In questo articolo vi propongo le lagane e crema di ceci. Un primo piatto che si ispira alla tipica ricetta del sud Italia.
Le lagane sono un formato di pasta fresca di origine molto antica, che risale addirittura al tempo degli antichi romani e da esse poi nel tempo hanno avuto origine altri formati, come ad esempio le tagliatelle.
Si preparano con un impasto di acqua e una miscela di farina di grano duro e farina 00. Vanno stese con il matterello e poi tagliate a strisce larghe. Questo formato di pasta fresca viene servito in zuppe semi asciutte a base di legumi, come la zuppa di lagane e ceci o di fagioli.
Nella mia ricetta delle lagane e crema di ceci, leggermente di diversa dall’originale, il risultato finale non è una zuppa, o una pasta in brodo, ma una squisita pasta con un condimento cremoso.
Ingredienti per la pasta:
175 g farina di semola di grano duro
75 g farina 00
125 g acqua tiepida
q.b. sale
per la crema di ceci:
400 g ceci secchi
5 pomodori datterini
olio extravergine di oliva
1 spicchio aglio
q.b. prezzemolo
q.b. sale
Procedimento:
Per prima cosa, se utilizzate i ceci secchi, metteteli a bagno con abbondante acqua e un pizzico di bicarbonato, 24 ore prima del momento in cui dovrete preparare la vostra ricetta. Saltate questo passaggio se utilizzate ceci precotti.
Preparate l’impasto per le lagane. Unite insieme le farine su una spianatoia, unite due pizzichi di sale e mescolate fino a che non saranno perfettamente miscelate. Aggiungete l’acqua tiepida a filo e iniziare a impastare fino a che non si formerà una palla ben elastica.
Per creare delle lagane perfette, è utile la macchinetta spianatrice per pasta fresca, ma va bene anche un mattarello. Spianate la pasta fino a 3 mm di spessore, tagliate delle lagane lunghe circa 15 cm e larghe due centimetri, con una rondella dai bordi lisci o con un coltello ben affilato, poi cospargetele di farina 00 e lasciatele riposare per un’ora circa.
Nel frattempo preparate la crema di ceci: in una casseruola fate soffriggere uno spicchio d’aglio con 3 cucchiai abbondanti di olio extravergine di oliva. Quando l’aglio imbiondisce, eliminatelo, aggiungete i pomodori datterini lavati e tagliati a pezzetti e fate insaporire alcuni minuti.
Aggiungete i ceci, il prezzemolo tritato, due bicchieri di acqua tiepida e lasciate stufare i ceci per circa 20 minuti.
Togliete dalla casseruola due cucchiai abbondanti di ceci e teneteli da parte, aggiungete un altro bicchiere d’acqua e un cucchiaio di olio e frullate i legumi con un frullatore a immersione.
Mettete sul fuoco la pentola con l’acqua per la pasta, appena questa inizia a bollire aggiungete il sale e buttate la pasta fresca, stando bene attenti a non ammassarla tutta insieme come si fa solitamente con la pasta secca. Fate cuocere per alcuni minuti e poi scolatela.
Aggiungete la crema di ceci alla pasta, unite anche i ceci interi che avevate messo da parte e mescolate il tutto. Infine completate con un filo abbondante d’olio e servite caldo.
Lagane e crema di Ceci
Ingredienti
Ingredienti per la pasta:
- 175 g farina di semola di grano duro
- 75 g farina 00
- 125 g acqua tiepida
- q.b. sale
per la crema di ceci:
- 400 g ceci secchi
- 5 pomodori datterini
- q.b. olio extravergine di oliva
- 1 spicchio aglio
- q.b. prezzemolo
- q.b. sale
Procedimento
- Per prima cosa, se utilizzate i ceci secchi, metteteli a bagno con abbondante acqua e un pizzico di bicarbonato, 24 ore prima del momento in cui dovrete preparare la vostra ricetta. Saltate questo passaggio se utilizzate ceci precotti.
- Preparate l'impasto per le lagane. Unite insieme le farine su una spianatoia, unite due pizzichi di sale e mescolate fino a che non saranno perfettamente miscelate.
- Aggiungete l'acqua tiepida a filo e iniziare a impastare fino a che non si formerà una palla ben elastica. Per creare delle lagane perfette, è utile la macchinetta spianatrice per pasta fresca, ma va bene anche un mattarello. Spianate la pasta fino a 3 mm di spessore, tagliate delle lagane lunghe circa 15 cm e larghe due centimetri, con una rondella dai bordi lisci o con un coltello ben affilato, poi cospargetele di farina 00 e lasciatele riposare per un'ora circa.
- Nel frattempo preparate la crema di ceci: in una casseruola fate soffriggere uno spicchio d'aglio con 3 cucchiai abbondanti di olio extravergine di oliva. Quando l'aglio imbiondisce, eliminatelo, aggiungete i pomodori datterini lavati e tagliati a pezzetti e fate insaporire alcuni minuti. Aggiungete i ceci, il prezzemolo tritato, due bicchieri di acqua tiepida e lasciate stufare i ceci per circa 20 minuti.
- Togliete dalla casseruola due cucchiai abbondanti di ceci e teneteli da parte, aggiungete un altro bicchiere d'acqua e un cucchiaio di olio e frullate i legumi con un frullatore a immersione.
- Mettete sul fuoco la pentola con l'acqua per la pasta, appena questa inizia a bollire aggiungete il sale e buttate la pasta fresca, stando bene attenti a non ammassarla tutta insieme come si fa solitamente con la pasta secca. Fate cuocere per alcuni minuti e poi scolatela.
- Aggiungete la crema di ceci alla pasta, unite anche i ceci interi che avevate messo da parte e mescolate il tutto. Infine completate con un filo abbondante d'olio e servite caldo.