La lattuga è una verdura che non può mancare in ogni buona insalata. Ma oltre ad essere buona ha molte proprietà che fanno bene alla nostra salute. Scopriamole.
La lattuga (Lactuca sativa L.), quella che comunemente viene chiamata insalata, è una pianta che appartiene alla famiglia delle Asteraceae. A coltivarla per primi furono gli egiziani, migliaia di anni fa. Gli egiziani usavano i semi per produrre olio e utilizzavano le foglie per il consumo. La pianta aveva anche un significato culturale e religioso nell’antico Egitto, poiché era considerata sacra. Successivamente a coltivarla furono anche Greci e Romani.
Nel periodo compreso tra il XVI e il XVIII secolo si svilupparono diversi tipi di lattuga, grazie alla scoperta che una particolare sottospecie poteva incrociare le impollinazioni con altre sottospecie. Nel Medioevo in Europa, si riteneva che la lattuga possedesse qualità medicinali, menzionate in diversi testi medievali, in alcuni casi veniva anche prescritta come medicina.
La lattuga contiene molti minerali e vitamine: calcio, ferro, magnesio, fosforo, potassio, sodio, zinco, tiamina, riboflavina, niacina, acido folico, vitamina B-6, C, A, E e vitamina K. I benefici per la salute che sono stati confermati dalla moderna ricerca scientifica sono i seguenti:
- la lattuga possiede proprietà antinfiammatorie che aiutano a controllare l’infiammazione;
- protegge le cellule neuronali. I neuroni sono cellule cerebrali che formano connessioni fisiche per creare la memoria. La morte dei neuroni in particolari connessioni o circuiti può causare la perdita di memoria e in casi estremi, malattie come l’Alzheimer;
- abbassa i livelli di colesterolo. La lattuga può essere utile per abbassare il livello di colesterolo che spesso causa malattie cardiovascolari e altre condizioni pericolose. Livelli elevati di colesterolo LDL (cattivo) sono dannosi e possono causare infarto e ictus;
- favorisce il sonno. Uno dei principali usi tradizionali della lattuga nella medicina antica era il suo uso come induttore del sonno;
- è un agente antiossidante. Gli studi hanno dimostrato che la lattuga possiede antiossidanti con significative capacità di bloccare i radicali liberi.
Ne esistono diverse varietà: liscia o novellina, romana o marulla o spadona, gentile (di colore verde o rossiccio), iceberg e incappucciata.
Nell’utilizzo comune in cucina la lattuga trova impiego nella classica insalata di verdure come contorno, che può essere arricchita con svariati ingredienti e rappresentare un piatto unico.
Le informazioni che trovate in questo sito sono di natura generale e a scopo puramente informativo, non sono consigli sanitari e non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori della salute abilitati a norma di legge. Se avete dubbi sull’argomento salute consultate sempre il vostro medico curante.