La focaccia o schiacciata all’olio è apprezzata ovunque, dal nord al sud del nostro Paese. La focaccia o schiacciata all’olio si può consumare sia calda che fredda, da sola o farcita di affettati e formaggio, ha una morbidezza unica grazie all’utilizzo dell’olio extravergine di oliva che le conferisce anche un gusto inconfondibile.
La schiacciata si può mangiare così com’è, oppure si accompagna bene a formaggi e salumi affettatati o ancora come preparazione base da farcire con diversi tipi di ingredienti che ci suggerisce la nostra fantasia.
Con questa ricetta è semplice preparare in casa una buona e fragrante focaccia all’olio.
Ingredienti:
1 kg farina 00
600 ml acqua tiepida (a 20 gradi)
7 g lievito di birra secco
20 g zucchero
100 g olio extravergine d’oliva
30 g sale
Procedimento:
In una spianatoia, formate con la farina una fontana e mettete al centro di essa l’acqua e lo zucchero, quindi aggiungete il lievito e iniziate a lavorare con le mani (o con una impastatrice) fino ad ottenere un impasto abbastanza liscio ed omogeneo.
Iniziate ad aggiungere l’olio poco alla volta lavorando bene fino a che non lo avrete incorporato tutto, alla fine aggiungete il sale e impastate molto bene per almeno 5 minuti, fino a che il composto non avrà un aspetto sodo e omogeneo.
Trasferite l’impasto in un recipiente infarinato, coprite con della pellicola e lasciate riposare a temperatura ambiente per circa 4 o 5 ore. Nel frattempo l’impasto deve triplicare.
Dividete il panetto in 2 porzioni e stendetele nelle teglie a secco spolverizzando con della semola, fate riposare il tempo di riscaldare il forno molto bene a 200°.
Fate le fossette tipiche con le dita unte di olio e irrorate la superficie sempre con l’olio. Cospargete di sale grosso a piacere e spruzzate di acqua.
Infornate le teglie in forno preriscaldato a 180 gradi ventilato per circa 30 minuti, 200 gradi elettrico, o fino a che non avrà un bel colore dorato.
Focaccia o Schiacciata all’olio
Ingredienti
- 1 kg farina 00
- 600 ml acqua tiepida a 20 gradi
- 7 g lievito di birra secco
- 20 g zucchero
- 100 g olio extravergine di oliva
- 30 g sale
Procedimento
- In una spianatoia, formate con la farina una fontana e mettete al centro di essa l'acqua e lo zucchero, quindi aggiungete il lievito e iniziate a lavorare con le mani (o con una impastatrice) fino ad ottenere un impasto abbastanza liscio ed omogeneo.
- Iniziate ad aggiungere l'olio poco alla volta lavorando bene fino a che non lo avrete incorporato tutto, alla fine aggiungete il sale e impastate molto bene per almeno 5 minuti, fino a che il composto non avrà un aspetto sodo e omogeneo.
- Trasferite l'impasto in un recipiente infarinato, coprite con della pellicola e lasciate riposare a temperatura ambiente per circa 4 o 5 ore. Nel frattempo l'impasto deve triplicare.
- Dividete il panetto in 2 porzioni e stendetele nelle teglie a secco spolverizzando con della semola, fate riposare il tempo di riscaldare il forno molto bene a 200°.
- Fate le fossette tipiche con le dita unte di olio e irrorate la superficie sempre con l'olio.
- Cospargete di sale grosso a piacere e spruzzate di acqua.
- Infornate le teglie in forno preriscaldato a 180 gradi ventilato per circa 30 minuti, 200 gradi elettrico, o fino a che non avrà un bel colore dorato.
In mancanza del lievito di birra posso usare il lievito secco mastrofornaio ?
In che dosi ?
Grazie
Ciao, si può provare con 4 grammi.
saluti