Maddalene alla crema di caffè

Maddalene Alla Crema Di Caffè

Le maddalene alla crema di caffè (o Madeleine) sono una golosa variante dei famosi dolcetti francesi a forma di conchiglia.

Ho voluto dare un tocco di golosità alla classica ricetta delle madeleine, che trovate qui, con una farcitura alla crema di caffè (senza uova) che si prepara facilmente in pochi minuti!

Come le madeleine al cacao, quella delle maddalene alla crema di caffè è una ricetta facile e si utilizza una crema versatile che potrete combinare anche con altre creme e realizzare dei semifreddi deliziosi. La sua consistenza è sempre soda e compatta. Il risultato è un dolcetto molto goloso, provate …

Parola chiave:
maddalene

15m 10m 8p 470 calorie

Ingredienti:
130 g farina 00
100 g zucchero
60 g burro
2 uova a temperatura ambiente
25 ml latte
7 g lievito per dolci in polvere
1/2 cucchiaino estratto di vaniglia

Per la crema al caffè:
125 ml latte
125 ml caffè espresso (o moka)
50 g zucchero
35 g amido di mais

Procedimento:
Per preparare le maddalene montate le uova, a temperatura ambiente, con le fruste elettriche a media velocità, aggiungendo lo zucchero e l’estratto di vaniglia. Non montate troppo il composto, deve risultare soffice senza incorporare troppa aria.

Setacciate la farina in una ciotola abbastanza capiente, unite il lievito per dolci in polvere e gradatamente le uova montate in precedenza con lo zucchero. Mescolate delicatamente con una spatola per dolci, fino a completo assorbimento.

In un pentolino a fiamma molto bassa, sciogliete il burro nel latte e incorporatelo a filo nell’impasto, continuando a mescolare. A questo punto l’impasto è pronto, ricoprite il contenitore che contiene l’impasto con la pellicola trasparente per alimenti e riponetelo in frigo a riposare per un’ora.

Nel frattempo per la crema al caffè preparate il caffè che può essere espresso oppure della moka. Non zuccheratelo. Appena pronto versatelo all’interno di un tegame antiaderente. Aggiungete il latte e lo zucchero e mescolate fino ad amalgamare tutto. Unite l’amido di mais e mescolate ancora.

Mettete la pentola sul fuoco e portate a bollore per 2 – 3 minuti mescolando continuamente e facendo addensare la crema. Quando sarà bella densa, trasferitela in una ciotola di vetro e copritela con pellicola da cucina a filo di superficie. Lasciatela raffreddare completamente prima di utilizzarla.

Preriscaldate il forno a 200° C. Preparate lo stampo per madeleine e imburratelo leggermente.

Riempite una sacca da pasticcere con l’impasto, usate una bocchetta piatta, e distribuite un sottile strato in ogni formina, mettete la crema al caffè in una sac a poche con il beccuccio piccolo e farcite le maddalene, quindi ricoprite lo strato di crema al caffè con un ultimo strato di impasto.

Prima di infornare lo stampo ricordate che ora c’è la fase più importante: infornate le madeleine e fate cuocere per i primi 5 minuti a 200° C, nel ripiano medio del forno.

Quindi abbassate la temperatura a 180° e proseguite la cottura per altri 5 minuti circa. Controllate a vista la cottura guardando attraverso il vetro dello sportello. Le maddalene alla crema nella parte inferiore devono avere un colore ben dorato. Sfornate e lasciate raffreddare un poco prima di toglierle dallo stampo.

Maddalene alla crema di caffè

Ho voluto dare un tocco di golosità alla classica ricetta delle madeleine, che trovate qui, con una farcitura alla crema di caffè (senza uova) che si prepara facilmente in pochi minuti!
Preparazione15 minuti
Cottura20 minuti
Tempo totale35 minuti
Portata: Dessert
Cucina: Francese, Italiana
Keyword: maddalene, Madeleine
Portate: 8 persone
Calorie: 470kcal
Autore: Anna

Attrezzatura

  • Stampo per madeleine

Ingredienti

  • 130 g farina 00
  • 100 g zucchero
  • 60 g burro
  • 2 uova a temperatura ambiente
  • 25 ml latte
  • 7 g lievito per dolci in polvere
  • 1/2 cucchiaino estratto di vaniglia

per la crema al caffè:

  • 125 ml latte
  • 125 ml caffè espresso (o moka)
  • 50 g zucchero
  • 35 g amido di mais

Procedimento

  • Per preparare le maddalene montate le uova, a temperatura ambiente, con le fruste elettriche a media velocità, aggiungendo lo zucchero e l'estratto di vaniglia. Non montate troppo il composto, deve risultare soffice senza incorporare troppa aria.
  • Setacciate la farina in una ciotola abbastanza capiente, unite il lievito per dolci in polvere e gradatamente le uova montate in precedenza con lo zucchero. Mescolate delicatamente con una spatola per dolci, fino a completo assorbimento.
  • In un pentolino a fiamma molto bassa, sciogliete il burro nel latte e incorporatelo a filo nell'impasto, continuando a mescolare.
  • A questo punto l'impasto è pronto, ricoprite il contenitore che contiene l'impasto con la pellicola trasparente per alimenti e riponetelo in frigo a riposare per un'ora.
  • Nel frattempo per la crema al caffè preparate il caffè che può essere espresso oppure della moka. Non zuccheratelo. Appena pronto versatelo all'interno di un tegame antiaderente. Aggiungete il latte e lo zucchero e mescolate fino ad amalgamare tutto. Unite l'amido di mais e mescolate ancora.
  • Mettete la pentola sul fuoco e portate a bollore per 2 - 3 minuti mescolando continuamente e facendo addensare la crema. Quando sarà bella densa, trasferitela in una ciotola di vetro e copritela con pellicola da cucina a filo di superficie. Lasciatela raffreddare completamente prima di utilizzarla.
  • Preriscaldate il forno a 200° C. Preparate lo stampo per madeleine e imburratelo leggermente.
  • Riempite una sacca da pasticcere con l'impasto, usate una bocchetta piatta, e distribuite un sottile strato in ogni formina, mettete la crema al caffè in una sac a poche con il beccuccio piccolo e farcite le maddalene, quindi ricoprite lo strato di crema al caffè con un ultimo strato di impasto.
  • Prima di infornare lo stampo ricordate che ora c'è la fase più importante: infornate le madeleine e fate cuocere per i primi 5 minuti a 200° C, nel ripiano medio del forno.
  • Quindi abbassate la temperatura a 180° e proseguite la cottura per altri 5 minuti circa. Controllate a vista la cottura guardando attraverso il vetro dello sportello. Le maddalene alla crema nella parte inferiore devono avere un colore ben dorato. Sfornate e lasciate raffreddare un poco prima di toglierle dallo stampo.

Ti potrebbe interessare:

Torna in alto