I Lebkuchen sono tipici biscotti natalizi del nord Europa, conosciuti anche con il nome Pfefferkuchen (in italiano panpepato). Questi biscotti profumati e con un caratteristico sapore speziato sono i dolci preparati dai bavaresi (si trovano in tutti i mercatini natalizi), facili da fare in casa, una volta fatti si possono confezionare per donarli agli amici oppure appendere all’albero di Natale come idea originale.
La ricetta dei Lebkuchen può variare a seconda delle regioni, la più diffusa è quella che si utilizza a Norimberga.
Questi biscotti speziati, dolci tradizionali della Germania, sono conosciuti da tutte le popolazioni di lingua tedesca, come ad esempio in Alto Adige.
Ingredienti:
360 g farina di segale
200 g zucchero
200 g miele
150 g mandorle tritate
140 g farina 00
2 uova
50 g burro fuso
10 g bicarbonato
2 cucchiai succo di limone
1 cucchiaio rum
1 cucchiaino cannella macinata
1 bustina di zucchero vanigliato
1 pizzico scorza di limone grattugiata
1 pizzico chiodi di garofano in polvere
latte per spennellare
Preparazione dei Lebkuchen:
Setacciate in una ciotola abbastanza capiente la farina 00, unite la farina di segale, le mandorle e il bicarbonato e mischiate il tutto.
Scaldate leggermente il miele con lo zucchero, aggiungete le uova e mescolate, unite anche il burro fuso, lo zucchero vanigliato, la scorza grattugiata e il succo di limone, il rum, i chiodi di garofano in polvere.
Unite anche gli ingredienti secchi preparati in precedenza e impastate fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto. Coprite l’impasto e mettetelo a riposare in frigorifero per almeno 12 ore.
Preparate una teglia, ricopritela con la carta da forno. Prendete il composto dal frigo e impastatelo leggermente, stendetelo su una spianatoia con uno spessore di circa 1 cm, ritagliate con i taglia-biscotti delle forme a piacere e spennellate la superfice con del latte, a piacere potete decorare i biscotti con mandorle o nocciole.
Infornate la teglia in forno già caldo a 180° C per circa 6 minuti.
Lebkuchen biscotti natalizi
Ingredienti
- 360 g farina di segale
- 140 g farina 00
- 200 g zucchero
- 200 g miele
- 150 g mandorle tritate
- 2 uova a temperatura ambiente
- 50 g burro fuso
- 10 g bicarbonato
- 2 cucchiai succo di limone
- 1 cucchiaio rum
- 1 cucchiaino cannella macinata
- 1 bustina zucchero vanigliato
- 1 pizzico scorza di limone grattugiata
- 1 pizzico chiodi di garofano in polvere
- q.b. latte per spennellare
Procedimento
- Setacciate in una ciotola abbastanza capiente la farina 00, unite la farina di segale, le mandorle e il bicarbonato e mischiate il tutto.
- Scaldate leggermente il miele con lo zucchero, aggiungete le uova e mescolate, unite anche il burro fuso, lo zucchero vanigliato, la scorza grattugiata e il succo di limone, il rum, i chiodi di garofano in polvere.
- Unite anche gli ingredienti secchi preparati in precedenza e impastate fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto. Coprite l'impasto e mettetelo a riposare in frigorifero per almeno 12 ore.
- Preparate una teglia, ricopritela con la carta da forno. Prendete il composto dal frigo e impastatelo leggermente, stendetelo su una spianatoia con uno spessore di circa 1cm, ritagliate con i taglia-biscotti delle forme a piacere e spennellate la superfice con del latte, a piacere potete decorare i biscotti con mandorle o nocciole.
- Infornate la teglia in forno già caldo a 180° C per circa 6 minuti.