C, superiore addirittura agli agrumi e al peperone, ed è ricco anche di potassio e vitamina E, rame, ferro e vitamina C, che combinate insieme, conferiscono a questo frutto caratteristiche antisettiche e antianemiche.
In questa ricetta prepariamo un dessert facile e veloce, molto genuino e raffinato, come la mousse di kiwi.
Ingredienti:
500 g kiwi
200 ml panna fresca
100 g zucchero a velo
4 cucchiai di liquore rhum
Procedimento:
Lavate e sbucciate i kiwi, quindi tagliateli a cubetti e sistemateli in un tegame basso, unite lo zucchero a velo e due cucchiai di rhum (se preparate la mousse per i più piccoli potete sostituire il rhum con del succo di frutta).
Ponete il tegame con la frutta sul fuoco e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa dieci minuti, mescolando con un cucchiaio di legno; a cottura ultimata, versate il composto nel frullatore e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo. Versate la polpa di kiwi in una ciotola e lasciate raffreddare.
Versate la panna in un contenitore ben freddo, aggiungete due cucchiaini di zucchero a velo e montate, fino a ottenere un composto spumoso (non troppo sodo).
Incorporate la panna al composto di kiwi e mescolate con un mestolo, con movimenti delicati dal basso verso l’alto, rendendo tutto omogeneo.
Se non volete utilizzare la panna montata, sostituitela con gli albumi (che devono essere freschissimi) montati a neve ferma.
Versate la mousse di kiwi nelle coppette e decorate a piacere con una fetta di kiwi, o con delle cialde da gelato.
Conservate in frigorifero per almeno tre ore, oppure in freezer per circa un’ora. La mousse di kiwi è un fresco dolce al cucchiaio da gustare nelle calde sere d’estate in famiglia o con amici Ricordatevi di preparare la vostra mousse in anticipo e tenerla in frigo pronta per essere gustata.
Note:
Per dare più corposità al dessert potete anche alternare la crema con degli strati di pan di spagna.
Mousse di Kiwi
Ingredienti
- 500 g kiwi maturi
- 200 ml panna fresca
- 100 g zucchero a velo
- 4 cucchiai rum
Procedimento
- Lavate e sbucciate i kiwi, quindi tagliateli a cubetti e sistemateli in un tegame basso, unite lo zucchero a velo e due cucchiai di rhum (se preparate la mousse per i più piccoli potete sostituire il rhum con del succo di frutta).
- Ponete il tegame con la frutta sul fuoco e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa dieci minuti, mescolando con un cucchiaio di legno; a cottura ultimata, versate il composto nel frullatore e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Versate la polpa di kiwi in una ciotola e lasciate raffreddare.
- Versate la panna in un contenitore ben freddo, aggiungete due cucchiaini di zucchero a velo e montate, fino a ottenere un composto spumoso (non troppo sodo).
- Incorporate la panna al composto di kiwi e mescolate con un mestolo, con movimenti delicati dal basso verso l'alto, rendendo tutto omogeneo. Se non volete utilizzare la panna montata, sostituitela con gli albumi (che devono essere freschissimi) montati a neve ferma.
- Versate la mousse di kiwi nelle coppette e decorate a piacere con una fetta di kiwi, o con delle cialde da gelato.
- Conservate in frigorifero per almeno tre ore, oppure in freezer per circa un'ora. La mousse di kiwi è un fresco dolce al cucchiaio da gustare nelle calde sere d'estate in famiglia o con amici.
I commenti sono chiusi.