Come preparare la Ratatouille

La ricetta della Ratatouille
La ratatouille nasce come piatto per contadini poveri, preparato in estate con verdure fresche. Ratatouille è il nome di un piatto francese che proviene dall’occitano “ratatolha” che significa “rimestare”.

Nella ricetta originale non era previsto l’utilizzo delle melanzane, essendo reperibili nello stesso periodo dell’anno altre verdure.

E’ una preparazione tipica della cucina provenzale diffusa in gran parte della Francia e in particolar modo nella città di Nizza, può essere paragonata per gusto e consistenza alla nostra peperonata o alla caponata.

E’ composta da verdure fresche tagliate a cubetti e stufate insieme rispettando il giusto tempo di cottura. Può essere aromatizzata con del timo, del basilico o altre erbe aromatiche a piacere.

Infine la ratatouille si può servire come piatto a sé stante (accompagnata da riso, patate, o semplice pane francese) o come contorno.

Ingredienti:
2 melanzane lunghe
2 zucchine medie
1 peperone rosso e 1 verde piccoli
2 cipolle bianche
500 g pomodori ramati
2 spicchi aglio
2 rametti timo
2 foglie alloro
6 cucchiai olio extravergine di oliva
sale q.b.
pepe a piacere
foglie di basilico per guarnire

Preparazione della Ratatouille:
Pulite e mondate tutte le verdure; tagliate per il lungo le melanzane e le zucchine in 4 parti, togliete l’eccesso di parte bianca interna e tagliate le strisce ottenute in pezzetti dello spessore di almeno 2 cm; aprite in due i peperoni, togliete i filamenti bianchi e i semi e tagliateli a strisce; pelate le cipolle, tagliatele in quattro e affettatele.

Mettete i pomodori per qualche secondo in acqua bollente, poi pelateli e tagliateli a pezzi, eliminando i semi.

Mettete a scaldare 3 cucchiai di olio in un tegame e fatevi appassire le cipolle a fuoco basso, quindi aggiungete i peperoni e fateli appassire anch’essi a fuoco basso, aggiungendo se necessario, un poco di acqua calda.

Quando saranno teneri unite i pomodori, il timo, l’alloro e l’aglio tritato, salate, pepate, lasciate cuocere per circa 40 minuti a fuoco basso e coperchiate.

Nel frattempo, in un altro tegame, mettete a cuocere le melanzane nel restante olio, per circa 10 minuti, poi aggiungete le zucchine e fatele cuocere assieme alle melanzane per altri 10-15 minuti, fino a che si ammorbidiscano senza disfarsi.

Quando tutte le verdure saranno tenere, ma non sfatte, riunitele in una pentola e amalgamatele delicatamente, lasciandole cucinare assieme ancora qualche minuto a fuoco molto basso.

La ricetta della Ratatouille

La ratatouille nasce come piatto per contadini poveri, preparato in estate con verdure fresche.
Preparazione25 minuti
Cottura40 minuti
Tempo totale1 ora 5 minuti
Portata: Portata Principale
Cucina: Francese
Keyword: Ratatouille
Portate: 4 persone
Calorie: 230kcal
Autore: Anna

Ingredienti

  • 2 melanzane lunghe
  • 2 zucchine medie
  • 2 peperoni rosso e verde
  • 2 cipolle bianche
  • 500 g pomodori ramati
  • 2 spicchi aglio
  • 2 rametti timo
  • 2 foglie alloro
  • 6 cucchiai olio extravergine di oliva
  • q.b. sale
  • q.b. basilico
  • q.b. pepe

Procedimento

  • Pulite e mondate tutte le verdure; tagliate per il lungo le melanzane e le zucchine in 4 parti, togliete l’eccesso di parte bianca interna e tagliate le strisce ottenute in pezzetti dello spessore di almeno 2 cm; aprite in due i peperoni, togliete i filamenti bianchi e i semi e tagliateli a strisce; pelate le cipolle, tagliatele in quattro e affettatele.
  • Mettete i pomodori per qualche secondo in acqua bollente, poi pelateli e tagliateli a pezzi, eliminando i semi.
  • Mettete a scaldare 3 cucchiai di olio in un tegame e fatevi appassire le cipolle a fuoco basso, quindi aggiungete i peperoni e fateli appassire anch’essi a fuoco basso, aggiungendo se necessario, un poco di acqua calda.
  • Quando saranno teneri unite i pomodori, il timo, l’alloro e l'aglio tritato, salate, pepate, lasciate cuocere per circa 40 minuti a fuoco basso e coperchiate.
  • Nel frattempo, in un altro tegame, mettete a cuocere le melanzane nel restante olio, per circa 10 minuti, poi aggiungete le zucchine e fatele cuocere assieme alle melanzane per altri 10-15 minuti, fino a che si ammorbidiscano senza disfarsi.
  • Quando tutte le verdure saranno tenere, ma non sfatte, riunitele in una pentola e amalgamatele delicatamente, lasciandole cucinare assieme ancora qualche minuto a fuoco molto basso.

Ti potrebbe interessare:

I commenti sono chiusi.

Torna in alto