Genovesi con Crema o confettura

Genovesi con Crema o confettura
Le genovesi sono dolci al forno tipici della pasticceria siciliana preparati con pasta frolla e crema pasticcera. La ricetta originale di questo dolce è composta da pasta frolla e da un ripieno di crema pasticcera.

Questi dolci sono ottimi anche con il ripieno alla crema di ricotta o confettura di albicocche, come prevede la seguente ricetta. Le genovesi sono dolci tipici siciliani, le cui origini si perdono nella storia della splendida Erice, in provincia di Trapani, fanno parte della grande varietà della pasticceria isolana.

Ora passiamo agli ingredienti e al procedimento per preparare questo delizioso dolce con il vostro ripieno preferito:

Ingredienti:
500 g farina di grano duro rimacinata
200 g strutto
175 g zucchero
1 bustina di lievito per dolci
1 uovo
albume per sigillare q.b.
latte q.b.

per farcire e guarnire
confettura di albicocche q.b.
crema gialla q.b. (se volete usare questo ripieno)
crema di ricotta q.b. (se volete usare questo ripieno)
zucchero a velo q.b.

Procedimento:
Impastate la farina con lo zucchero, lo strutto, uova e lievito per dolci. Amalgamate bene gli ingredienti e, se necessario, aggiungete il latte occorrente per ottenere una pasta omogenea e compatta.

Formate una palla con l’impasto, avvolgetela con la pellicola da cucina, e mettete in frigo per almeno un’ora.

Dalla pasta tirate una sfoglia dallo spessore di 3-4 mm, ritagliate, aiutandovi con un coppa pasta o simile, due serie di dischetti una del diametro di circa 10-11 cm. circa e l’altra di 13 cm circa.

Disponete i dischetti più piccoli e versatevi su ognuno la marmellata (o la crema se preferite), spennellate con l’albume i bordi dei dischetti, quindi sovrapponete i dischetti più grandi, facendoli aderire bene sul ripieno.

Sigillate bene i bordi e infine ritagliate con un coppa pasta, o rotella o ciò che va bene all’uso, assicurandovi che non possa fuoriuscire la farcia.

A questo punto disponetele su una teglia, foderata con carta da forno, e mettete in forno preriscaldato a 200° per circa venti minuti.

Sfornate e servite spolverando le genovesi con zucchero a velo.

Genovesi con Crema o confettura

Le genovesi sono dolci al forno tipici della pasticceria siciliana preparati con pasta frolla e crema pasticcera.
Preparazione20 minuti
Cottura20 minuti
Tempo totale40 minuti
Portata: Dolce
Cucina: Siciliana
Keyword: Genovesi
Portate: 6 persone
Calorie: 480kcal
Autore: Anna

Ingredienti

per la sfoglia:

  • 500 g farina di grano duro rimacinata
  • 200 g strutto
  • 175 g zucchero
  • 1 bustina lievito per dolci
  • 1 uovo
  • 1 albume per sigillare
  • q.b. latte

per farcire e guarnire:

  • q.b. confettura di albicocche
  • q.b. crema gialla se scegliete questo ripieno
  • q.b. crema di ricotta se scegliete questo ripieno
  • q.b. zucchero a velo

Procedimento

  • Impastate la farina con lo zucchero, lo strutto, uova e lievito per dolci.
  • Amalgamate bene gli ingredienti e, se necessario, aggiungete il latte occorrente per ottenere una pasta omogenea e compatta.
  • Formate una palla con l’impasto, avvolgetela con la pellicola da cucina, e mettete in frigo per almeno un’ora.
  • Dalla pasta tirate una sfoglia dallo spessore di 3-4 mm, ritagliate, aiutandovi con un coppa pasta o simile, due serie di dischetti una del diametro di circa 10-11 cm. circa e l’altra di 13 cm circa.
  • Disponete i dischetti più piccoli e versatevi su ognuno la marmellata (o la crema se preferite), spennellate con l’albume i bordi dei dischetti, quindi sovrapponete i dischetti più grandi, facendoli aderire bene sul ripieno.
  • Sigillate bene i bordi delle Genovesi e infine ritagliate con un coppa pasta, o rotella o ciò che va bene all’uso, assicurandovi che non possa fuoriuscire la farcia.
  • A questo punto disponetele su una teglia, foderata con carta da forno, e mettete in forno preriscaldato a 200° per circa venti minuti.
  • Sfornate e servite spolverando le genovesi con zucchero a velo.

Ti potrebbe interessare:

Torna in alto