I crostoli di Carnevale sono dolci fritti, simili alle chiacchiere, che venivano preparati nel periodo dei festeggiamenti del Carnevale già nell’antica Roma. I crostoli di Carnevale hanno la forma di strisce con i bordi frastagliati, in alcuni casi si preparano annodati e prendono il nome di “fiocchetti”.
I crostoli sono dolci prevalentemente fritti, oppure cotti in forno e cosparsi di abbondante zucchero al velo. Prepariamo i crostoli per festeggiare il martedì grasso, quando ci si maschera e si esce a far baldoria.
E’ il Carnevale, la festa più chiassosa dell’anno, molto amata da i più piccoli che si divertono a sfilare in maschera sotto una pioggia di coriandoli e un turbinio di stelle filanti.
Prima di passare alla ricetta, vi elenco alcuni dei tanti nomi con cui sono conosciuti, da regione a regione, i crostoli: bugie, cenci, strufoli, chiacchiere, cioffe, gròstoi, grustal, crostui, cunchiell’, fiocchetti, frappe, galani, gale, gasse, guanti, intrigoni, lattughe, maraviglias, merveilles, rosoni, galarane, saltasù, sfrappe, sfrappole, sprelle, risòle, sossole, pizze fritte, ghisa, stracci, lasagne, pampuglie, manzole, garrulitas.
Ingredienti:
250 g farina 00
5 tuorli di uovo
2 cucchiai di latte
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di rum
1 cucchiaio di burro
1/2 bacca di vaniglia
un pizzico di sale
la buccia grattugiata di un limone
zucchero a velo q.b.
Procedimento:
Setacciate la farina in una ciotola abbastanza capiente, unite lo zucchero, la vaniglia, la buccia grattugiata di un limone (non trattato) e un pizzico di sale e miscelate il tutto.
Fate una buca al centro e aggiungete i tuorli, il latte, il pezzetto di burro, il rum e impastate. Se necessario aggiungete altra farina.
Quando l’impasto risulterà omogeneo trasferitelo sulla spianatoia infarinata.
Stendete il composto in una sfoglia molto sottile e, con una rotella tagliapasta, ritagliate i crostoli.
Friggete i crostoli in olio ben caldo a 180° circa. Scolateli sulla carta assorbente da cucina e cospargete di abbondante zucchero al velo.
Crostoli di Carnevale
Ingredienti
- 250 g farina 00
- 5 tuorli di uovo
- 2 cucchiai latte
- 2 cucchiai zucchero
- 2 cucchiai rum
- 1 cucchiaio burro
- 1/2 bacca vaniglia
- 1 pizzico sale
- 1 limone la buccia grattugiata
- q.b. zucchero a velo
Procedimento
- Setacciate la farina in una ciotola abbastanza capiente, unite lo zucchero, la vaniglia, la buccia grattugiata di un limone (non trattato) e un pizzico di sale e miscelate il tutto.
- Fate una buca al centro e aggiungete i tuorli, il latte, il pezzetto di burro, il rum e impastate. Se necessario aggiungete altra farina. Quando l'impasto risulterà omogeneo trasferitelo sulla spianatoia infarinata.
- Stendete il composto in una sfoglia molto sottile e, con una rotella tagliapasta, ritagliate i crostoli.
- Friggete i crostoli in olio ben caldo a 180° circa. Scolateli sulla carta assorbente da cucina e cospargete di abbondante zucchero al velo.