La frutta di Martorana è un dolce di grande effetto, preparato a base di mandorle, è il vanto della pasticceria siciliana.
Conosciuta e diffusa in tutto il mondo la frutta di Martorana deve le sue origini alle suore benedettine del Monastero della Martorana (Palermo), dove le monache confezionavano questi dolci a forma di frutta e realizzati con la pasta reale, del tutto simile ai frutti naturali.
Nella seconda metà dell’800, l’attività del monastero cessò e la tradizione dolciaria passò nelle mani dei pasticceri del capoluogo siciliano che, con abile maestria preparano queste specialità che possiamo trovare nelle vetrine delle pasticcerie. L’impasto è simile ma non è da confondere con il marzapane.
La ricetta della frutta di Martorana, composta da farina di mandorle e zucchero è stata inserita nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani dal Mipaaf. Se volete provare a realizzarla in casa ecco la ricetta:
Ingredienti:
500 g farina di mandorle
500 g zucchero a velo
200 ml acqua
25 g glucosio
1 fialetta aroma alla vaniglia
2 gocce aroma alla mandorla amara
per decorare:
stampi
coloranti alimentari
Procedimento:
Versate in un tegame l’acqua e lo zucchero a velo, tenete il fuoco basso e unite il glucosio, gli aromi, mescolate e portare ad ebollizione.
Con un mestolo di legno prendete qualche goccia di liquido, se la goccia cola a filo, togliete il tegame dal fuoco.
Unite la farina di mandorle tutta insieme mescolando continuamente a fuoco spento per amalgamare bene la farina allo zucchero.
Quando la massa sarà consistente e compatta versatela su di un piano di lavoro, possibilmente in marmo, cosparso con zucchero a velo, per evitare che l’impasto (appiccicoso) si attacchi al piano.
Impastate bene con le mani e se necessario aggiungete poco zucchero fino ad ottenere una pagnotta liscia e compatta.
Lasciate riposare l’impasto avvolto nella pellicola per alimenti trasparente per circa un’ora, lontano da fonti di calore.
Trascorso il tempo necessario al riposo riprendete l’impasto e con gli appositi stampi preparate la frutta di Martorana desiderata.
Frutta di Martorana o pasta reale
Ingredienti
- 500 g farina di mandorle
- 500 g zucchero a velo
- 200 ml acqua
- 25 g glucosio
- 1 fialetta aroma di vaniglia
- 2 gocce aroma di mandorla amara
per decorare:
- q.b. stampi varie forme di frutta
- q.b. coloranti alimentari
Procedimento
- Versate in un tegame l'acqua e lo zucchero a velo, tenete il fuoco basso e unite il glucosio, gli aromi, mescolate e portare ad ebollizione.
- Con un mestolo di legno prendete qualche goccia di liquido, se la goccia cola a filo, togliete il tegame dal fuoco.
- Unite la farina di mandorle tutta insieme mescolando continuamente a fuoco spento per amalgamare bene la farina allo zucchero.
- Quando la massa sarà consistente e compatta versatela su di un piano di lavoro, possibilmente in marmo, cosparso con zucchero a velo, per evitare che l'impasto (appiccicoso) si attacchi al piano.
- Impastate bene con le mani e se necessario aggiungete poco zucchero fino ad ottenere una pagnotta liscia e compatta.
- Lasciate riposare l'impasto avvolto nella pellicola per alimenti trasparente per circa un'ora, lontano da fonti di calore.
- Trascorso il tempo necessario al riposo riprendete l'impasto e con gli appositi stampi preparate la frutta di Martorana desiderata.