Ragù bolognese ricetta originale emiliana

La ricetta del ragù bolognese, quella originale
Il ragù bolognese e’ senza dubbio uno dei sughi per pasta più conosciuti al mondo, vanto della cucina tradizionale italiana e di origine bolognese, appunto. Il ragù bolognese viene servito tradizionalmente con le tagliatelle all’uovo, ma per praticità e abitudini radicate si usa per condire altri formati di pasta come le lasagne al forno o i classici spaghetti.

A tutelare l’importanza di questo sugo ci ha pensato l’Accademia Italiana della Cucina che ha depositato presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna la ricetta ufficiale del ragù bolognese, allo scopo di garantire la continuità ed il rispetto della tradizione gastronomica bolognese in Italia e nel mondo (nota da Wikipedia).Ma vediamo in dettaglio la ricetta, con gli ingredienti e il suo procedimento:

Ingredienti:
300 g polpa di manzo (cartella o pancia o fesone di spalla) macinata grossa
150 g pancetta di maiale
50 g carote
50 g costa di sedano
50 g cipolla
300 g passata di pomodoro o pelati
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1/2 bicchiere di latte intero
poco brodo
olio d’oliva o burro
sale e pepe q.b.
1/2 bicchiere di panna liquida da montare (facoltativa)

Preparazione del ragù bolognese: in un tegame di coccio o alluminio (da 20 cm di diametro circa) sciogliete la pancetta tagliata prima a dadini e poi tritata fine con la mezzaluna.

Unite 3 cucchiai d’olio d’oliva o se preferite 50 g di burro e gli odori tritati fini e far appassire dolcemente.

Unite la carne macinata e mescolate bene con un cucchiaio di legno facendola rosolare finché non “sfrigola”.

Bagnate con il vino e mescolate delicatamente sino a quando non sarà completamente evaporato.

Unite la passata di pomodoro o i pelati, coprite e fate sobbollire lentamente per circa 2 ore aggiungendo, quando occorre, del brodo, verso la fine unire il latte per smorzare l’acidità del pomodoro.

Regolate di sale e di pepe. E infine, quando il ragù è pronto, se dovete condire la pasta secca (tipo spaghetti) aggiungete la panna, se invece dovete condire le tagliatelle all’uovo o le lasagne non aggiungete la panna.

Questa è la ricetta del vero Ragù alla bolognese, depositata il 17 ottobre 1982 dalla delegazione bolognese dell’Accademia italiana della cucina presso la Camera di Commercio di Bologna. Per chi vuole saperne di più visiti il sito web: www.accademiaitalianacucina.it

La ricetta del ragù bolognese, quella originale
Stampa
5 from 1 vote

La ricetta originale del ragù bolognese

Il ragù bolognese viene servito tradizionalmente con le tagliatelle all'uovo, ma per praticità e abitudini radicate si usa per condire altri formati di pasta come le lasagne al forno o i classici spaghetti.
Preparazione15 minuti
Cottura2 ore
Tempo totale2 ore 15 minuti
Portata: Primo piatto
Cucina: Italiana
Keyword: ragù bolognese, ricetta originale
Portate: 4 persone
Calorie: 150kcal
Autore: Anna

Ingredienti

  • 300 g polpa di manzo cartella o pancia o fesone di spalla
  • 150 g pancetta
  • 50 g carota
  • 50 g sedano
  • 50 g cipolla
  • 300 g passata di pomodoro o pelati
  • 1/2 bicchiere vino bianco secco
  • 1/2 bicchiere latte intero
  • q.b. brodo
  • q.b. olio extravergine d'oliva o burro
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • 1/2 bicchiere panna liquida da montare facoltativa

Procedimento

  • In un tegame di coccio o alluminio (da 20 cm di diametro circa) sciogliete la pancetta tagliata prima a dadini e poi tritata fine con la mezzaluna.
  • Unite 3 cucchiai d'olio d'oliva o se preferite 50 g di burro e gli odori tritati fini e far appassire dolcemente.
  • Unite la carne macinata e mescolate bene con un cucchiaio di legno facendola rosolare finché non “sfrigola”.
  • Bagnate con il vino e mescolate delicatamente sino a quando non sarà completamente evaporato.
  • Unite la passata di pomodoro o i pelati, coprite e fate sobbollire lentamente per circa 2 ore aggiungendo, quando occorre, del brodo, verso la fine unire il latte per smorzare l’acidità del pomodoro.
  • Regolate di sale e di pepe. E infine, quando il ragù è pronto, se dovete condire la pasta secca (tipo spaghetti) aggiungete la panna, se invece dovete condire le tagliatelle all'uovo o le lasagne non aggiungete la panna.

Note

Questa è la ricetta del vero Ragù alla bolognese, depositata il 17 ottobre 1982 dalla delegazione bolognese della Accademia italiana della cucina presso la Camera di Commercio di Bologna.

Ti potrebbe interessare:

2 commenti su “Ragù bolognese ricetta originale emiliana”

I commenti sono chiusi.

Torna in alto