I formati di pasta esistenti sono molto numerosi, in questa breve guida vedremo le principali caratteristiche di quelli più diffusi e consumati, oltre all’elenco completo o quasi dei loro nomi.
I formati di pasta che possiamo utilizzare nelle nostre ricette sono svariati e spaziano da quelli tradizionali ai più creativi: Spaghetti, Penne, Fusilli e Gnocchi sono una piccola parte della stupefacente gamma di varianti, ottimi per sposare i condimenti più fantasiosi.
Le categorie dei formati di pasta si differenziano per alcune caratteristiche principali come: la pasta lunga, la pasta corta, la pastina, la pasta ripiena, la pasta all’uovo e gli altri formati.
– La pasta lunga, dalla forma sinuosa e avvolgente, si raccoglie tra i rebbi della forchetta.
– La pasta corta, molto pratica e versatile, si sposa bene con una grande varietà di condimenti.
– La pastina, ottima per minestre, zuppe e brodi.
– La pasta ripiena, un guscio di pasta contenente un ripieno a base di carne, pesce, verdura o formaggio.
– La pasta all’uovo, delicata e porosa, assorbe meglio il sugo e cuoce in maniera veloce.
Oltre alle caratteristiche già citate i tipi di pasta si distinguono anche per la presenza del ripieno e per il tipo di farina usato. Alcuni di questi formati sono associati a delle ricette particolari, adeguate alla consistenza e alla capacità che ha la pasta di trattenere i condimenti. Come ad esempio gli spaghetti o i bucatini, che vanno bene per il sugo all’amatriciana, ma non per il brodo!
Molte delle varietà sono conosciute e preparate in tutto il mondo, altre invece sono diffuse soltanto nel luogo di origine e preparate secondo la tradizione, come i pizzoccheri.
Infine bisogna tenere presente che in base alla zona di preparazione il nome del formato può assumere denominazioni diverse.
Il seguente elenco comprende “quasi” tutti i tipi di pasta esistenti in Italia e nel mondo:
Abachini, Acini di pepe, Agnolotti, Alfabeto, Anelletti, Anelli, Anellini, Anelloni, Anolini, Barbine, Bavette, Bavettine, Bigoli o Bìgoi, Bucatini, Busiate, Calamarata, Calamaretti, Campanelle, Canalini, Canéderli o Knödel, Cannelloni, Capelli d’angelo o Capelvenere, Capellini, Cappelletti, Casarecce, Casoncelli, Castellane, Cataneselle, Cavalline, Cavatappi, Cazzétti, Cechetti, Cellentani, Cencioni, Chifferi, Chilofta, Ciriole o Manfricoli, Cocci di Sicilia, Conchiglie, Conchigliette, Conchiglioni, Corallini, Cotelli, Creste, Crozets, Culurgiones, Cuscus o Maftul (Bulgur), Ditali o Ditalini (Ditaloni), Dumplings, Fagioloni, Fagottini, Farfalle, Farfalline, Farfallone, Fedelini o Fidelini (Fidei),, Fettucce, Fettuccine, Fideuà, Filei, Filindeu, Filini, Fiorentine, Fiori, Fisarmoniche, Fregnacce, Frégula o Frégola, Fricelli, Funghini, Fusilli, Fusilli Bucati, Garganelli, Gemelli, Gigli, Girandole, Gnocchetti Sardi o Mallorèddus, Gnocchi, Gnocchi alla Romana, Gobbetti, Gramigna, Grandine, Grattini o Grattoni, Hilopites, Jiaozi, Kréplach, Kritharaki, Lagane, Lancette, Lanterne, Lasagne, Lasagnette, Lasagnotte, Limoncini, Linguettine, Linguine, Lorighìttas, Lumache, Lumaconi, Lunette, Maccheroncelli, Maccheroncini, Maccheroni, Mafalde, Mafaldine, Maltagliati o Malfatti, Manghiri, Maniche, Manicotti, Marubini, Maultàschen, Mezze Maniche, Mezze Penne, Mezzelune, Mezzi Bombardoni, Mezzi Ziti, Midolline, Nastrini, Noodles, Occhi di pernice, Orecchiette, Orzo, Pàccheri, Paglia, Pansòti o Pansotti, Pappardelle, Passatelli, Pasta, Pasta al ceppo, Pelmèni, Penne, Penne Zita, Pennette, Pennoni, Perciatelli, Perline, Pici, Pierogi, Pillus, Pipe, Pireneri, Pizzòccheri, Puntine o Grani, Quadrefiore, Quadretti, Quadrettini, Radiatori, Ravioli, Reginette, Riccioli, Ricciolini, Ricciutelle, Rigatoncini, Rigatoni, Risi o Risoni (Frumentone), Rotelle, Rotini, Ruote, Sacchettini, Sagnarelli, Sagne, Sagne ‘ncannulate, Schlutzkrapfen, Scialatelli o Scialatielli, Sedani o Sedanini (Chiocciolini), Seme di melone, Sorprese o Gigine, Sospetti, Spaccatelle, Spaghetti, Spaghetti alla chitarra, Spaghetti quadrati, Spaghettini, Spaghettoni, Spätzle o Spätzli, Spighe, Spilloncini, Spirali, Spiralini, Stelle, Stelline, Stortini, Strangolapreti, Strangulapriévete, Strascinati, Strìngoli, Stringozzi o Strangozzi (Strongozzi), Strozzapreti, Tagliatelle, Taglierini, Tagliolini, Tempestini, Testaròli, Tirtlen, Torchietti, Tortellacci, Tortelli, Tortellini, Tortelloni, Tortiglioni, Trachana, Treccine, Trenette, Trenne, Trennette, Tripoline, Tripolini, Tròccoli, Tròfie, Tùffoli, Varènyki, Vermicelli, Vermicelloni, Wònton, Ziti, Zitoni.