Madeleine francesi ricetta originale

Madeleine francesi morbidissime e profumate
Preparare le madeleine francesi in casa è molto facile e veloce. Bastano pochi ingredienti per questo classico dolce goloso. La ricetta originale delle madeleine francesi richiede l’utilizzo di pochi e semplici ingredienti.

Già nel XVIII secolo si preparavano questi tipici biscotti a forma di conchiglia, morbidissimi e profumati. Oltre agli ingredienti di buona qualità necessari, che vedremo nella ricetta, per realizzare questi perfetti biscotti è opportuno procurarsi uno stampo da forno antiaderente per madeleine, che si trova facilmente in tutti i negozi di casalinghi.

Ma non preoccupatevi, visto il tempo abbastanza ridotto, potete anche verificare la cottura a vista!

Ingredienti:
130 g farina 00
100 g zucchero
60 g burro
2 uova
25 ml latte
7 g (un cucchiaino) di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
la scorza grattugiata di una arancia

Preparazione delle madeleine francesi:
Montate le uova, a temperatura ambiente, con le fruste elettriche a media velocità, aggiungendo lo zucchero, l’estratto di vaniglia e la scorza grattugiata di una arancia non trattata (zest). Non montate troppo il composto, deve risultare soffice senza incorporare troppa aria.

Setacciate la farina in una ciotola abbastanza capiente, unite il lievito per dolci in polvere e gradatamente le uova montate in precedenza con lo zucchero. Mescolate delicatamente con la spatola per dolci, fino a completo assorbimento.

Sciogliete il burro nel latte, in un pentolino a fiamma molto bassa, e incorporatelo a filo nell’impasto, continuando a mescolare. A questo punto l’impasto è pronto, ricoprite il contenitore che contiene l’impasto con la pellicola trasparente per alimenti e riponetelo in frigo a riposare per un’ora.

Trascorso il tempo necessario, preriscaldate il forno a 200° C. Preparate lo stampo per madeleine e imburratelo leggermente.

Riempite una sacca da pasticcere con l’impasto e distribuitelo in ogni formina, facendo attenzione a non superare la metà dell’incavo, perché in cottura le madeleine raddoppieranno di volume.

Prima di infornare lo stampo ricordate che ora c’è la fase più importante: infornate le madeleine e fate cuocere per i primi 5 minuti a 200° C, nel ripiano medio del forno.

Abbassate la temperatura a 180° e proseguite la cottura per altri 5 minuti circa. Non aprite lo sportello del forno (rischiate di fare sgonfiare i biscotti!). Controllate a vista la cottura guardando attraverso il vetro dello sportello. Le madeleine devono avere un colore ben dorato.

Sfornate e lasciate raffreddare un poco prima di togliere le vostre madeleine dallo stampo.

Il vero segreto per ottenere dei dolcetti morbidi sta quasi tutto nella cottura, che dura pochi minuti ma va effettuata in due fasi e con temperature e tempi molto precisi.

Madeleine francesi

Il vero segreto per ottenere delle madeleine morbide sta quasi tutto nella cottura, che dura pochi minuti ma va effettuata in due fasi e con temperature e tempi molto precisi.
Preparazione15 minuti
Cottura10 minuti
Tempo totale25 minuti
Portata: Dolce
Cucina: Francese
Keyword: Madeleine
Portate: 8 persone
Calorie: 445kcal
Autore: Anna

Ingredienti

  • 130 g farina 00
  • 100 g zucchero
  • 60 g burro
  • 2 uova
  • 25 ml latte
  • 7 g lievito per dolci un cucchiaino
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia
  • 1 arancia non trattata la scorza grattugiata

Procedimento

  • Montate le uova, a temperatura ambiente, con le fruste elettriche a media velocità, aggiungendo lo zucchero, l'estratto di vaniglia e la scorza grattugiata di una arancia non trattata (zest). Non montate troppo il composto, deve risultare soffice senza incorporare troppa aria.
  • Setacciate la farina in una ciotola abbastanza capiente, unite il lievito per dolci in polvere e gradatamente le uova montate in precedenza con lo zucchero.
  • Mescolate delicatamente con la spatola per dolci, fino a completo assorbimento.
  • Sciogliete il burro nel latte, in un pentolino a fiamma molto bassa, e incorporatelo a filo nell'impasto, continuando a mescolare.
  • A questo punto l'impasto è pronto, ricoprite il contenitore che contiene l'impasto con la pellicola trasparente per alimenti e riponetelo in frigo a riposare per un'ora.
  • Trascorso il tempo necessario, preriscaldate il forno a 200° C. Preparate lo stampo per madeleine e imburratelo leggermente.
  • Riempite una sacca da pasticcere con l'impasto e distribuitelo in ogni formina, facendo attenzione a non superare la metà dell'incavo, perché in cottura le madeleine raddoppieranno di volume.
  • Prima di infornare lo stampo ricordate che ora c'è la fase più importante: infornate le madeleine e fate cuocere per i primi 5 minuti a 200° C, nel ripiano medio del forno.
  • Quindi abbassate la temperatura a 180° e proseguite la cottura per altri 5 minuti circa. Non aprite lo sportello del forno (rischiate di fare sgonfiare i biscotti!). Controllate a vista la cottura guardando attraverso il vetro dello sportello. Le madeleine devono avere un colore ben dorato.
  • Sfornate e lasciate raffreddare un poco prima di togliere le vostre madeleine dallo stampo.

Ti potrebbe interessare:

Scroll to Top