La crostata senza uova e senza burro ha una base di pasta frolla preparata senza utilizzare burro né uova. Oltre ad essere veloce e apprezzata da tutti, è particolarmente indicata a chi è intollerante.
L’utilizzo di materie prime di buona qualità, come la farina integrale e la confettura di albicocche biologica ne esaltano il profumo e il gusto intenso, al pari di una classica crostata alla marmellata.
Per decorare la crostata senza uova, ricordatevi di mettere da parte un poco di impasto per la decorazione finale con le classiche strisce o con ritagli a piacere.
Un dolce leggero e genuino, invitante e facile da realizzare, ottimo da gustare in qualsiasi momento della giornata.
Ingredienti
per la base:
270 g farina integrale
130 g zucchero di canna
70 g olio di semi
65 ml acqua
5 g lievito per dolci
1 limone la buccia grattugiata
1 pizzico di sale
per farcire:
250 g confettura di albicocche o a scelta
Procedimento:
In una ciotola abbastanza capiente sciogliete lo zucchero nell’acqua aiutandovi con una frusta. Unite l’olio di semi a filo e mescolate fino a formare una emulsione.
Aggiungete anche un pizzico di sale e la scorza del limone grattugiata.
Setacciate la farina integrale e il lievito con un setaccio a maglia larga e versatelo a cucchiaiate nel composto liquido. Mescolate un poco per farla assorbire.
Lavorate adesso l’impasto con le mani e compattatelo. Avvolgete il panetto ottenuto nella pellicola trasparente per alimenti e ponetelo in frigorifero a riposare per almeno 1 ora.
Trascorso il tempo necessario al riposo, prelevate il panetto dal frigo e stendetelo su due fogli di carta forno (a sandwich, oppure su un piano ben infarinato).
Ungete ed infarinate uno stampo per crostata da cm 22/24, adagiatevi la frolla stesa e raccogliete l’impasto in eccesso per la decorazione.
Bucherellate base con i rebbi di una forchetta e riempite la crostata senza uova con la confettura di albicocche (o con la frutta che preferite!).
Decorate a piacere la parte superiore, con le classiche strisce incrociate o con ritagli di pasta frolla.
Infornate in forno statico preriscaldato a 180° C per circa 25 minuti, la cottura può variare in base alle caratteristiche del vostro forno.
Crostata senza uova e senza burro con farina integrale
Ingredienti
per la base:
- 270 g farina integrale
- 130 g zucchero di canna
- 70 g olio di semi
- 65 ml acqua
- 5 g lievito per dolci
- 1 limone biologico la buccia grattugiata
- 1 pizzico sale
per farcire:
- 250 g confettura di albicocche o a scelta
Procedimento
- In una ciotola abbastanza capiente sciogliete lo zucchero nell'acqua aiutandovi con una frusta. Unite l'olio di semi a filo e mescolate fino a formare una emulsione.
- Aggiungete anche un pizzico di sale e la scorza del limone grattugiata.
- Setacciate la farina integrale e il lievito con un setaccio a maglia larga e versatelo a cucchiaiate nel composto liquido. Mescolate un poco per farla assorbire.
- Lavorate adesso l'impasto con le mani e compattatelo. Avvolgete il panetto ottenuto nella pellicola trasparente per alimenti e ponetelo in frigorifero a riposare per almeno 1 ora.
- Trascorso il tempo necessario al riposo, prelevate il panetto dal frigo e stendetelo su due fogli di carta forno (a sandwich, oppure su un piano ben infarinato).
- Ungete ed infarinate uno stampo per crostata da cm 22/24, adagiatevi la frolla stesa e raccogliete l'impasto in eccesso per la decorazione.
- Bucherellate base con i rebbi di una forchetta e riempite la crostata senza uova con la confettura di albicocche (o con la frutta che preferite!).
- Decorate a piacere la parte superiore, con le classiche strisce incrociate o con ritagli di pasta frolla.
- Infornate in forno statico preriscaldato a 180° C per circa 25 minuti, la cottura può variare in base alle caratteristiche del vostro forno.