Gelato al cioccolato fatto in casa senza gelatiera

Gelato al cioccolato senza gelatiera
Il gelato al cioccolato si può preparare in casa anche senza gelatiera, e il risultato è ottimo! Fare il gelato al cioccolato al cioccolato in casa non è difficile, tantomeno se si ha a disposizione una gelatiera, ma in questa ricetta la gelatiera non serve, infatti il procedimento va eseguito senza di essa.

E’ bene però precisare che il procedimento è molto lungo perché ogni 45 minuti il gelato va mescolato manualmente, per rompere i cristalli che si formano in superficie. Il tempo di congelamento si aggira intorno alle 5-6 ore.

Quindi se avete pazienza, con facilità preparerete un ottimo gelato al gusto di cioccolato come quello che si compra in gelateria.

Ingredienti:
500 ml latte
150 g zucchero semolato
50 g cioccolato fondente
50 g crema nutella
20 g cacao in polvere
3 uova
2 cucchiai d zucchero a velo
1 fiala di aroma vaniglia

Procedumento:
Procuratevi un recipiente di acciaio dove congelerete il gelato nel freezer.

Separate gli albumi delle uova dai tuorli. I bianchi metteteli in una ciotola con 2 cucchiai di zucchero a velo, mentre i tuorli versateli in un tegame alto con lo zucchero semolato e il cacao in polvere, mescolate questi ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e granuloso, che scioglierete con l’aggiunta del latte.

Aggiungete gradualmente il latte, fino a che non avrete un composto liscio e senza grumi. Ora aggiungete l’aroma di vaniglia. Amalgamate ancora e poi trasferite il composto sul fuoco.

Cuocete a fiamma media/bassa fin a quando non comincia a bollire. Spegnete la fiamma e lasciate riposare il composto.

Intanto fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente. Quando sarà sciolto aggiungete la crema di nutella, quindi versateli nel composto del cacao.

A parte montate a neve ferma gli albumi con lo zucchero a velo, e fateli cuocere per 3/4 minuti a bagnomaria. Appena pronti aggiungeteli poco alla volta al composto di cioccolato.

Versate il tutto nel recipiente di acciaio ghiacciato, e lasciate nel freezer per almeno 5 ore. Ricordatevi che ogni 45 minuti dovrete aprire il freezer e rimescolare il tutto, in modo da rompere i cristalli che si formano in superficie.

Quando il vostro gelato avrà la consistenza del gelato commerciale allora sarà pronto da gustare!

Gelato al cioccolato senza gelatiera

Il gelato al cioccolato si può preparare in casa anche senza gelatiera, e il risultato è ottimo!
Preparazione10 minuti
Cottura45 minuti
Tempo totale55 minuti
Portata: Dolce
Cucina: Italiana
Keyword: Gelato al cioccolato, senza gelatiera
Portate: 4 persone
Calorie: 215kcal
Autore: Anna

Ingredienti

  • 500 ml latte
  • 150 g zucchero
  • 50 g cioccolato fondente
  • 50 g Nutella
  • 20 g cacao in polvere
  • 3 uova
  • 2 cucchiai zucchero a velo
  • 1 fialetta aroma vaniglia

Procedimento

  • Procuratevi un recipiente di acciaio dove congelerete il gelato nel freezer.
  • Separate gli albumi delle uova dai tuorli. I bianchi metteteli in una ciotola con 2 cucchiai di zucchero a velo, mentre i tuorli versateli in un tegame alto con lo zucchero semolato e il cacao in polvere, mescolate questi ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e granuloso, che scioglierete con l’aggiunta del latte.
  • Aggiungete gradualmente il latte, fino a che non avrete un composto liscio e senza grumi. Ora aggiungete l’aroma di vaniglia. Amalgamate ancora e poi trasferite il composto sul fuoco.
  • Cuocete a fiamma media/bassa fin a quando non comincia a bollire. Spegnete la fiamma e lasciate riposare il composto.
  • Intanto fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente. Quando sarà sciolto aggiungete la crema di nutella, quindi versateli nel composto del cacao.
  • A parte montate a neve ferma gli albumi con lo zucchero a velo, e fateli cuocere per 3/4 minuti a bagnomaria. Appena pronti aggiungeteli poco alla volta al composto di cioccolato.
  • Versate il tutto nel recipiente di acciaio ghiacciato, e lasciate nel freezer per almeno 5 ore. Ricordatevi che ogni 45 minuti dovrete aprire il freezer e rimescolare il tutto, in modo da rompere i cristalli che si formano in superficie.
  • Quando il vostro gelato avrà la consistenza del gelato commerciale allora sarà pronto da gustare!

Ti potrebbe interessare:

Torna in alto