Gnocchi alla romana

Gnocchi Alla Romana

Gli Gnocchi alla romana sono facili da fare e rappresentano un piatto classico della tradizione italiana, una ricetta che prevede l’utilizzo di pochissimi ingredienti, ma genuini per un piatto ricco di gusto.

Piatto tipico della cucina di Roma, gli gnocchi alla romana sono fatti di semola, latte intero, burro e parmigiano. Nella versione senza glutine si preparano sostituendo il semolino con la farina di mais.

Nonostante il nome, gli gnocchi alla romana sono molto diversi dai classici gnocchi di patate che conosciamo: oltre all’assenza della farina nella loro ricetta, hanno una forma e una cottura del tutto diversa.

Il risultato è una pietanza dal sapore delicato, grazie a ingredienti come il burro e il formaggio, dalla crosticina croccante ottenuta con la gratinatura: ecco la ricetta tradizionale degli gnocchi alla romana e i consigli per cucinarli alla perfezione!

Ingredienti:
1 l latte
250 g semolino
120 g burro
80 g formaggio grana o parmigiano grattugiato
2 tuorli
q.b. noce moscata
q.b. sale

Preparazione degli gnocchi alla romana:
fate bollire il latte e unite 20 g di burro e un pizzico di sale. Una volta raggiunto il bollore, versate il semolino a pioggia, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi e infine aiutandovi con un cucchiaio. Cuocete per circa 15 minuti. Spegnete la fiamma e aggiungete i tuorli, una grattata di noce moscata e un cucchiaio di formaggio grana grattugiato.

Versate l’impasto degli gnocchi su un vassoio inumidito con dell’acqua e livellatelo utilizzando una spatola, fino ad ottenere lo spessore di circa 2 cm. Lasciate raffreddare completamente, e mettete in frigo per circa 20 minuti.

Trascorso il tempo di raffreddamento ritagliate gli gnocchi alla romana: con un tagliapasta tondo o con un piccolo bicchiere, otterrete dei dischi di circa 4-5 cm ciascuno.

Sciogliete 80 g di burro in un tegamino; intanto imburrate con un pezzetto di burro una pirofila e disponetevi gli gnocchi a strati. Spolverizzateli con abbondante formaggio grana o parmigiano grattugiato e irrorateli con il burro fuso.

Infine, infornate la pirofila in forno caldo a 200 °C per circa 15 minuti, poi passateli al grill per altri 5 minuti o finché saranno ben gratinati in superficie.

Lasciate raffreddare leggermente e servite. A piacere, profumate con qualche foglia di salvia.

Gnocchi alla romana

Piatto tipico della cucina di Roma, gli gnocchi alla romana sono fatti di semola, latte intero, burro e parmigiano. Nella versione senza glutine si preparano sostituendo il semolino con la farina di mais.
Preparazione20 minuti
Cottura40 minuti
Tempo totale1 ora
Portata: Primo piatto
Cucina: Italiana
Keyword: gnocchi alla romana
Portate: 4 persone
Calorie: 170kcal
Autore: Anna

Ingredienti

  • 1 l latte
  • 250 g semolino
  • 120 g burro
  • 80 g formaggio grana o parmigiano grattugiato
  • 2 tuorli
  • q.b. noce moscata
  • q.b. sale

Procedimento

  • Fate bollire il latte e unite 20 g di burro e un pizzico di sale. Una volta raggiunto il bollore, versate il semolino a pioggia, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi e infine aiutandovi con un cucchiaio. Cuocete per circa 15 minuti. Spegnete la fiamma e aggiungete i tuorli, una grattata di noce moscata e un cucchiaio di formaggio grana grattugiato.
  • Versate l'impasto degli gnocchi su un vassoio inumidito con dell'acqua e livellatelo utilizzando una spatola, fino ad ottenere lo spessore di circa 2 cm. Lasciate raffreddare completamente, e mettete in frigo per circa 20 minuti.
  • Trascorso il tempo di raffreddamento ritagliate gli gnocchi alla romana: con un tagliapasta tondo o con un piccolo bicchiere, otterrete dei dischi di circa 4-5 cm ciascuno.
  • Sciogliete 80 g di burro in un tegamino; intanto imburrate con un pezzetto di burro una pirofila e disponetevi gli gnocchi a strati. Spolverizzateli con abbondante formaggio grana o parmigiano grattugiato e irrorateli con il burro fuso.
  • Infine, infornate la pirofila in forno caldo a 200 °C per circa 15 minuti, poi passateli al grill per altri 5 minuti o finché saranno ben gratinati in superficie.
  • Lasciate raffreddare leggermente e servite. A piacere, profumate con qualche foglia di salvia.

Ti potrebbe interessare:

Scroll to Top