La ricetta originale dei Falafel di ceci, una pietanza mediorientale costituita da polpette di ceci speziate e fritte. I falafel, in genere, sono delle golose polpette di legumi (fave, ceci o fagioli) speziate e fritte.
Tipiche della tradizione mediorientale, ma ormai diffuse in tutto il mondo, sono perfette da servire come stuzzicante aperitivo o secondo piatto vegano in occasione di una cena in famiglia o con gli amici.
Sono servite di solito in accompagnamento a una salsina golosa, come la tzatziki, e sono croccanti fuori e morbide e pastose al cuore.
I falafel di ceci si mangiano accompagnati da hummus, ma anche con yogurt e verdure al naturale ma anche sotto aceto, in un pane arabo soffice e basso che si arrotola oppure si apre come una tasca per contenere gli ingredienti.
Ingredienti:
500 g ceci secchi
1 cipolla
1 spicchio aglio
2 ciuffi prezzemolo
1 cucchiaio cumino in polvere
1/2 cucchiaino coriandolo in polvere
1/2 cucchiaino lievito in polvere per torte salate
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. olio di semi
Preparazione dei Falafel: ammollate i ceci secchi in acqua abbondante il giorno prima della preparazione. Devono raddoppiare di volume.
Scolate e asciugate i ceci con un panno di cotone. Metteteli in un frullatore insieme alla cipolla a pezzetti e frullate fino ad ottenere una consistenza completamente scomposta.
Aggiungete abbondante prezzemolo, cumino, coriandolo, sale e pepe. Frullate ancora fino ad ottenere un composto omogeneo. Coprite con della pellicola trasparente per alimenti e lasciate riposare in frigo per circa 2 ore.
Infine controllate la consistenza, se il composto risulta molle, aggiungete un cucchiaio di farina di ceci o del pangrattato, e aggiungete il lievito.
Mescolate, prendete mezzo cucchiaio di impasto e formate delle palline, sistematele in un vassoio e appiattitele.
Cuocete a fuoco medio in una padella larga e in abbondate olio per friggere ben caldo per circa 5 minuti, girando i falafel un paio di volte. Scolate su carta assorbente e servite subito ben caldi!
Falafel di ceci la ricetta originale
Ingredienti
- 500 g ceci secchi
- 1 cipolla
- 1 spicchio aglio
- 2 ciuffi prezzemolo
- 1 cucchiaio cumino in polvere
- 1/2 cucchiaino coriandolo in polvere
- 1/2 cucchiaino lievito in polvere per torte salate
- q.b. sale
- q.b. pepe
- q.b. olio di semi
Procedimento
- Preparazione dei Falafel: ammollate i ceci secchi in acqua abbondante il giorno prima della preparazione. Devono raddoppiare di volume.
- Scolate e asciugate i ceci con un panno di cotone. Metteteli in un frullatore insieme alla cipolla a pezzetti e frullate fino ad ottenere una consistenza completamente scomposta.
- Aggiungete abbondante prezzemolo, cumino, coriandolo, sale e pepe. Frullate ancora fino ad ottenere un composto omogeneo. Coprite con della pellicola trasparente per alimenti e lasciate riposare in frigo per circa 2 ore.
- Infine controllate la consistenza, se il composto risulta molle, aggiungete un cucchiaio di farina di ceci o del pangrattato, e aggiungete il lievito.
- Mescolate, prendete mezzo cucchiaio di impasto e formate delle palline, sistematele in un vassoio e appiattitele.
- Cuocete a fuoco medio in una padella larga e in abbondate olio per friggere ben caldo per circa 5 minuti, girando i falafel un paio di volte. Scolate su carta assorbente e servite subito ben caldi!