Crostata di mele con crema

Crostata Di Mele Con Crema
Oggi vi propongo la ricetta della Crostata di mele con crema pasticcera, un dolce classico e intramontabile. E’ tempo di dolci con le mele e questa crostata è perfetta per ogni occasione, come dessert dopo pasto o al pomeriggio per accompagnare un tè.

La base di questa crostata è composta da una pasta frolla speciale, infatti io aggiungo un poco di miele e il risultato è delizioso.

Anche questa è una ricetta facile, anche se prevede diversi passaggi e un tempo di riposo della pasta frolla. Come attrezzatura vi consiglio lo stampo per crostata con il fondo separabile, è pratico e una volta cotta la sformate in un attimo!

Lasciatevi conquistare dal profumo di questa crostata di mele con crema e godetevi una fetta di bontà.

Ingredienti
per la pasta frolla:
300 g farina 00
150 g burro ammorbidito
120 g zucchero
1 uovo + 1 tuorlo
20 ml latte
8 g miele
5 g lievito per dolci
1 bustina vanillina
1 limone (la scorza grattugiata)

per la crema pasticcera:
500 ml latte intero
100 g zucchero semolato
4 tuorli
50 g farina 00
30 g maizena (amido di mais)
buccia grattugiata di limone q.b.

per guarnire:
2 mele golden
3 cucchiai zucchero di canna
succo di limone q.b.

Procedimento:
In una ciotola abbastanza capiente mescolate il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo.

Unite l’uovo e il tuorlo e mescolate fino a completo assorbimento.

Aggiungete all’impasto la scorza di limone grattugiata, la vanillina, il miele e per ultimo il latte; mescolate bene il tutto.

Unite a questo punto la farina e il lievito per dolci setacciati, e impastate velocemente fino a formare un panetto compatto. Coprite con la pellicola trasparente e mettetelo a riposare in frigorifero per almeno 1 ora.

Intanto preparate la crema pasticcera: in una ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero ottenendo così una crema omogenea. Aggiungete la farina setacciata e mescolate, creando un composto corposo.

In un pentolino portate a ebollizione il latte insieme alla buccia di limone e poi allontanatelo dalla fiamma.Versate delicatamente metà del latte caldo sul composto di uova e zucchero, mescolate velocemente per evitare i grumi e aggiungete il restante latte.

Rimettete la crema nel pentolino e portate ad ebollizione mescolando bene con una frusta a mano, fin quando la crema non sarà addensata.

Prima di preparare la base della crostata, preriscaldate il forno a 200° C, riprendete la pasta frolla dal frigo e stendetela col matterello, su un piano ben infarinato, ricavandone una sfoglia, alta mezzo centimetro circa, con cui andrete a foderare la base di uno stampo per crostata di 24 cm di diametro, imburrato ed infarinato.

Bucherellate il fondo della crostata aiutandovi con i rebbi di una forchetta, per evitare il rigonfiamento della pasta durante la cottura, farcitela con la crema pasticcera preparata in precedenza e livellate con una spatola.

Aggiungete le mele tagliate a fette sottili ed irrorate con succo di limone in maniera concentrica. Cospargete con tre cucchiai di zucchero di canna la superficie della crostata di mele.

Cuocete in forno preriscaldato e statico a 180° per circa 40 minuti.

Trascorso il tempo di cottura, sfornate e fate raffreddare completamente la crostata prima di toglierla dallo stampo.

Crostata di mele con crema

La base di questa crostata è composta da una pasta frolla speciale, infatti io aggiungo un poco di miele e il risultato è delizioso
Preparazione30 min
Cottura40 min
Tempo di riposo1 h
Tempo totale2 h 10 min
Portata: Dolce
Cucina: Internazionale
Keyword: crostata di mele
Portate: 8 persone
Calorie: 260kcal
Autore: Anna

Ingredienti

per la pasta frolla:

  • 300 g farina 00
  • 150 g burro ammorbidito
  • 120 g zucchero
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo
  • 20 ml latte
  • 8 g miele
  • 5 g lievito per dolci
  • 1 bustina vanillina
  • 1 limone (la scorza grattugiata)

per la crema pasticcera:

  • 500 ml latte intero
  • 100 g zucchero
  • 4 tuorli
  • 50 g farina 00
  • 30 g maizena (amido di mais)
  • 1 limone la scorza grattugiata

per guarnire:

  • 2 mele golden
  • 3 cucchiai zucchero di canna
  • q.b. succo di limone

Procedimento

  • In una ciotola abbastanza capiente mescolate il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Unite l'uovo e il tuorlo e mescolate fino a completo assorbimento.
  • Aggiungete all'impasto la scorza di limone grattugiata, la vanillina, il miele e per ultimo il latte; mescolate bene il tutto.
  • Unite a questo punto la farina e il lievito per dolci setacciati, e impastate velocemente fino a formare un panetto compatto. Coprite con la pellicola trasparente e mettetelo a riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
  • Intanto preparate la crema pasticcera: in una ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero ottenendo così una crema omogenea. Aggiungete la farina setacciata e mescolate, creando un composto corposo.
  • In un pentolino portate a ebollizione il latte insieme alla buccia di limone e poi allontanatelo dalla fiamma.
  • Versate delicatamente metà del latte caldo sul composto di uova e zucchero, mescolate velocemente per evitare i grumi e aggiungete il restante latte.
  • Rimettete la crema nel pentolino e portate ad ebollizione mescolando bene con una frusta a mano, fin quando la crema non sarà addensata.
  • Prima di preparare la base della crostata, preriscaldate il forno a 200° C, riprendete la pasta frolla dal frigo e stendetela col matterello, su un piano ben infarinato, ricavandone una sfoglia, alta mezzo centimetro circa, con cui andrete a foderare la base di uno stampo per crostata di 24 cm di diametro, imburrato ed infarinato.
  • Bucherellate il fondo della crostata aiutandovi con i rebbi di una forchetta, per evitare il rigonfiamento della pasta durante la cottura, farcitela con la crema pasticcera preparata in precedenza e livellate con una spatola.
  • Aggiungete le mele tagliate a fette sottili ed irrorate con succo di limone in maniera concentrica. Cospargete con tre cucchiai di zucchero di canna la superficie della crostata di mele.
  • Cuocete in forno preriscaldato e statico a 180° per circa 40 minuti. Trascorso il tempo di cottura, sfornate e fate raffreddare completamente la crostata prima di toglierla dallo stampo.

Ti potrebbe interessare:

Scroll to Top