Lenticchie: proprietà, benefici e uso in cucina

Le lenticchie sono legumi coltivati sin dall’antichità. Ne esistono diverse varietà e costituiscono un ottimo alimento per l’uomo, per l’abbondante presenza di sali minerali e proteine di buona qualità.
Lenticchie proprietà, benefici e uso in cucina

Le lenticchie (lens culinaris) appartengono alla famiglia delle Leguminose e rappresentano una delle più antiche risorse alimentari dell’uomo, sviluppatasi nella regione tra Siria e Iraq settentrionale, la cosiddetta “Mezzaluna fertile“, e poi in tutto il mondo. I principali produttori commerciali di lenticchie di oggi sono India, Turchia, Canada, Cina e Siria.

In alcuni siti archeologici del Medio Oriente sono stati ritrovati semi di lenticchie risalenti a circa 8000 anni fa. Sono menzionate nella Bibbia sia come l’oggetto che Giacobbe scambiava con Esaù per il suo diritto di nascita, sia come ingrediente di un pane prodotto durante la prigionia babilonese del popolo ebraico.

Rispetto ad altri tipi di legumi secchi, le lenticchie sono relativamente veloci e facili da preparare. Assorbono facilmente una varietà di sapori da altri alimenti e condimenti, sono ricchi di valore nutrizionale e sono disponibili tutto l’anno. Possono essere vendute intere o divise a metà e le varietà marrone e verde sono le migliori perché mantengono la loro forma dopo la cottura.

Le lenticchie apportano diversi benefici alla nostra salute, sono un’ottima fonte di fibre utile per abbassare i livelli di colesterolo e impedire ai livelli di zucchero nel sangue di aumentare rapidamente dopo un pasto. Inoltre forniscono anche una buona quantità di minerali, vitamine del gruppo B e proteine, tutte praticamente senza grassi.
Il contributo della lenticchia alla nostra salute favorisce anche il cuore per le significative quantità di folato e magnesio che queste piccole meraviglie forniscono.

Oltre a fornire carboidrati complessi a combustione lenta, questi legumi possono aumentare la nostra energia reintegrando le riserve di ferro, a differenza della carne rossa, un’altra fonte di ferro, le lenticchie sono povere di grassi e calorie.

Lenticchie
Per la preparazione in cucina è bene seguire alcuni accorgimenti: prima di lavare i legumi si consiglia di stenderle su una superfice di colore chiaro per controllare e rimuovere la presenza di eventuali piccole pietre o detriti. Dopo questa operazione, mettere le lenticchie in un colino e sciacquarle accuratamente sotto l’acqua corrente fredda.

Per bollire le lenticchie la quantità di acqua necessaria è tre parti per ogni parte di lenticchie, cuocetele immergendole in acqua già bollente, saranno più facili da digerire rispetto a quelle che sono state portate ad ebollizione. La cottura varia da 20 a 30 minuti in base al tipo di ricetta.


Ti potrebbe interessare:

Scroll to Top