Le fave, proprietà e benefici in cucina

Le fave sono un fresco legume di primavera, nutriente e poco calorico, contengono Levodopa (o L-dopa), un aminoacido che aiuta a migliorare la concentrazione di dopamina nel cervello. Questo principio attivo è alla base dei principali farmaci utilizzati nella terapia del Morbo di Parkinson.

Le Fave, Proprietà E Benefici In Cucina

Le fave fresche contengono tanta acqua, fibre, proteine e pochissimi grassi: queste caratteristiche fanno di questo legume un cibo ipocalorico e molto salutare. Il basso apporto calorico, circa 70 calorie per 100 grammi di fave, ne fa un cibo adatto alle diete ipocaloriche; mentre quelle essiccate sono molto più caloriche e hanno valori nutrizionali completamente diversi.

Questi lugumi contengono una buona dose di ferro e di vitamina C, che ne favorisce l’assorbimento, sono quindi indicate nelle anemie. Inoltre sono molto ricche di fibra alimentare che favorisce il buon funzionamento dell’intestino. Sono anche diuretiche e fanno bene ai reni e all’apparato urinario.

Le fave fresche si possono congelare dopo averle sbollentate. Mentre le persone affette da favismo devono fare molta attenzione perché può essere dannoso anche solo entrare in un luogo in cui sono presenti fave.
Tra le curiosità legate alle fave citiamo un aneddoto di Pitagora che preferì farsi catturare dai suoi assassini piuttosto che cercare salvezza in un campo di fave.

In cucina sono un legume pratico e versatile, specie nella conservazione, infatti oltre a essere reperibili fresche, le troviamo essiccate e anche congelate. Hanno il vantaggio di poter essere mangiate anche crude con il vantaggio che vitamine e minerali non vengono distrutti dalla cottura. Per consumarle crude è sufficiente aprire il baccello, estrarre il seme ed eliminare la pellicola che lo racchiude, il cosiddetto tegumento. Si accompagnano bene con il formaggio pecorino, con salumi, e in genere come antipasto.
Le fave cotte sono ottime come contorno, per arricchire zuppe e minestroni, o come base di un ottimo purè.


Ti potrebbe interessare:

Torna in alto